La Via Appia diventa Patrimonio mondiale dell'Umanità. <span>Foto Tratta da wikimedia</span>
La Via Appia diventa Patrimonio mondiale dell'Umanità. Foto Tratta da wikimedia
Territorio

La Via Appia diventa Patrimonio mondiale dell'Umanità

Attraversa il territorio della Bat all'altezza di Canosa di Puglia

La Via Appia, la Regina Viarum come la definì il poeta Stazio nel I secolo dopo Cristo, è patrimonio mondiale dell'umanità. L'Unesco ha approvato l'iscrizione del sito durante la 46esima sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale dopo la candidatura, la prima, promossa direttamente dal Ministero della Cultura nel 2022. Diventa il 60° sito italiano e il 5° per la Puglia riconosciuto dall'UNESCO.

Il risultato ottenuto è il frutto di un lavoro congiunto di Regioni (Lazio, Campania, Basilicata e Puglia), 13 città metropolitane e province, 74 comuni (tra questi Canosa di Puglia), 14 parchi, 25 università, numerosissime rappresentanze delle comunità territoriali, ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e la pontificia commissione di archeologia Sacra della Santa Sede. L'Appia è la strada dove sorse la prima catacomba, fu percorsa da Paolo per arrivare Roma e poi da Pietro e fu una delle prime 'viae peregrinorum'.

"Esprimo tutta la mia soddisfazione e il mio orgoglio per il grande risultato ottenuto - ha detto il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano -. L'Unesco ha colto l'eccezionale valore universale di una straordinaria opera ingegneristica che nei secoli è stata essenziale per gli scambi commerciali, sociali e culturali con il Mediterraneo e l'oriente. Congratulazioni a tutte le istituzioni e comunità che hanno collaborato con il Ministero della Cultura per arrivare a questo prestigioso traguardo. È un riconoscimento del valore della nostra storia e della nostra identità, dal quale può nascere una valorizzazione in grado di portare benefici economici ai territori interessati".

"Un lungo e faticoso percorso nato il 10 gennaio 2023 con la sottoscrizione del protocollo d'intesa a Roma. Ricordo, l'emozione di rappresentare la Puglia e di apporre la mia firma, sul protocollo. 2 mila anni di storia ed un percorso di circa 580 chilometri: partendo da Roma, l'antica strada romana, attraversa la Puglia per concludere il suo percorso a Brindisi. Una strada che ora può divenire uno dei più grandi Cammini Europei per la sua storia millenaria nella quale si incontrano storia e cultura stratificati nei secoli ", ha sottolineato in un post, la consigliera regionale del M5S Grazia di Bari, all'epoca delegata alla Cultura.

Mercoledi' 31 luglio, alle ore 19, a Roma, avrà luogo l'evento celebrativo per l'iscrizione del sito "Via Appia. Regina Viarum" nella Lista del Patrimonio dell'Umanita' Unesco, alla presenza del ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, del Sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi e di tutte le istituzioni pubbliche e private coinvolte nel percorso di candidatura.
  • regione puglia
  • unesco
  • Tesori Unesco della Puglia
Altri contenuti a tema
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati nel fine settimana del 9, 10 e 11 agosto 2024
Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Concordato l'invio da parte del Comune di Andria di una nota alla provincia per chiedere le risorse da destinare al recupero del 'Gurgo'
Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia E' quanto emerge dall'indagine di Coldiretti Puglia. I menù da spiaggia più gettonati
Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Ogni residente in Puglia potrà presentare domanda di accesso al contributo sulla base di un format di domanda unico regionale
Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" In alcune aree della regione meglio giugno, luglio e ottime prospettive delle prenotazioni per settembre
Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Che si dividono tra chi ha prenotato al mare o in montagna, chi ha scelto il viaggio all’estero, chi il soggiorno in agriturismo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.