apparecchiatura per l'analisi dei tamponi
apparecchiatura per l'analisi dei tamponi
Attualità

Laboratori pubblici e privati in rete per l’esecuzione dei tamponi a chi rientra o arriva in Puglia

Rimarcata l'obbligatorietà dell'inserimento dei dati sul sistema, per assicurare la correttezza dei flussi informativi

Il Dipartimento Promozione della Salute della Regione Puglia ha inviato ieri 14 agosto, alla rete degli 11 laboratori privati che effettuano i test molecolari (tamponi) per la ricerca del virus Sars Covid-19 una nota firmata dal direttore Vito Montanaro e dal dirigente Onofrio Mongelli.

Secondo quanto è riportato nella nota, si invitano i laboratori "che hanno dichiarato ed accettato di obbligarsi senza condizione o riserva alcuna al rispetto delle norme e delle disposizioni nazionali e regionali che regolano la gestione dell'emergenza sanitaria" e di "rispettare le modalità tecniche e organizzative stabilite per l'accettazione delle richieste di esecuzione dei test Sars Cov-2 e dei tamponi da parte del servizio sanitario regionale" che "per il tempo strettamente necessario e comunque non oltre il 31 agosto" i soggetti che ritornino dall'estero come previsto dall'Ordinanza del Ministero della Salute del 12 agosto che scelgano di recarsi presso un laboratorio della rete privata, questo, prima di procedere con il tampone, dovrà verificare che il soggetto si sia auto segnalato sul sito web della Regione e siano trascorse almeno 72 ore dal suo ingresso nel territorio regionale, inserendo nel sistema Giava Covid tutte le informazioni previste.

"Avendo rilevato che taluni laboratori NON conferiscono quotidianamente i dati previsti, si richiamano tutti i Direttori ad assicurare l'esecuzione dei test 7 giorni su 7, festivi compresi", inviando come d'obbligo i dati sul sistema, per assicurare la correttezza dei flussi informativi.
"Il mancato rispetto degli obblighi – si conclude - è, peraltro, motivo di revoca dell'ammissione alla rete regionale laboratori SARS Cov-2".
  • regione puglia
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Oltre ai pappagallini verdi, si teme adesso la presenza degli storni che causano ingenti danni agli oliveti
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi In media 455 euro al mese per l’ acquisto di generi alimentari e bevande, uno dei valori più bassi d’Italia
Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Clima di forte preoccupazione alla vigilia della campagna olivicola 2025/26
Anche Andria coinvolta nel progetto “INtegra” per il contrasto alla marginalità e all’emarginazione sociale Anche Andria coinvolta nel progetto “INtegra” per il contrasto alla marginalità e all’emarginazione sociale Il piano d’azione proposto dal Dipartimento Welfare regionale é sostenuto da un finanziamento complessivo di quasi 5 mln di euro
Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Tutte le iniziative in programma domenica 12 ottobre in musei, castelli e parchi archeologici
Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Enormi le potenzialità del turismo legato alle produzioni olivicole e olearie
Grande preoccupazione nel mondo olivicolo: xylella sul Gargano, è il balzo più a Nord degli ultimi 12 anni Grande preoccupazione nel mondo olivicolo: xylella sul Gargano, è il balzo più a Nord degli ultimi 12 anni Cia Puglia: “Fatto gravissimo, serve nuovo piano di contrasto”  
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.