Elezioni, scuola Vaccina
Elezioni, scuola Vaccina
Scuola e Lavoro

La Scuola Vaccina in finale per la gara individuale del Kangourou della matematica

Ottimo piazzamento per uno degli alunni della classe III G, Ruggero D’Agnello

Grande risultato per uno degli alunni della classe III G, Ruggero D'Agnello della scuola media "Padre Niccolò Vaccina" di Andria e per la sua insegnante Maria Livrieri, che si è posizionato al ventesimo posto nella classifica nazionale della gara – concorso del Kangourou della matematica, accedendo così alla finale che si terrà a Cervia nel mese di Settembre.

Da sempre insegnare e apprendere la matematica è una delle sfide più grandi della scuola; sfida che gli insegnanti del settore affrontano con un approccio ludico e facendo leva su una sana competizione tra studenti.
Il Kangourou della matematica è un gioco concorso promosso dall'associazione Kangourou Italia, in collaborazione con il Dipartimenti di Matematica dell'Università degli Studi di Milano, a cui ogni anno partecipano più di mille istituti scolastici Italiani.

Per i docenti e gli alunni della scuola media "P. N. Vaccina" il kangourou è da tempo un appuntamento imprescindibile per mettersi alla prova sia in modalità collettiva – modalità che affrontano gli alunni delle classi seconde – sia in modalità individuale per gli studenti delle classi terze. I risultati raggiunti nel tempo da parte di questa comunità scolastica non possono che ritenersi lusinghieri, così come anche gli obiettivi formativi, che possono riassumersi con il miglioramento delle capacità logiche e di problem solving, stimolare un approccio scientifico con la realtà, ma anche sostenere l'autostima e promuovere una sana competizione tra scuole.
La gara – concorso coinvolge 6 diverse categorie di alunni, ed è per la categoria "Student" che l'alunno Ruggero D' Agnello, preparato insieme ai suoi compagni dalla professoressa Maria Livrieri, ha registrato un proprio importante personale traguardo.

"Ero molto ansioso ma determinato a migliorare il risultato dell'anno scorso, nonostante sapessi che ero in competizione anche con studenti più grandi di me", ci racconta lo stesso Ruggero, " ho trovato le prime due parti più semplici rispetto alla terza. Si è trattato di rispondere a delle domande con risposta multipla, dove era importante rispondere nel minore tempo possibile ed è quello che ho cercato di fare. È importante essere determinati; per quanto la logica possa essere un dono innato, la pratica, la determinazione e la gestione dell'ansia sono elementi fondamentali per affrontare al meglio prove di questo genere."
Rivolgiamo quindi a Ruggero il nostro più grande "In bocca al lupo" per vivere al meglio la prova che affronterà a Cervia, augurandoci che tutti gli studenti comprendano, attraverso m la gara del Kangourou, l'importanza della matematica per risolvere problemi della vita quotidiana, e per riconoscere la stessa disciplina come fondamentale per il suo utilizzo come "Lingua" comune delle scienze.
kangourou
  • Comune di Andria
  • scuola vaccina
Altri contenuti a tema
Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Insorgono i residenti: "Costretti a gettare le carte per terra malgrado paghiamo la Tari"
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.