Alberi monumentali nell’elenco Masaf
Alberi monumentali nell’elenco Masaf
Territorio

La Puglia terra di patriarchi verdi: 216 alberi monumentali nell’elenco Masaf, c'è anche Andria

4.749 il numero totale degli esemplari tutelati nel nostro Paese

La Puglia si conferma terra di patriarchi verdi: 216 alberi monumentali nell'elenco Masaf. Con l'ottavo aggiornamento dell'Elenco ufficiale degli Alberi Monumentali d'Italia, il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste ha riconosciuto altri 95 patriarchi verdi, portando a 4.749 il numero totale degli esemplari tutelati nel nostro Paese. Tra questi, la Puglia si conferma terra di straordinario valore ambientale e culturale, con ben 216 alberi monumentali distribuiti in 72 Comuni.

"Questi alberi non sono semplici presenze botaniche, ma monumenti viventi che raccontano storie di comunità, tradizioni, resilienza e bellezza. Rappresentano l'identità profonda della nostra terra – dichiara la senatrice pugliese Maria Nocco, esponente di Fratelli d'Italia – Custodirli e valorizzarli significa non solo tutelare l'ambiente, ma rafforzare il legame tra cittadini e territorio, in un'ottica di sostenibilità e consapevolezza".

Tra i Comuni pugliesi più rappresentati figurano Monte Sant'Angelo, con 25 alberi monumentali, seguito da Brindisi (16), Martina Franca (15), Accadia (11) e Altamura (8). Sono ben 35 le specie arboree censite nella regione, dalla roverella, che domina con 67 esemplari, al leccio, cerro, sughera, pino d'Aleppo e tasso, veri simboli del paesaggio mediterraneo.

"La varietà delle specie e la diffusione capillare su tutto il territorio – aggiunge la senatrice FDI – ci restituiscono un'immagine della Puglia come giardino diffuso, un patrimonio verde da promuovere anche attraverso percorsi educativi, turistici e culturali. Non possiamo permettere che questi giganti muti vengano dimenticati: vanno raccontati, visitati, studiati, amati".

Con 96 esemplari, è la provincia di Foggia a vantare il primato regionale, seguita da Bari (45), Brindisi (25), Lecce (22), Taranto (22) e Barletta-Andria-Trani (6).

"Ringrazio il Ministro Lollobrigida e il Masaf per l'importante lavoro di tutela e aggiornamento dell'elenco. Come rappresentanti delle Istituzioni – conclude la Sen. Maria Nocco (FDI) – abbiamo il dovere di trasformare questo censimento in azioni concrete di valorizzazione, a partire dai Comuni, che possono diventare protagonisti della promozione del proprio patrimonio arboreo, anche attraverso la scuola, l'associazionismo e le attività turistiche".

L'elenco aggiornato è consultabile sul sito del Ministero: masaf.gov.it – Alberi Monumentali d'Italia
  • ambiente
Altri contenuti a tema
Parco riqualificato a Santa Maria Vetere, giovedì 26 giugno la riconsegna alla cittadinanza Parco riqualificato a Santa Maria Vetere, giovedì 26 giugno la riconsegna alla cittadinanza Il Parco torna a nuova vita dopo gli interventi dell’Amministrazione Comunale
Ambiente: “Bosco Finizio” diventa ‘zona silenziosa di campagna’ Ambiente: “Bosco Finizio” diventa ‘zona silenziosa di campagna’ Si tratta di una proposta che il Comune di Andria ha inviato alla Regione Puglia
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti La nuova dotazione è finanziata nell’ambito dell’Accordo quadro della Regione Puglia con le Forze dell’Ordine, Arpa e CNR
Insorge il cdx di Andria: «Erbacce in città ed ecosostenibilità: dal sindaco Bruno "lezione" discutibile ed imbarazzante”» Insorge il cdx di Andria: «Erbacce in città ed ecosostenibilità: dal sindaco Bruno "lezione" discutibile ed imbarazzante”» «Preservare l’ecosistema non può essere oggetto di spot propagandistici»
La pineta della Villa comunale rischia di scomparire La pineta della Villa comunale rischia di scomparire La denuncia dell'Associazione ambientalista 3Place
Il Pd verso le regionali: tavolo tematico ad Andria su "Ambiente" venerdì  9 maggio Il Pd verso le regionali: tavolo tematico ad Andria su "Ambiente" venerdì  9 maggio Appuntamento alle ore 18.30 presso la sede del PD Andria in via Enrico Dandolo 90
Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Dito puntato sulla carenza di comunicazione istituzionale. Sollecitati controlli e soluzioni sostenibili insieme alla pubblicazioni di dati pubblici
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.