olio uliveto
olio uliveto
Politica

La Puglia a grandi passi verso l'approvazione della legge sull’oleoturismo

Il provvedimento sarà portato in Consiglio regionale martedì prossimo per l’approvazione definitiva

La IV Commissione consiliare regionale ha approvato ieri il disegno di legge sull'oleoturismo, un passo fondamentale per valorizzare la storica tradizione olivicola pugliese e creare nuove opportunità per le imprese agricole. Il provvedimento sarà portato in Consiglio regionale martedì prossimo per l'approvazione definitiva.
"Con questa legge vogliamo trasformare l'olio extravergine di oliva pugliese in un volano di sviluppo per il turismo esperienziale e l'economia locale, proprio come è stato fatto con l'enoturismo negli ultimi anni", ha dichiarato Francesco Paolicelli, presidente della IV Commissione.

Una legge per integrare agricoltura e turismo
Il disegno di legge disciplina e promuove l'oleoturismo, includendo:
- Visite nei luoghi di coltivazione e produzione dell'olio EVO
- Degustazioni e abbinamenti gastronomici
- Esperienze didattiche e ricreative negli oliveti e nei frantoi
- Percorsi turistici per raccontare la cultura dell'olio pugliese
- Maggiore tracciabilità e valorizzazione della qualità del prodotto

L'obiettivo è potenziare l'offerta turistica rurale e creare nuove opportunità economiche per gli operatori del settore, consolidando la Puglia tra le destinazioni di eccellenza per il turismo enogastronomico.

SCIA unica: meno burocrazia per le imprese
Uno degli aspetti più rilevanti della nuova legge è l'introduzione della SCIA unica (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), che semplificherà l'iter burocratico per gli imprenditori agricoli che vogliono investire nell'oleoturismo.

"Abbiamo voluto rendere più accessibile questa opportunità per le imprese, evitando lungaggini amministrative e permettendo agli operatori di avviare le loro attività in modo più rapido ed efficace", ha sottolineato Paolicelli.

Verso l'approvazione definitiva in Consiglio regionale
Dopo il via libera della IV Commissione, il disegno di legge sarà discusso e votato martedì in Consiglio regionale per diventare pienamente operativo.

"Così come la legge sull'enoturismo ha generato valore per il comparto vitivinicolo, questa legge permetterà nei prossimi anni di strutturare e far crescere l'oleoturismo pugliese, offrendo nuove opportunità a chi lavora ogni giorno per custodire e promuovere la nostra cultura dell'olio", ha concluso Paolicelli.
  • regione puglia
  • Turismo
  • olivi
  • olivicoltura
  • olio d'oliva
Altri contenuti a tema
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Tra i candidati Flavio Civita, Luigi Del Giudice e Nicola Civita
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Tra i candidati Giovanni Vurchio, Michele Coratella, Grazia Di Bari, Daniela Maiorano, Marianna Sinisi e Lilla Bruno
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria La Regione ha stanziato nuove risorse
La Regione Puglia potenzia i servizi di sostegno psicologico nelle scuole La Regione Puglia potenzia i servizi di sostegno psicologico nelle scuole Al via i contributi alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado
“Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli “Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli Oltre 200 le domande presentate ed i primi 124 progetti ammessi
La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile L' attuale situazione di disponibilità presso sorgenti e invasi é complessivamente al di sotto del 50% della media degli ultimi 10 anni
Anche il territorio dell'Alta Murgia ricompreso nel progetto pilota “Wolf Puglia” Anche il territorio dell'Alta Murgia ricompreso nel progetto pilota “Wolf Puglia” Per la gestione della coesistenza tra il lupo e le attività umane, per prevenire potenziali conflitti
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.