olive
olive
Territorio

La viticoltura e l’ olivicoltura protagoniste a Vigna & Olivo 2019

Anche per quest' anno è previsto un programma ricco di importanti novità

Al via l' edizione 2019 di "Vigna & Olivo", il doppio evento pugliese dedicato ai comparti vitivinicolo e olivicolo-oleario. Si parte con il primo incontro dedicato al comparto vitivinicolo il 26 febbraio a Barletta presso la sala "Brigantino 2" a partire dalle ore 15.30 (ingresso gratuito). A seguire poi, ad Andria, nel mese di marzo l' appuntamento con il comparto olivicolo-oleario.

L'evento è organizzato dall'Associazione Vento di Maestrale, con la co-organizzazione e il patrocinio dell'Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali della provincia di Bari, del Collegio dei periti agrari e dei periti agrari laureati di Barletta-Andria-Trani, dell'Associazione regionale pugliese tecnici e ricercatori in agricoltura, Arptra, e di Rete Gas Puglia (Gruppi di acquisto solidale). Altri patrocini: Cantine Bardulia, Cantina sociale Barletta, Cantina cooperativa Coldiretti.

Anche per quest' anno è previsto un programma ricco di importanti novità per aziende, tecnici e addetti ai lavori dei due comparti di riferimento.

I lavori anche in questa settima edizione saranno coordinati da Gianluca Chieppa - Consiglio dell' Ordine dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali di Bari, e si apriranno con i saluti di Gerardo Tedesco – Presidente dell' associazione "Vento di Maestrale", Giacomo Carreras – Presidente Ordine Dott. Agronomi e Dott. Forestali Prov. di Bari, Vittorio Filì – Presidente A.R.P.T.R.A. – Associazione Regionale Pugliese Tecnici e Ricercatori in Agricoltura, Antonio Memeo – Presidente Collegio dei Periti Agrari – BAT.

Il meeting entrerà poi nel vivo con il doppio intervento dedicato ai "Nuovi vantaggi e opportunità per le aziende aggregate" che sarà discusso dai dott. agronomi Nico Panaro e Francesco Mastrangelo.

A seguire, le novità nella nutrizione della vite con "Le nuove proposte per la fertilizzazione del vigneto" di Mario Losito – Biolchim e Pasquale Dotoli – Timac Agro Italia.

Infine, spazio dedicato all' innovazione nella difesa fitosanitaria con " Parassiti e malattie della vite: novità per la difesa integrata e biologica" e gli interventi di Saverio Grisorio – Adama, Franco Riva - Belchim Crop Protection, Filippo Rotunno – Biogard, Marilena Porto - Corteva Agriscience, Vincenzo Losacco – FMC, Luigi Evangelista – Gowan, Rolando Del Fabbro – Manica, Domenico Bitonte - Sipcam Italia, Andrea Bergamaschi – Upl.

Un palinsesto dunque, intenso e ricco di tematiche attuali e di novità tecniche in un comparto, come quello vitivinicolo in continua evoluzione.

L' edizione 2019 proseguirà nell' appuntamento di Andria dedicato all' Olivo il 21 marzo (hotel l' Ottagono) con altrettante novità per il comparto olivicolo-oleario.

In occasione dei due eventi infine, saranno previsti Crediti Formati Professionali per dott. Agronomi e Dott. Forestali, Periti Agrari e Periti Agrari laureati.
Programma manifesto Vigna Olivo Barletta
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
Ognissanti: il clima mite spinge fuori porta ed a vacanze brevi in agriturismo Ognissanti: il clima mite spinge fuori porta ed a vacanze brevi in agriturismo E’ quanto stima la Coldiretti Puglia: circa 500mila gli adulti fuori casa durante il lungo ponte del 1° Novembre
Contro il racket assistenza gratuita e fondi per chi denuncia: patto per le aziende agricole Contro il racket assistenza gratuita e fondi per chi denuncia: patto per le aziende agricole Accordo tra Associazione Antiracket, CIA Agricoltori Italiani Levante e comuni del Barese e della Bat
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Graduatoria regionale del bando PSR: pronte le disposizioni per lo scorrimento della graduatoria
In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT Possibilità di acquistare terreni attraverso la Banca delle terre
Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti Puglia, in occasione  delle novità dell’Oscar Green Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.