progetto “Mani unite per il Congo”. <span>Foto Rocco Lamparelli </span>
progetto “Mani unite per il Congo”. Foto Rocco Lamparelli
Attualità

La solidarietà parla attraverso atti concreti con il progetto “Mani unite per il Congo”

Insieme tanti colleghi chef dal cuore grande, presente anche Andria

Si è svolta nei giorni scorsi la cena solidale per supportare il progetto: "Mani unite per il Congo" iniziativa che nasce per sostenere i bambini nel cuore dell'Africa, precisamente a Katana, nella Repubblica Democratica del Congo.
La cena di beneficenza voluta vivamente dalla pluri-premiata chef pugliese, Antonella Scatigna. Il suo impegno è quello di dare una mano concreta agli orfani con poche speranze, creando uno spazio autosufficiente per i bambini, il progetto si è presto trasformato una grande realtà che l'ha vista circondarsi di tante persone e colleghi desiderose di aiutare.

La cena solidale, si è svolta presso il "Copacabana suite" a Margherita di Savoia, tra i colleghi Pietro Zito chef di "Antichi Sapori" a Montegrosso, anche lui impegnato con la solidarietà, lo chef Salvatore Riontino, in collaborazione con l'associazione cuochi e pasticcieri Bat. «La solidarietà costituisce un elemento di unione fra le genti!» spiega Antonio Pistillo ambasciatore dei "Saperi e Sapori di Puglia" per Italia&friends di Andria, sempre attenta alle iniziative solidali.
Il ricavato della serata oltre cinquemila euro, sarà devoluto al sostentamento dei bambini del Katana e alla costruzione dell'ambulatorio per le prime necessità, lo chef Riontino ha sottolineato che: «Abbiamo lavorato tutti insieme con grande entusiasmo, ottimo cibo e grande cuore, abbiamo raggiunto un obbiettivo ragguardevole. Tutti hanno dato il loro contributo e questo è davvero importante. Certe volte va bene che la solidarietà va fatta in silenzio ma bisogna anche far vedere che un gruppo di persone lo fa dedicando anche del tempo».
Le foto della serata sono state gentilmente messe a disposizione dal Signor Rocco Lamparelli.
progetto “Mani unite per il Congo”progetto “Mani unite per il Congo”progetto “Mani unite per il Congo”progetto “Mani unite per il Congo”
  • Solidarietà
  • Pietro Zito
Altri contenuti a tema
Andria città solidale: il sindaco Bruno ha fatto visita allo Zenith Andria città solidale: il sindaco Bruno ha fatto visita allo Zenith "Le abbiamo raccontato il nostro viaggio a New York e la nostra continua volontà a costruire una comunità inclusiva"
Ad Andria conferenza con Adriano Sella, scrittore, educatore, conferenziere, teologo e missionario laico Ad Andria conferenza con Adriano Sella, scrittore, educatore, conferenziere, teologo e missionario laico "Questo mondo non ti piace? Comincia tu! Cambia il tuo stile di vita" 
Oltre 5 tonnellate di prodotti alimentari non deperibili e per uso personale donati all’Associazione Orizzonti Oltre 5 tonnellate di prodotti alimentari non deperibili e per uso personale donati all’Associazione Orizzonti La generosità dei cittadini non è mancata: data la possibilità a tante famiglie che vivono la povertà di usufruire di beni di prima necessità
Un Ponte di lingue: "Mamma Lingua, Storie per tutti nessuno escluso" Un Ponte di lingue: "Mamma Lingua, Storie per tutti nessuno escluso" Iniziativa presso Casa Accoglienza Santa Maria Goretti in via Quarti n. 11
Torna ad Andria la “Raccolta Alimentare" promossa dall'Associazione Orizzonti del dottor Guarriello Torna ad Andria la “Raccolta Alimentare" promossa dall'Associazione Orizzonti del dottor Guarriello Sabato 9 settembre nei Supermercati Dok, A&O e Famila, una giornata all’insegna del dono
Si presenta alla città l'associazione “Hi Nic – Human’s Inclucation – Noi Insieme Consapevolmente” Si presenta alla città l'associazione “Hi Nic – Human’s Inclucation – Noi Insieme Consapevolmente” Martedì 5 settembre 2023, alle ore 10.00, nel sala del Museo del Confetto "Giovanni Mucci" in via Museo del Confetto n. 12
Ai nastri di partenza la II edizione del “Pranzo in rosso - a cavallo della solidarietà“ Ai nastri di partenza la II edizione del “Pranzo in rosso - a cavallo della solidarietà“ Organizzata dal Club storie e motori Federiciani che interesserà le Città di Andria e Trani
Le cose belle di Andria: il Centro Zenith citato da Nek e Renga     Le cose belle di Andria: il Centro Zenith citato da Nek e Renga     Recentemente lo spettacolo su San Francesco ha destato stupore anche per Giacomo Celentano, figlio di Adriano
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.