La robotica diventa flessibile ed approda per prima in Italia nella Asl/Bt
La robotica diventa flessibile ed approda per prima in Italia nella Asl/Bt
Attualità

La robotica diventa flessibile ed approda per prima in Italia nella Asl/Bt

Presentazione stamane all’ospedale Dimiccoli di Barletta. Soddisfazione del Dg Delle Donne

La medicina più avanzata, quella robotica diventa flessibile ed approda per prima in Italia nella Asl/Bt, presso l'ospedale Dimiccoli di Barletta.

Conferenza stampa di presentazione questa mattina con la presenza di Michele Emiliano - Presidente della Regione Puglia; Alessandro Delle Donne - Direttore Generale Asl Bt; Vito Campanile - Direttore Sanitario Asl Bt; Giulio Schito - Direttore Amministrativo Asl Bt e Michele Barbara - Direttore Dipartimento Chirurgico Asl Bt e Direttore U.O. Otorinolaringoiatria Dimiccoli-Barletta.

La Asl/Bt ha installato nel proprio blocco operatorio un endoscopio flessibile robotizzato, prodotto da un'azienda di Boston, la Medrobotics, la cui missione è quella di raggiungere aree anatomiche difficili da visualizzare e trattare.
La tecnologia inventata nel laboratorio di robotica dell'Università Carnegie Mellon di Pittsburgh e utilizzata per recuperare persone intrappolate nelle macerie o per raggiungere tesori nascosti. La tecnologia si è evoluta per un utilizzo in chirurgia di precisione.
A differenza dei robot chirurgici tradizionali che prevedono strumenti rigidi, Il Flex® Robotic System è in grado di raggiungere zone molto difficili e non sempre raggiungibili con le strumentazioni attuali, tramite gli orifizi naturali come ad esempio il cavo orale seguendo le curvature anatomiche.
Il braccio robotico flessibile si estende di 20 cm, ha la grandezza di circa una moneta e termina con una telecamera che dà una visione diretta, trasportando strumenti flessibili miniaturizzati di 2mm che sono manovrati direttamente dall'operatore e che facilitano l'intervento. Il robot si trasforma in elemento naturale di estensione dell'occhio e delle dita del chirurgo.
La scelta della Direzione Generale della ASL di installare di tale innovativa tecnologia è caduta al Presidio ospedaliero "Dimiccoli", dove lavora il Dr. Michele Barbara, primario della Unità Operativa di Otorinolaringoiatra, è legata al fatto che tale reparto si è sempre di più caratterizzato in maniera distintiva per la sua vocazione a carattere oncologico, intuendone subito il potenziale beneficio per i pazienti.
Appena arrivato, il robot è stato subito utilizzato con successo dall'equipe del Dott. Barbara su 5 pazienti.
Barletta inoltre farà parte di un network internazionale insieme a Pittsburgh ed Essen per lo sviluppo clinico dell'apparecchiatura portando l'esperienza del Centro pugliese ai massimi vertici internazionali.
Una storia esemplare di innovazione in sanità con attenzione alla cura delle persone che soffrono, grazie a dei manager lungimiranti e attenti alle necessità del Territorio.

Il Presidente Michele Emiliano si è soffermato sugli sforzi che l'innovazione richiede per essere raggiunta e "maneggiata". "Affinché si possa propugnare l'innovazione vera, è necessaria quella che io chiamo "competizione collaborativa" e che ha permesso di creare distretti e poli ospedalieri di primissimo piano". "Puntiamo molto sull'ospedale di Barletta e la nostra volontà è quella di portarlo all'eccellenza. Non è corretto però, interessarsi alle questioni sanitarie solo durante le campagne elettorali, politicizzando ciò che dovrebbe essere garantito a tutti i cittadini".

Il Dr. Michele Barbara ha sottolineato: "Il robot flessibile sarà dedicato in particolare agli interventi endoscopici e diretto ad aiutare negli interventi orofaringo-laringei, con particolare focus sui tumori, evitando interventi demolitivi per via esterna".

