una
una "app" per monitorare gli organismi alieni nei campi
Territorio

Iniziativa della Regione: una "app" per monitorare gli organismi alieni nei campi

Il 24 maggio è prevista una dimostrazione ad Andria per informare gli agricoltori le invasioni biologiche

Una App per monitorare la presenza e l'arrivo di organismi alieni. È questo lo strumento al centro del progetto InBioAIQua. I citizen scientists potranno scattare foto che saranno esaminate da esperti entomologi guidati dal professore Francesco Porcelli, ideatore del progetto, e ricevere informazioni utili per contrastare le invasioni biologiche. L'App sarà un utile strumento per promuovere la conoscenza, informare e accrescere la consapevolezza dei cittadini, degli agricoltori in particolare, per la difesa del verde e la salvaguardia della biodiversità. Il progetto InBioAIQua è stato presentato nel corso di una conferenza stampa nella sede dell'assessorato all'agricoltura della Regione Puglia, alla quale hanno partecipato il professor Francesco Porcelli, del DiSSPA, la dottoressa Maria Antonietta Porcelli di Agriplan, la dottoressa Filomena Picca responsabile misura 1 PSR Puglia, il dottor Luca Limongelli Autorità di Gestione del PSR Puglia.

L'obiettivo del progetto InBioAIQua, ideato dall'Università degli studi di Bari Aldo Moro - DiSSPA, Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti, è di informare tempestivamente e qualitativamente gli operatori agricoli, sentinelle del territorio, sulle invasioni biologiche da organismi alieni, invasivi e da quarantena trasferendo informazioni tecniche e favorendo l'integrazione con esperti di fama internazionale. Le barriere naturali che limitavano lo sviluppo della flora e della fauna entro determinate regioni sono ormai venute meno. Così varie specie si spostano a migliaia di chilometri dal loro habitat naturale. Queste sono definite specie alloctone (o aliene). Alcune di esse non sopravvivono nel nuovo habitat, altre si diffondono e insediano sino a causare un danno all'ecosistema esistente, alle attività agricole e zootecniche. Le specie alloctone che hanno tale impatto negativo si chiamano specie invasive. Il progetto InBioAIQua si occupa di alcune di queste specie aliene come ad esempio: Philaenus spumarius (vettore di Xylella fastidiosa) la Drosophila suzukii (moscerino della frutta), Aleurocanthus spiniferus (da cui deriva la fumaggine) Agaonidae (vespe dei fichi).
Attiva anche una landing page e tutti i canali social contraddistinti dal nome InBioAIQua.
Previsti anche 2 convegni, il primo mercoledì prossimo 17 aprile alle ore 16 (nell'aula magna dell'ex facoltà di Agraria in via Amendola 165/A) sul tema: "Gli organismi alieni, invasivi o da quarantena: come riconoscerli".
Invece, dal 25 aprile partiranno i workshop tematici itineranti "Cosa sono, come riconoscerli, cosa fare. Uso di strumenti SW, HW, IT, e lot al primo contatto con un Organismo Alieno, Invasivo o da Quarantena" in 45 comuni pugliesi.

Nel calendario degli appuntamenti ci sono anche:
23.05.19 - Bitonto, Terlizzi, Ruvo di Puglia, Molfetta;
24.05.19 - Trani, Andria, Minervino Murge;
25.05.19 - Canosa, Cerignola;26.05.19 - Orta Nova, Trinitapoli;



Il professore Francesco Porcelli incontrerà i partecipanti nelle piazze dei comuni coinvolti ed illustrerà caratteristiche, presenza e diffusione sul territorio degli Organismi Alieni, Invasivi e da Quarantena e prime azioni di contrasto grazie all'ausilio di un furgoncino dotato di sistema audio-video digitale mobile.
Per il professore Porcelli "il progetto è disegnato per indurre nel maggior numero di persone e in più strati possibili del sociale che ci circonda una reazione di interesse verso questi organismi alieni invasivi e da quarantena, nella speranza che un po' una sorveglianza territoriale, un po' una accresciuta coscienza del ruolo che ogni cittadino può e deve avere nella gestione della cosa pubblica, risulti una interazione positiva".

Grazie ad una informazione capillare, precisa e documentata, sarà quindi possibile contrastare tempestivamente e concretamente le invasioni biologiche evitando i danni diretti all'agricoltura, alla silvicoltura, alla floricoltura, all'apicoltura, registrando un aumento sostenibile della produttività, della redditività ed efficienza delle risorse negli agro-sistemi.
Il progetto InBioAIQua è realizzato nell'ambito della Misura 1 "Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione" grazie a quanto previsto dalla Sottomisura 1.2 "Sostegno ad attività dimostrative ed azioni di informazione" - Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014 - 2020 Puglia, Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambiente. La dottoressa Filomena Picca responsabile della misura ha sottolineato l'importanza "della formazione e informazione in agricoltura rivolta ai giovani agricoltori. Con questa misura abbiamo già finanziato 23 progetti e grazie ad un ulteriore incremento della dotazione finanziaria riusciremo a far partire altre interessanti azioni formative già in graduatoria"
  • regione puglia
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi Coldiretti: "Gli studi più recenti confermano che alberi e spazi verdi sono alleati cruciali per la salute"
Lavoro: report "Workup", più di 2400 posti disponibili nelle province Bat, Bari e Foggia Lavoro: report "Workup", più di 2400 posti disponibili nelle province Bat, Bari e Foggia Tra gli eventi, il Corner lavoro e inclusione #mareasinistra nell’ambito del Job Day Ateneo +inclusion di UNIBA in programma martedì 2 dicembre
Lavoro in Puglia: 23mila aziende agricole al femminile Lavoro in Puglia: 23mila aziende agricole al femminile Coldiretti: "Il motore della parità di genere nella regione"
25 novembre 2025 - Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 25 novembre 2025 - Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne La Regione Puglia in campo per l’empowerment femminile e la prevenzione della violenza di genere
Asl e IRCCS: la giunta decide altri 30 giorni di proroga per gli attuali Commissari Asl e IRCCS: la giunta decide altri 30 giorni di proroga per gli attuali Commissari Subito dopo l'elezione del nuovo Presidente le nomine. La decisione è stata presa questo pomeriggio
Confagricoltura Bari-Bat al governo e al parlamento: l'agricoltura pugliese in cerca di risposte concrete Confagricoltura Bari-Bat al governo e al parlamento: l'agricoltura pugliese in cerca di risposte concrete Individuati gli ambiti di intervento strategici per garantire lo sviluppo e la tutela delle filiere agricole territoriali
Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia La sicurezza è un argomento serio, che interessa tutti i cittadini e non ha colore politico
Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" ​Mancata proroga degli incarichi dirigenziali e rischio paralisi funzionale nell'Asl Bt e del Servizio Sanitario Regionale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.