olive
olive
Territorio

La viticoltura e l’ olivicoltura protagoniste a Vigna & Olivo 2019

Anche per quest' anno è previsto un programma ricco di importanti novità

Al via l' edizione 2019 di "Vigna & Olivo", il doppio evento pugliese dedicato ai comparti vitivinicolo e olivicolo-oleario. Si parte con il primo incontro dedicato al comparto vitivinicolo il 26 febbraio a Barletta presso la sala "Brigantino 2" a partire dalle ore 15.30 (ingresso gratuito). A seguire poi, ad Andria, nel mese di marzo l' appuntamento con il comparto olivicolo-oleario.

L'evento è organizzato dall'Associazione Vento di Maestrale, con la co-organizzazione e il patrocinio dell'Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali della provincia di Bari, del Collegio dei periti agrari e dei periti agrari laureati di Barletta-Andria-Trani, dell'Associazione regionale pugliese tecnici e ricercatori in agricoltura, Arptra, e di Rete Gas Puglia (Gruppi di acquisto solidale). Altri patrocini: Cantine Bardulia, Cantina sociale Barletta, Cantina cooperativa Coldiretti.

Anche per quest' anno è previsto un programma ricco di importanti novità per aziende, tecnici e addetti ai lavori dei due comparti di riferimento.

I lavori anche in questa settima edizione saranno coordinati da Gianluca Chieppa - Consiglio dell' Ordine dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali di Bari, e si apriranno con i saluti di Gerardo Tedesco – Presidente dell' associazione "Vento di Maestrale", Giacomo Carreras – Presidente Ordine Dott. Agronomi e Dott. Forestali Prov. di Bari, Vittorio Filì – Presidente A.R.P.T.R.A. – Associazione Regionale Pugliese Tecnici e Ricercatori in Agricoltura, Antonio Memeo – Presidente Collegio dei Periti Agrari – BAT.

Il meeting entrerà poi nel vivo con il doppio intervento dedicato ai "Nuovi vantaggi e opportunità per le aziende aggregate" che sarà discusso dai dott. agronomi Nico Panaro e Francesco Mastrangelo.

A seguire, le novità nella nutrizione della vite con "Le nuove proposte per la fertilizzazione del vigneto" di Mario Losito – Biolchim e Pasquale Dotoli – Timac Agro Italia.

Infine, spazio dedicato all' innovazione nella difesa fitosanitaria con " Parassiti e malattie della vite: novità per la difesa integrata e biologica" e gli interventi di Saverio Grisorio – Adama, Franco Riva - Belchim Crop Protection, Filippo Rotunno – Biogard, Marilena Porto - Corteva Agriscience, Vincenzo Losacco – FMC, Luigi Evangelista – Gowan, Rolando Del Fabbro – Manica, Domenico Bitonte - Sipcam Italia, Andrea Bergamaschi – Upl.

Un palinsesto dunque, intenso e ricco di tematiche attuali e di novità tecniche in un comparto, come quello vitivinicolo in continua evoluzione.

L' edizione 2019 proseguirà nell' appuntamento di Andria dedicato all' Olivo il 21 marzo (hotel l' Ottagono) con altrettante novità per il comparto olivicolo-oleario.

In occasione dei due eventi infine, saranno previsti Crediti Formati Professionali per dott. Agronomi e Dott. Forestali, Periti Agrari e Periti Agrari laureati.
Programma manifesto Vigna Olivo Barletta
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione allo slittamento della data di scadenza
“Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria “Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria Un tavolo di lavoro ed un incontro pubblico, quest'ultimo il 13 maggio, alle ore 18 presso l'Istituto Tecnico Agrario
1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino 1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino E’ quanto emerge dall’indagine di Coldiretti Puglia
Crescono gli acquisti di cibo bio (+3%): l'ortofrutta voce di spesa al top​ Crescono gli acquisti di cibo bio (+3%): l'ortofrutta voce di spesa al top​ Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, in riferimento all’ultimo report di ISMEA
Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici E’ quanto emerge dall'analisi  di Coldiretti Puglia
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi Orientamento che è stato bocciato dal Consiglio di Stato con una sentenza che non lascia dubbi
Regione, Tributo 630, parte da Andria la battaglia per dar seguito alla mozione di sospensione Regione, Tributo 630, parte da Andria la battaglia per dar seguito alla mozione di sospensione Natale Zagaria e Savino Montaruli, diffidano l’Assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.