da sx Emanuele Malatesta, Paolo Cerini e Alberto Palombella
da sx Emanuele Malatesta, Paolo Cerini e Alberto Palombella
Attualità

La tecnica della radiofrequenza applicata al Bonomo di Andria per il trattamento delle vene varicose

Dall'equipe di angiografia interventistica guidata dal dott. Fabio Quinto e composta dai dottori Paolo Cerini, Alberto Palombella e Emanuele Malatesta

Da pochi giorni è stato attivato presso l'Unità operativa semplice di Angiografia Interventistica afferente all'Unità Operativa Complessa OC di Radiologia del Bonomo di Andria, diretta dal dott. Tommaso Scarabino, il trattamento della insufficienza venosa, con tecnica di radiofrequenza della vena safena interna ed esterna, al fine di risolvere la problematica della patologia varicosa periferica.

L'intervento, eseguito dall'equipe di angiografia interventistica guidata dal dott. Fabio Quinto e composta dai dottori Paolo Cerini, Alberto Palombella e Emanuele Malatesta, viene svolto in regime ambulatoriale, senza necessità di degenza ospedaliera ed è completamente mutuabile.

"Il trattamento, eseguito in anestesia locale e sotto guida ecografica - spiega il dott. Alberto Palombella - prevede la puntura della vena safena e la sua termoablazione mediante l'impiego di una sonda endovascolare (catetere) che emette impulsi a radiofrequenza con una procedura mininvasiva. In questa maniera si ottiene la completa occlusione della vena safena incontinente e la conseguente risoluzione delle vene varicose periferiche".

"Per effettuare la visita propedeutica all'intervento - prosegue il dott. Paolo Cerini - è necessario effettuare prenotazione al CUP con impegnativa del Medico di Medicina Generale recante la dicitura 'prima visita di radiologia interventistica' con codice 10134: le visite si effettuano presso l'ambulatorio di Radiologia Interventistica".

Per informazioni e chiarimenti è possibile anche contattare telefonicamente il n.0883/299219.
la tecnica della radiofrequenza applicata al Bonomo di Andriala tecnica della radiofrequenza applicata al Bonomo di Andriala tecnica della radiofrequenza applicata al Bonomo di Andriala tecnica della radiofrequenza applicata al Bonomo di Andriala tecnica della radiofrequenza applicata al Bonomo di Andriala tecnica della radiofrequenza applicata al Bonomo di Andria
  • Sanità
  • Ospedale Bonomo
  • pronto soccorso bonomo
  • personale sanitario
Altri contenuti a tema
Drammatico salvataggio di un uomo caduto in una botola Drammatico salvataggio di un uomo caduto in una botola Intervento dei Vigili del Fuoco, Polizia locale e 118
Nuova donazione di organi al "Bonomo" di Andria Nuova donazione di organi al "Bonomo" di Andria Un uomo originario di Terlizzi di 43 anni ha donato il fegato
Giornata nazionale del mal di testa: visite senza prenotazione lunedì 19 maggio Giornata nazionale del mal di testa: visite senza prenotazione lunedì 19 maggio Presso l’ambulatorio di Neurologia del Presidio territoriale di Assistenza a Trani
UO Emodinamica del Bonomo di Andria, denervazione renale per l'ipertenzione arteriosa resistente UO Emodinamica del Bonomo di Andria, denervazione renale per l'ipertenzione arteriosa resistente Avviato l'innovativo programma per il trattamento dei pazienti con ipertensione non più controllata dalla sola terapia pluri-farmacologica
Screening sanitari in Puglia: richiesta inclusione laboratori analisi accreditati Screening sanitari in Puglia: richiesta inclusione laboratori analisi accreditati Lo chiede il gruppo consiliare "Per la Puglia"
Condividere la Speranza: la terza edizione del Tè della Salute del Circolo della Sanità di Andria Condividere la Speranza: la terza edizione del Tè della Salute del Circolo della Sanità di Andria “Tutti per la cura di tutti” è la vision  del Circolo della Sanità di Andria
Sanità, carenza infermieri. Nursing Up: “I dati reali indicano un fabbisogno ben superiore ai 65mila" Sanità, carenza infermieri. Nursing Up: “I dati reali indicano un fabbisogno ben superiore ai 65mila" "Servono politiche strutturali e valorizzazione del personale già in servizio”
RSA e Centri Diurni: dalla Regione Puglia più fondi, più sostegno e nessun danno per i gestori RSA e Centri Diurni: dalla Regione Puglia più fondi, più sostegno e nessun danno per i gestori Le assicurazioni dal vicepresidente della Regione Puglia e assessore alla Sanità, Raffaele Piemontese
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.