Stazione Carabinieri Forestali di Andria
Stazione Carabinieri Forestali di Andria
Territorio

La stazione dei Carabinieri Forestali di Andria sarà ristrutturata dall'Ente Parco dell'alta Murgia

Altri interventi saranno realizzati in diversi comuni ricadenti nell'area parco

Con un investimento di oltre 3 milioni di euro il Ministero della Transizione Ecologica ha approvato i sei progetti del Parco dell'Alta Murgia presentati nell'ambito di Parchi per il clima 2021, il programma di misure per l'efficientamento energetico, la mobilità sostenibile, la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici. In particolare, saranno oggetto di interventi il Bosco di Monte Cucco (Grumo Appula), il Bosco Ovile del Castello Povera Vita (Gravina in Puglia), Bosco Cecibizzo (Corato), i centri visita Torre dei Guardiani (Ruvo di Puglia) e Masseria Galietti (Santeramo in Colle) e la Stazione Carabinieri Parco di Andria.

«Le misure di Parchi per il clima – dichiara Francesco Tarantini, presidente PNAM – consentiranno di mettere al sicuro dal rischio incendi diverse aree boschive, riqualificandole e attenuando l'impatto dei cambiamenti climatici. Inoltre, per razionalizzare il consumo di risorse e aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili, ben tre strutture vedranno interventi di efficienza energetica, tra queste i centri visita strategici Torre dei Guardiani e Masseria Galietti»

L'obiettivo è ridurre le emissioni e adattare l'ambiente al clima che cambia. Con i fondi messi a disposizione dal MiTE (in totale 3.144.093,757 €) si interverrà con azioni di sistema a difesa della natura e della biodiversità. I tre boschi di conifere saranno oggetto di interventi di gestione selvicolturale per prevenire gli incendi boschivi e favorire i processi di evoluzione ecologica, incrementando la resilienza al passaggio del fuoco. I progetti riguardanti Torre dei Guardiani, Masseria Galietti e la Stazione Carabinieri Parco di Andria sono volti all'efficienza energetica delle strutture, per la produzione di energia da fonti pulite e rinnovabili.
Nell'ambito di Parchi per il clima l'ente ha inoltre avviato un bando per l'installazione di impianti fotovoltaici nei comuni del Parco, per favorire la realizzazione di Comunità Energetiche Rinnovabili con un contributo del MiTE di un milione di euro. A ciò si affiancano altri due progetti nell'ambito degli investimenti previsti dalle Zone Economiche Ambientali (ZEA), per l'installazione di compostiere di comunità e il sistema a tariffazione puntuale con un contributo già ricevuto di oltre 300mila euro, incentivando i comuni a una gestione sostenibile dei rifiuti. Ad oggi ben dodici comuni su tredici sono da definirsi virtuosi, grazie all'avvio della raccolta differenziata porta a porta.
  • Comune di Andria
  • Murgia
  • Parco nazionale alta murgia
  • Carabinieri Forestali
Altri contenuti a tema
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Negli scorsi giorni un incontro convocato dall’ente con la partecipazione degli ordini professionali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.