agricoltura biologica
agricoltura biologica
Territorio

Lacenere (Confagricoltura): "Seri timori sull'effettiva attuazione del Psr Puglia"

La Puglia rischia di perdere i fondi per la Politica sviluppo rurale: al 30 giugno 2018 è stato speso solamente il 15% delle risorse a disposizione

"Le parole dell'assessore regionale alle Politiche agricole, sull'attuazione del Psr Puglia, non ci rassicurano, memori di tutte le volte che il dott. Di Gioia ha provato a rasserenarci sui vari bandi". Il Presidente di Confagricoltura Bari-Bat, Michele Lacenere, commenta così l'intervento dell'assessore Di Gioia che, ieri, ha dichiarato: "Comprendiamo la preoccupazione del Commissario europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale, Phil Hogan, espressa nella risposta all'interrogazione sull'attuazione del Psr Puglia. Una preoccupazione sulla quale ci eravamo già confrontati con i tecnici europei nel corso dell'ultimo Comitato di Sorveglianza dello scorso giugno. Da mesi abbiamo messo in piedi una struttura aggiuntiva per accelerare i pagamenti delle misure a superfice, così come abbiamo rafforzato l'attività di espletamento delle istruttorie al fine di arrivare a una decisione quanto più immediata del Tribunale Amministrativo regionale e riprendere l'ordinaria attuazione e svolgimento del nostro Psr. Ad ogni modo, dai dati in possesso di Agea della spesa effettuata insieme a quella che stiamo per liquidare, gli obiettivi verranno raggiunti a dicembre 2018".

La Puglia rischia di perdere i fondi per la Politica sviluppo rurale (Psr), al 30 giugno 2018 è stato speso solamente il 15% delle risorse a disposizione. E c'è tempo sino al 31 dicembre, ancora tre mesi prima del disimpegno automatico: la commissione europea, infatti, può procedere al disimpegno della parte di impegno di bilancio che non sia stata utilizzata entro il 31 dicembre del terzo anno successivo all'anno dell'impegno di bilancio.

"L'assessore Di Gioia – commenta il Presidente Lacenere - vuole rassicurarci, siamo felici che lo faccia ma non lo siamo per nulla. E non lo siamo perché memori di tutte le volte che l'assessore Di Gioia ci ha tranquillizzati sui vari bandi. Sui bandi delle misure a superficie, ad esempio, così come su quelle strutturali. I risultati sono sotto gli occhi tutti ed è per questo che vorremmo meno rassicurazioni e più concretezza, che non vediamo, invece, nemmeno nel lavoro che l'assessorato sta svolgendo sulle misure a superficie. Anzi, osserviamo perdite di tempo inutili su bandi come quello sulla sostanza organica del 2016, dove la struttura era stata chiamata a dare risposte chiare e drastiche che, invece, non ha voluto dare. Non conosciamo il motivo che porta gli uffici ad ignorare ciò che aleggia intorno a questo bando, ma siamo certi che non abbia attinenza con la localizzazione di molte di quelle aziende in graduatoria, che chiedono dai 50.000 ai 200.000 € l'anno per compiere una operazione che, in molti casi, avrebbero dovuto portare a termine comunque".
  • confagricoltura puglia
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
Bonus agricoltori: fino a 2.500 euro per la formazione dei giovani imprenditori agricoli Bonus agricoltori: fino a 2.500 euro per la formazione dei giovani imprenditori agricoli Confagricoltura Bari-BAT apprezza l’iniziativa e invita le imprese a cogliere l’opportunità. Domande aperte fino al 24 settembre
Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Coldiretti Puglia: "la melatonina scoperta nelle uve rosse potrebbe aiutare a regolare i ritmi circadiani negli esseri umani"
Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini "In molte aree i pozzi artesiani -sottolinea Coldiretti- risultano in grave difficoltà, mentre quelli a falda superficiale si stanno progressivamente prosciugando"
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Da avocado alle bacche di goji, ma anche i microgreen tropicali. Un’analisi di Coldiretti Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.