Lama di Santa Margherita
Lama di Santa Margherita
Territorio

Lama di Santa Margherita, presentazione alla città del progetto presso la sede di Italia Nostra Andria

L'iniziativa si inserisce nella Campagna Nazionale di Italia Nostra "Settimana del Patrimonio Culturale 2024"

Domani, mercoledì 15 maggio alle ore 19,30 l'Arch. Massimiliano Cafagna, vincitore del concorso bandito dalla provincia Barletta-Andria-Trani e finalizzato al recupero e valorizzazione della Lama S. Margherita, nella sede di Italia Nostra Andria in via Giugno 19, illustrerà alla cittadinanza il progetto che consentirà la piena fruizione attraverso attività didattico-naturalistica, sport e tempo libero della Lama e di conservazione del patrimonio naturalistico e testimoniale presente al suo interno.
L'iniziativa si inserisce nella Campagna Nazionale di Italia Nostra "Settimana del Patrimonio Culturale 2024" dal tema: "Giardini storici, Parchi e Alberature Urbane".
Il progetto infatti intende innanzitutto restituire alla Lama il ruolo di infrastruttura naturale inserita in un complesso sistema territoriale, per valorizzarne l'identità ed aumentare la sicurezza del territorio.

Mediante operazioni di sottrazione, implementazione ed integrazione degli elementi forti che la costituiscono, si originerà un paesaggio complesso in grado di raccontare la sua storia e di aprirsi alle funzioni didattiche e ludiche. I percorsi garantiranno una piena accessibilità della superficie fino ai livelli più bassi; al contempo, saranno strumento di unione tra i diversi ambiti che la compongono e il territorio circostante. Il rafforzamento della vegetazione esistente e l'inserimento di un linguaggio paesaggistico contemporaneo restituiranno un paesaggio vario ed armonioso.
  • associazione italia nostra
  • lama s. margherita
Altri contenuti a tema
Chiesa di Sant’Anna: la musica classica torna a risuonare nel cuore di Andria Chiesa di Sant’Anna: la musica classica torna a risuonare nel cuore di Andria Nuova edizione del “XXII Itinerario Musicale”, una rassegna che si annuncia ricca di emozioni
Italia Nostra: due concerti ad Andria del festival Anima Mea Italia Nostra: due concerti ad Andria del festival Anima Mea Presso la chiesa di Sant'Anna via Flavio Giugno 19, nel centro storico
Chiarimenti sul finanziamento della pista ciclabile di via Ferrucci Chiarimenti sul finanziamento della pista ciclabile di via Ferrucci Lo chiedono Legambiente Andria, Urban Mobility e Italia Nostra
Qualità e mobilità urbana: i suggerimenti delle associazioni cittadine Qualità e mobilità urbana: i suggerimenti delle associazioni cittadine Le indicazioni di Legambiente Andria Circolo Thomas Sankara, Urban Mobility ed Italia Nostra
Tangenziale Ovest: «Un'opera sbagliata che Andria non può permettersi» Tangenziale Ovest: «Un'opera sbagliata che Andria non può permettersi» La nota del Forum Ricorda e Rispetta, di Legambiente, del Forum Ambientalista Puglia (Nadia Pistillo) e di Italia Nostra (Francesco Inchingolo)
Nuovo Direttivo di Italia Nostra Andria Nuovo Direttivo di Italia Nostra Andria Presidente è Franco Inchingolo, vice Gianni Selano e tesoriere Maria Dina Losappio
Apre al pubblico il chiostro affrescato del convento di Santa Maria Vetere ad Andria Apre al pubblico il chiostro affrescato del convento di Santa Maria Vetere ad Andria L'iniziativa, promossa dalla sezione cittadina di Italia Nostra, è in programma domenica 23 febbraio
Randagismo a contrada Femminamorta: a rischio l'incolumità dei viandanti Randagismo a contrada Femminamorta: a rischio l'incolumità dei viandanti Italia Nostra Sezione di Andria segnala un problema sanitario di particolare importanza
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.