PARCO Cardinale Ursi
PARCO Cardinale Ursi
Vita di città

"Laboratorio cittadino per il verde", ad Andria si apre il dibattito su progettazione e gestione degli spazi verdi

Il 2 dicembre alle ore 16 presso la Sala Consiliare

Il 2 dicembre 2021, ore 16.00, si terrà presso la Sala Consiliare, il "Laboratorio cittadino del verde".
Il "Laboratorio cittadino per il verde" è un organismo a base volontaria e rappresenta un luogo di confronto e collaborazione tra quanti (istituzioni, associazioni, gruppi o singoli cittadini), vogliano contribuire allo sviluppo della cultura del verde condividendo i principi del regolamento e vogliano discutere sulle decisioni inerenti il patrimonio del verde.
L'occasione sarà utile per consentire, l'apertura di un dibattito pubblico in materia di modalità di progettazione, costruzione, gestione e controllo degli spazi a verde pubblico e privato e diffusione della cultura urbana del verde cittadino e periurbano, mediante un nuovo approccio culturale, che metta al centro della città il "valore" degli spazi verdi.
  • verde pubblico
Altri contenuti a tema
1 Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Purtroppo in Puglia, secondo Coldiretti Puglia, la crescita è ancora lenta: le classifiche provincia per provincia
Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Ai rifiuti lasciati ormai ciclicamente sui marciapiedi, si aggiunge la mancata potatura dei pochi alberi presenti
Parco riqualificato a Santa Maria Vetere, giovedì 26 giugno la riconsegna alla cittadinanza Parco riqualificato a Santa Maria Vetere, giovedì 26 giugno la riconsegna alla cittadinanza Il Parco torna a nuova vita dopo gli interventi dell’Amministrazione Comunale
NPsi Andria, "Non è natura ma abbandono: Andria e il fallimento del verde pubblico" NPsi Andria, "Non è natura ma abbandono: Andria e il fallimento del verde pubblico" "Ogni giorno i cittadini sono costretti a vedere l'erba alta, i parchi abbandonati e le aree verdi ridotte a discariche di sterpaglie"
La pineta della Villa comunale rischia di scomparire La pineta della Villa comunale rischia di scomparire La denuncia dell'Associazione ambientalista 3Place
Due parchi urbani inaugurati nei pressi dello stadio Sant’Angelo dei Ricchi Due parchi urbani inaugurati nei pressi dello stadio Sant’Angelo dei Ricchi Sono stati intitolati a Chiara Lubich e ad Igino Giordani
Nuove alberature per il quadrilatero di via Omero, via Trani, via Ennio e via Catullo Nuove alberature per il quadrilatero di via Omero, via Trani, via Ennio e via Catullo Il forte vento ha spezzato letteralmente alcuni alberi malati lasciati da anni dal Comune. Residenti indignati
Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Sempre più necessario piantumare nuove essenze arboree, in particolare piante mangia polveri
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.