Agricoltura
Agricoltura
Territorio

Lavoro: Coldiretti Puglia, mancano nei campi pugliesi 10mila lavoratori

Richiesti interventi urgenti anche per l’industria alimentare

Con l'apertura delle lavorazioni e delle semine nei campi ma anche delle grandi raccolte come quella olivicola, sono 10mila i lavoratori che mancano nelle campagne in Puglia, ma anche nelle attività di trasformazione e quelle più specialistiche, con il rischio di minare la sovranità alimentare in un momento di forti tensioni internazionali. E' l'allarme lanciato da Coldiretti Puglia, in occasione dell'incontro sul lavoro in agricoltura a Palazzo Rospigliosi a Roma, con la presenza del presidente Ettore Prandini e del segretario generale Vincenzo Gesmundo assieme al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, Luigi Scordamaglia, Ad Filiera Italia, Romano Magrini, Capo Area Coldiretti Gestione Personale Lavoro, Enrica Mammucari, segretaria generale Uila-Uil, Giovanni Mininni, segretario generale Flai-Cgil, Onofrio Rota, Segretario Generale Fai-Cisl, Laurence Hart, Direttore dell'Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo, Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (Oim), Letizia Moratti, Presidente E4Impact.

La Puglia, regione a forte vocazione agricola, conta oltre 108mila lavoratori, di cui 1/3, circa 37mila lavoratori, è rappresentato da occupati provenienti da altri Paesi, con rumeni, indiani, marocchini, albanesi e senegalesi in testa alla classifica delle nazionalità più presenti, secondo la Coldiretti. Una presenza importante che non basta però a coprire le necessità delle imprese agricole, anche per alcune lacune nell'attuale normativa, a partire dal meccanismo del click day, con poche quote e non tempestive rispetto alle esigenze di stagionalità del settore agricolo. Capita spesso, infatti, che il lavoratore arrivi quando le attività di raccolta per le quali era stato chiamato sono già terminate.

Per superare le attuali difficoltà occorre passare ad una gestione diretta e controllata dei flussi migratori e le ultime modifiche introdotte alla normativa sul decreto flussi rappresentano un passo importante verso la semplificazione e il rispetto dei tempi di ingresso dei lavoratori, che vanno ora implementate con un maggiore coinvolgimento delle associazioni datoriali e dei consolati. In questo modo sarebbe più facile anche far emergere situazioni di sfruttamento lavorativo e caporalato. In tale ottica - sottolinea Coldiretti – serve anche potenziare la Rete del lavoro agricolo di qualità attraverso sistemi di premialità per le imprese che vi aderiscono e rendendo sempre più efficienti i servizi sul territorio per far incontrare domanda e offerta, con il coinvolgimento delle realtà locali e, soprattutto, degli Enti Bilaterali Agricoli Territoriali.

Ma nell'incontro con la partecipazione di Filiera Italia ed insieme alle Organizzazioni sindacali si parla anche di lavoro dell'industria alimentare, a partire dalla grave carenza di lavoratori che rischia di limitare fortemente la crescita dell'industria alimentare italiana con oltre 60.000 figure professionali da individuare nei prossimi 5 anni. Importante condividere con il ministro strategie per contrastare gli appalti illeciti, le cooperative spurie, per introdurre regole di reciprocità sui prodotti importati di lavoro etico e di qualità. E serve aumentare i flussi di immigrazione regolare ed indispensabile alla nostra industria alimentare. In tale ottica un ruolo può essere svolto dalle iniziative e dalle buone pratiche di formazione nei Paesi di origine già avviate da Coldiretti e Filiera Italia.

Dall'analisi dei dati Inail sulla sicurezza in agricoltura emerge, tra l'altro, la necessità di incrementare le risorse per l'ammodernamento delle macchine agricole, a partire dal bando Isi, ma anche di potenziare la formazione obbligatoria aprendo ai fondi interprofessionali di formazione continua.

Da non sottovalutare anche l'impatto dei cambiamenti climatici sul lavoro agricolo, con pesanti effetti anche dal punto di vista occupazionale. In tale ottica Coldiretti chiede di rendere alcune misure strutturali per garantire i necessari sostegni ad imprese e lavoratori, dall'ammortizzatore unico all'integrazione salariale per gli operai agricoli, dall'utilizzo ad ore della Cisoa per estendere al settore agricolo la flessibilità già presente negli altri settori all'abbattimento degli adempimenti contributivi per i territori colpiti da alluvioni e disastri climatici.

In merito al lavoro occasionale agricolo a tempo determinato, i risultati nel biennio di sperimentazione hanno dimostrato come si sia trattato di una misura che non si è prestata ad abusi, avendo interessato circa diecimila persone, principalmente pensionati (circa l'80%) e studenti (17%). Non si vedono dunque controindicazioni – conclude Coldiretti -nel rendere lo strumento strutturale.
  • regione puglia
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Regione Puglia ottiene via libera dal Ministero per mantenere l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Regione Puglia ottiene via libera dal Ministero per mantenere l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: in attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese: Castel del Monte in testa alla classifica Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese: Castel del Monte in testa alla classifica Oltre 27mila visitatori hanno scelto le principali mete culturali pugliesi negli ultimi due weekend di aprile
Partita la Fiera d’Aprile, 588esima edizione. Gli eventi in programma  Partita la Fiera d’Aprile, 588esima edizione. Gli eventi in programma  Al via anche la terza edizione della Rassegna in Vernacolo, dedicata quest’anno a Mimì Ieva
Nuovo ospedale di Andria, Caracciolo: "Si procede nel rispetto del cronoprogramma" Nuovo ospedale di Andria, Caracciolo: "Si procede nel rispetto del cronoprogramma" L'aggiornamento dopo la seduta della I commissione regionale
Nuovo ospedale di Andria. Di Bari (M5S): “Notizia importante rispetto del cronoprogramma” Nuovo ospedale di Andria. Di Bari (M5S): “Notizia importante rispetto del cronoprogramma” La consigliera del M5S è intervenuta oggi nel corso dell’audizione in I Commissione sui lavori per il nuovo ospedale di Andria
Nuovo Ospedale di Andria, audizione in Commissione Bilancio Nuovo Ospedale di Andria, audizione in Commissione Bilancio Rispettato cronoprogramma e annunciata la provvista economica di 360 mln di euro
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.