Ed il Direttore Generale, avv. Alessandro Delle Donne ha quindi concluso: "La ASL BT, introducendo tale importantissima innovazione tecnologica di precisione nella propria dotazione, mira ad aumentare il livello di qualità degli interventi chirurgici in ambito otorinolaringoiatrico ed anche l'attrattività di pazienti da tutta Italia.
Tale tecnologia avrà un positivo impatto sulla degenza e sulla morbilità postoperatoria per il paziente, il quale evidenzia che si è avviato un percorso virtuoso, questa volta, che punta a far diventare centro di richiamo e di eccellenza in un territorio della Puglia che deve riconquistare la scena, a dimostrazione che stiamo ad un effettivo giro di boa in Puglia e che l'incubo della mobilità passiva e dei viaggi della speranza al nord per la cura di patologie importanti appartiene sempre di più al passato.
Tutto ciò conferma che se da un lato si risparmia con i tagli degli sprechi, dall'altro si investe sulla qualità, sulla sicurezza delle cure e sulla eccellenza. Stiamo sulla nuova strada.
Un particolare ringraziamento va dato a professionisti che spesso lavorano dietro le quinte, ma il cui contributo è determinante per la buona riuscita di tali felici intuizioni, come il dr. Giuseppe Nuzzolese, direttore area gestione patrimonio e dr. Franco Sinisi nonché l'ingegnere Clinico, dott. Colucci e la direzione amministrativa e sanitaria, che hanno trasformato in realtà con passione e professionalità ciò che inizialmente poteva rappresentare una semplice scommessa".
La robotica diventa flessibile ed approda per prima in Italia nella Asl/BtLa robotica diventa flessibile ed approda per prima in Italia nella Asl/BtLa robotica diventa flessibile ed approda per prima in Italia nella Asl/BtLa robotica diventa flessibile ed approda per prima in Italia nella Asl/BtLa robotica diventa flessibile ed approda per prima in Italia nella Asl/BtLa robotica diventa flessibile ed approda per prima in Italia nella Asl/Btdr. Michele Barbara
  • asl bat
  • michele emiliano
  • Alessandro Delle Donne
Altri contenuti a tema
Oggi la donazione del sangue da parte dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia Bat Oggi la donazione del sangue da parte dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia Bat In collaborazione con la Asl BT e le sedi comunali dell’Avis di Andria, Barletta e Trani
Asl Bat, Filcams Cgil: “Subito il ripristino degli operatori agli sportelli Cup” Asl Bat, Filcams Cgil: “Subito il ripristino degli operatori agli sportelli Cup” Il sindacato scrive alla direzione generale e chiede un incontro, a rischio l’efficienza stessa del servizio
ASL BAT, il caso dei mancati buoni pasto ai dipendenti: richiesta di audizione della FIALS ASL BAT, il caso dei mancati buoni pasto ai dipendenti: richiesta di audizione della FIALS La vicenda approda nelle Commissioni regionali: a scrivere è il segretario Mincuzzi
Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Presenti, tra gli altri il Presidente della Regione Emiliano ed una rappresentanza di Vescovi pugliesi, tra cui Mons. Luigi Mansi
Un partito serio deve saper scegliere: «Il consigliere Filippo Caracciolo si dimetta dal PD» Un partito serio deve saper scegliere: «Il consigliere Filippo Caracciolo si dimetta dal PD» La dirigenza Pd della Bat: «Si tratta di salvare una comunità politica, il suo onore e il suo futuro»
Grossa affermazione della FIALS Bat, alle elezioni della RSU della Asl Bt Grossa affermazione della FIALS Bat, alle elezioni della RSU della Asl Bt Conferma la propria leadership piazzandosi in testa alla competizione conseguendo ben 969 voti e vedendosi assegnare 15 seggi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.