Nuovi attrezzi Palestra Verde Pineta Andria
Nuovi attrezzi Palestra Verde Pineta Andria
Enti locali

Finanziati con 39 mln di euro i bandi sul verde ed il paesaggio: per la Bat ci sono Bisceglie e Canosa di P.

Si tratta delle prime graduatorie provvisorie di tre bandi regionali

"Con questi interventi investiamo nel futuro avviando quella ricucitura urbana e sociale in diversi territori della Puglia. Puntando al verde, al paesaggio e alla valorizzazione delle coste. Solo così possiamo alzare l'asticella della qualità della vita".

Così l'assessore alla Pianificazione Territoriale, Alfonso Pisicchio, commenta le prime graduatorie – provvisorie – dei tre bandi regionali "Realizzazione di progetti di infrastrutture verdi", "Riqualificazione integrate dei paesaggi costieri", e "Realizzazione di progetti per la rete ecologica regionale", rivolti ad enti e amministrazioni pubbliche e a enti gestori di aree naturali protette. Ciascun bando mette a disposizione 13 milioni di euro, per un investimento complessivo della Regione Puglia pari a 39 milioni.

Per "Infrastrutture verdi", finalizzato a sostenere interventi di riqualificazione degli spazi aperti urbani e periurbani, allo scopo di elevare la qualità ambientale ed ecologica delle aree pubbliche periferiche e di migliorare la transizione tra il paesaggio urbano e quello della campagna aperta, sono pervenute 85 candidature, di cui 83 ammesse alla fase di valutazione e sono stati ammessi a finanziamento i primi dieci interventi collocatisi in graduatoria, tutti destinatari del contributo massimo concedibile pari a 1,3 milioni di euro. Si tratta dei Comuni di Canosa di Puglia, San Cassiano, Cassano delle Murge, Bari, Ginosa, Bitonto, Bisceglie, Altamura, Melpignano, Foggia.

Per "Paesaggi costieri", finalizzato a creare un sistema costiero fruibile di spazi aperti ad alto grado di naturalità, con la previsione di interventi di riqualificazione delle aree degradate e di ricostruzione del patrimonio naturale con metodi e tecniche dell'ingegneria naturalistica e dell'architettura del paesaggio, sono pervenute 37 candidature, con l'ammissione al finanziamento di dieci partecipanti: Consorzio di Torre Guaceto e i Comuni di Molfetta, Taranto, Otranto, Ginosa, Castellaneta, Fasano, Lecce, Salve, Bari.
Per "Rete ecologica regionale", finalizzato a potenziare e ripristinare la funzione di connessione dei corridoi ecologici, il contrasto dei processi di frammentazione del territorio e l'aumento del grado di funzionalità ecologica del paesaggio pugliese, sono pervenute 39 domande con l'ammissione a finanziamento dei primi 10 interventi in graduatoria: Lecce, Ostuni, Riserve Naturali Orientate del Litorale Tarantino Orientale, Brindisi, Martina Franca, Alliste, Foggia, San Severo, Campi Salentina, raggruppamento composto dai Comuni di Gallipoli, Alezio e Matino e dal Consorzio di Bonifica "Ugento Li Foggi".

"Sono molto soddisfatto – conclude Pisicchio – perché stiamo dando sostegno, con atti concreti, a diversi territori. Ai grandi quanto ai piccoli Comuni nell'ottica della più ampia partecipazione. E il mio assessorato sarà a completa disposizione per ogni tipo di supporto e di chiarimento".
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Graduatoria regionale del bando PSR: pronte le disposizioni per lo scorrimento della graduatoria
La Regione finanzia interventi per la realizzazione e la riqualificazione di impianti sportivi comunali La Regione finanzia interventi per la realizzazione e la riqualificazione di impianti sportivi comunali Messi a disposizione ben 22 mln di euro
Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero È la denuncia di Coldiretti Puglia, alla luce di quanto sta già accadendo negli oliveti
Emergenza idrica, Flavio Civita: «Attraverso le risorse europee possiamo creare acqua» Emergenza idrica, Flavio Civita: «Attraverso le risorse europee possiamo creare acqua» La nota integrale del candidato al Consiglio regionale della Puglia con Fratelli d’Italia
Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Numerose le iniziative di solidarietà che Coldiretti ha reso strutturali
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Oltre ai pappagallini verdi, si teme adesso la presenza degli storni che causano ingenti danni agli oliveti
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.