truffa telefonica
truffa telefonica
Bandi e Concorsi

La Regione Puglia cerca operatori telefonici, ecco l'avviso pubblico

Le domande entro il 10 novembre. Le indicazioni estratte dal bando di concorso

Da oggi 27 ottobre 2021 è possibile presentare le candidature per il concorso per titoli ed esami per l'assunzione a tempo pieno ed indeterminato di 126 unità di personale di categoria B3 "operatore telefonico specializzato", da assegnare alla centrale operativa del servizio Numero Unico dell'Emergenza 112.

E' possibile presentare le candidature attraverso il Sistema pubblico di identità digitale (SPID), compilando l'apposito modulo elettronico sul sistema "Step-One 2019", raggiungibile sulla rete internet all'indirizzo "https//ripam.cloud" – portale step one, previa registrazione del candidato sullo stesso sistema. E' necessario avere un indirizzo PEC, la tassa di esame è di 10.33 euro.

Il titolo di studio di accesso è la licenza media e la certificazione informatica (ECDL/EIPASS). I termini scadranno entro 15 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta ufficiale.

Di seguito, alcune indicazioni estratte dal bando di concorso:

Prova d'esame
Unica prova scritta, effettuata con tablet, mediante la somministrazione di n. 60 quiz a risposta multipla, avendo a disposizione 60 minuti di tempo.
Materie d'esame
  • ordinamento nazionale e regionale di riferimento per il NUE 112
  • cenni sulla normativa in materia di funzioni e compiti delle forze dell'ordine e di pubblica sicurezza
  • normativa in materia di protezione dei dati personali
  • elementi di diritto regionale, con particolare riferimento allo statuto
  • strumenti applicativi informatici di base
  • strumenti web (internet e intranet)
  • lingua inglese di base
Quali sono le competenze dell'operatore NUE
  • la gestione delle chiamate ricevute dalle centrali uniche di risposta del numero unico europeo 112 (c.d. CUR NUE) sulle numerazioni d'emergenza nazionale e su altre numerazioni afferenti alle medesime in forza di intese concluse a livello nazionale e/o locale;
  • la individuazione della natura dell'emergenza segnalata e, laddove necessario, la presa in carico della chiamata attraverso l'attivazione di una audio-conferenza per la gestione della conversazione in lingua straniera attraverso il servizio di interpretariato multilingue;
  • la ricezione in tempo reale dei dati relativi all'identificativo e alla localizzazione del chiamante e la compilazione della scheda contatto anche attraverso l'inserimento delle informazioni acquisite nel corso della intervista telefonica;
  • il trasferimento contestuale della chiamata e della scheda contatto alla centrale operativa di secondo livello a cui compete l'intervento (polizia di stato, arma dei carabinieri, vigili del fuoco ed emergenza sanitaria).
Sedi di lavoro
Modugno (BA), Foggia, Campi Salentina (LE)
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
La Regione finanzia interventi per la realizzazione e la riqualificazione di impianti sportivi comunali La Regione finanzia interventi per la realizzazione e la riqualificazione di impianti sportivi comunali Messi a disposizione ben 22 mln di euro
Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero È la denuncia di Coldiretti Puglia, alla luce di quanto sta già accadendo negli oliveti
Emergenza idrica, Flavio Civita: «Attraverso le risorse europee possiamo creare acqua» Emergenza idrica, Flavio Civita: «Attraverso le risorse europee possiamo creare acqua» La nota integrale del candidato al Consiglio regionale della Puglia con Fratelli d’Italia
Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Numerose le iniziative di solidarietà che Coldiretti ha reso strutturali
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Oltre ai pappagallini verdi, si teme adesso la presenza degli storni che causano ingenti danni agli oliveti
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi In media 455 euro al mese per l’ acquisto di generi alimentari e bevande, uno dei valori più bassi d’Italia
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.