da sx Emanuele Malatesta, Paolo Cerini e Alberto Palombella
da sx Emanuele Malatesta, Paolo Cerini e Alberto Palombella
Attualità

La tecnica della radiofrequenza applicata al Bonomo di Andria per il trattamento delle vene varicose

Dall'equipe di angiografia interventistica guidata dal dott. Fabio Quinto e composta dai dottori Paolo Cerini, Alberto Palombella e Emanuele Malatesta

Da pochi giorni è stato attivato presso l'Unità operativa semplice di Angiografia Interventistica afferente all'Unità Operativa Complessa OC di Radiologia del Bonomo di Andria, diretta dal dott. Tommaso Scarabino, il trattamento della insufficienza venosa, con tecnica di radiofrequenza della vena safena interna ed esterna, al fine di risolvere la problematica della patologia varicosa periferica.

L'intervento, eseguito dall'equipe di angiografia interventistica guidata dal dott. Fabio Quinto e composta dai dottori Paolo Cerini, Alberto Palombella e Emanuele Malatesta, viene svolto in regime ambulatoriale, senza necessità di degenza ospedaliera ed è completamente mutuabile.

"Il trattamento, eseguito in anestesia locale e sotto guida ecografica - spiega il dott. Alberto Palombella - prevede la puntura della vena safena e la sua termoablazione mediante l'impiego di una sonda endovascolare (catetere) che emette impulsi a radiofrequenza con una procedura mininvasiva. In questa maniera si ottiene la completa occlusione della vena safena incontinente e la conseguente risoluzione delle vene varicose periferiche".

"Per effettuare la visita propedeutica all'intervento - prosegue il dott. Paolo Cerini - è necessario effettuare prenotazione al CUP con impegnativa del Medico di Medicina Generale recante la dicitura 'prima visita di radiologia interventistica' con codice 10134: le visite si effettuano presso l'ambulatorio di Radiologia Interventistica".

Per informazioni e chiarimenti è possibile anche contattare telefonicamente il n.0883/299219.
la tecnica della radiofrequenza applicata al Bonomo di Andriala tecnica della radiofrequenza applicata al Bonomo di Andriala tecnica della radiofrequenza applicata al Bonomo di Andriala tecnica della radiofrequenza applicata al Bonomo di Andriala tecnica della radiofrequenza applicata al Bonomo di Andriala tecnica della radiofrequenza applicata al Bonomo di Andria
  • Sanità
  • Ospedale Bonomo
  • pronto soccorso bonomo
  • personale sanitario
Altri contenuti a tema
Il dottor Lenti, direttore della medicina interna del "Bonomo" è il nuovo presidente FADOI Il dottor Lenti, direttore della medicina interna del "Bonomo" è il nuovo presidente FADOI Il sodalizio riunisce professionisti di tutta Italia condividendo formazione e collaborazione per il miglioramento cura e presa in carico del paziente
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Grave incidente sulla SS 170 tra Andria e Barletta: tre i feriti Grave incidente sulla SS 170 tra Andria e Barletta: tre i feriti Il sinistro è avvenuto intorno alla mezzanotte, sul posto Vigili del fuoco, ambulanze del 118, Polizia di Stato e Carabinieri
Torna Cardiobat 2025, organizzato dal Dipartimento di Cardiologia dell’Asl Bt, diretto dal dott. Bartolomucci Torna Cardiobat 2025, organizzato dal Dipartimento di Cardiologia dell’Asl Bt, diretto dal dott. Bartolomucci Meeting in programma da giovedì 23 a sabato 25 ottobre a Trani a Palazzo San Giorgio
Digitalizzazione, nuovi carrelli informatizzati nell'ospedale di Andria Digitalizzazione, nuovi carrelli informatizzati nell'ospedale di Andria Una soluzione adottata per migliorare l’efficienza delle attività clinico-sanitarie
Cardiologia del Bonomo, per la prima volta in Puglia il dispositivo "Impella" Cardiologia del Bonomo, per la prima volta in Puglia il dispositivo "Impella" Utilizzato in sala operatoria durante riparazione percutanea di valvola mitralica
Al via in Puglia la campagna vaccinale 2025-2026 Al via in Puglia la campagna vaccinale 2025-2026 Rafforzata la prevenzione e confermata la protezione dei neonati contro la bronchiolite
Suriano, CIMO/Fesmed: "Per un rilancio della formazione nella sanità pubblica" Suriano, CIMO/Fesmed: "Per un rilancio della formazione nella sanità pubblica" Corsi di aggiornamento sulle patologie come diabete, ipertensione e altre malattie croniche
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.