Progetto Abbecedario di cittadinanza Democratica
Progetto Abbecedario di cittadinanza Democratica
Scuola e Lavoro

La scuola "Vaccina" di Andria partecipa al progetto "Abbecedario della cittadinanza democratica"

All'università di Bari la manifestazione finale con la partecipazione di sei classi dell'istituto andriese

Per conoscere il mondo, per immaginarne uno nuovo o "solo" per migliorare e avere cura di quello in cui viviamo, dobbiamo partire dalle parole. Basta cominciare. Ecco, allora, che le parole diventano spunto di dialogo e riflessione, occasione di crescita personale e sociale, strumento di conoscenza e stimolo alla creatività. È questo il senso del progetto Abbecedario della cittadinanza democratica alla cui manifestazione finale, organizzata dalle professoresse Annalisa Caputo e Claudia Villani dell'università degli studi "Aldo Moro" di Bari e svoltasi negli spazi della stessa università, ha partecipato la Scuola Secondaria di I grado "P.N. Vaccina" con ben sei classi: 1A, 1G, 2G, 3G, 3F, 3I accompagnate da un gruppo di loro docenti e dalla Dirigente Scolastica Francesca Attimonelli.

Il progetto è finanziato con fondi europei e vede l'Università di Bari quale ente capofila di una rete di enti pubblici e privati, scuole e associazioni. Gli alunni della "Vaccina" hanno lavorato in maniera interdisciplinare e laboratoriale su alcune parole - chiave: Rispetto, Cura, Relazione, Comunicazione, Condivisione. Tutti gli elaborati sono confluiti in prodotti multimediali (video e siti internet) che sono stati presentati nell'Aula Magna dell'Università di Bari il pomeriggio del 20 aprile insieme a quelli di altre scuole pugliesi e alla presenza di docenti dell'ateneo barese. Gli alunni della "Vaccina" hanno così fatto navigare i presenti in un viaggio attraverso musei virtuali, paesaggi dell'Alta Murgia, erbari, elaborati di vario genere - video, cartelloni, riflessioni "animate" digitalmente, fotografie, raccolte di modi di dire, ecc. - su temi di cittadinanza, del rispetto della persona, del prossimo e del territorio in cui si vive.

Mentre una parte degli alunni presentava le attività svolte, un'altra parte ha partecipato ai laboratori didattici dislocati in vari punti del Palazzo Ateneo e Centro Polifunzionale (Ex Palazzo delle Poste): laboratorio di filosofia, laboratorio – gioco sugli ipogei e sull'espansione della città, laboratorio di storia orale con dialogo e videointerviste; a questi si è aggiunto un percorso didattico itinerante (dagli ambienti del Palazzo Ateneo a Piazza Umberto I) di cittadinanza attraverso installazioni sul tema del femminicidio realizzate dagli studenti del liceo "Scacchi" di Bari.

Un pomeriggio denso di emozioni, vivacità, confronti e scambi di esperienze che ha visto i ragazzi protagonisti assoluti.
Progetto Abbecedario di cittadinanza DemocraticaProgetto Abbecedario di cittadinanza DemocraticaProgetto Abbecedario di cittadinanza DemocraticaProgetto Abbecedario di cittadinanza DemocraticaProgetto Abbecedario di cittadinanza DemocraticaProgetto Abbecedario di cittadinanza DemocraticaProgetto Abbecedario di cittadinanza DemocraticaProgetto Abbecedario di cittadinanza DemocraticaProgetto Abbecedario di cittadinanza DemocraticaProgetto Abbecedario di cittadinanza DemocraticaProgetto Abbecedario di cittadinanza DemocraticaProgetto Abbecedario di cittadinanza Democratica
  • scuola vaccina
  • università degli studi di bari
Altri contenuti a tema
Festa dello sport di fine anno scolastico alla scuola "Vaccina" di Andria Festa dello sport di fine anno scolastico alla scuola "Vaccina" di Andria Organizzata dai docenti del Dipartimento di Educazione Fisica
Alla scuola "Vaccina" di Andria il Premio del XXXI Festival Televisivo Internazionale "Ciak Junior" Alla scuola "Vaccina" di Andria il Premio del XXXI Festival Televisivo Internazionale "Ciak Junior" Il programma "Ciak Junior" con uno special dedicato al Festival di Jesolo andrà in onda, a luglio, su Canale 5
Ciak Junior, la scuola "Vaccina" di Andria conquista due premi con il corto "Un viaggio nel tempo" Ciak Junior, la scuola "Vaccina" di Andria conquista due premi con il corto "Un viaggio nel tempo" A Jesolo l'istituto andriese ottiene i riconoscimenti come "Miglior Gruppo di Attori" e "Miglior interpretazione"
Festival Internazionale Ciak Junior: a Jesolo ci sarà anche la scuola "Vaccina" di Andria Festival Internazionale Ciak Junior: a Jesolo ci sarà anche la scuola "Vaccina" di Andria “Viaggio nel tempo” è il cortometraggio realizzato dagli studenti andriesi sulla parità di genere e la tutela del territorio
Piergiorgio Fuzio della scuola “Vaccina” di Andria è 2° nella fase nazionale dei Giochi Matematici del Mediterraneo Piergiorgio Fuzio della scuola “Vaccina” di Andria è 2° nella fase nazionale dei Giochi Matematici del Mediterraneo La XIII edizione della gara organizzata dall’A.I.P.M. si è svolta presso l’Università di Palermo
La scuola "Vaccina" di Andria alle Olimpiadi di Problem Solving a Cesena La scuola "Vaccina" di Andria alle Olimpiadi di Problem Solving a Cesena Si tratta di un progetto promosso dal Ministero dell’Istruzione, organizzato dal Campus di Cesena dell’Università di Bologna
Ottimi risultati per la scuola "Vaccina" di Andria alla gara provinciale di Orienteering Ottimi risultati per la scuola "Vaccina" di Andria alla gara provinciale di Orienteering Alcuni studenti parteciperanno alla successiva fase regionale che si svolgerà il 19 maggio a Brindisi
Ciak Junior: ad Andria si gira per la promozione del territorio Ciak Junior: ad Andria si gira per la promozione del territorio Il cortometraggio degli studenti della 1° L della scuola media "Vaccina"
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.