Conferenza Protezione civile Puglia
Conferenza Protezione civile Puglia
Politica

La Protezione civile regionale verso una riforma per rafforzare la prevenzione

L'obiettivo è anche quello di poter affrontare meglio le emergenze

Creazione di un servizio meteo regionale, coinvolgimento di altri enti o dipartimenti regionali nella rete dell'emergenza, modello integrato di previsione, utilizzo del numero unico per l'emergenza (il 112) e, soprattutto, nuovo sistema di coordinamento attraverso il Corem, il comitato regionale per l'emergenza. Sono i punti su cui, in Puglia, si sta lavorando per riformare la legge 7/2014 sul sistema regionale di Protezione civile.

Ieri mattina, nell'aula consiliare di via Capruzzi, è stato fatto il punto nel corso di una riunione del comitato permanente di Protezione civile, convocato dal presidente Ruggiero Mennea, con l'assessore regionale al ramo, Antonio Nunziante, alla dirigente del settore, Lucia Di Lauro, e ai rappresentanti delle forze dell'ordine, delle associazioni e degli enti coinvolti a vario titolo nel sistema di Protezione civile regionale. Mennea ha fatto la sintesi dello stato dell'arte e tracciato le linee guida del lavoro da fare.
Facendo riferimento all'emergenza neve dello scorso gennaio, il consigliere regionale ha innanzitutto ringraziato i volontari "che hanno dimostrato forte senso di abnegazione, oltre che grande partecipazione alla gestione dell'emergenza". "Il volontariato – ha sottolineato - è la seconda gamba su cui si regge la Protezione civile e, rispetto a questa realtà, abbiamo messo ordine con il nuovo regolamento, che stabilisce i requisiti per accedere all'albo regionale".

Facendo sempre riferimento all'emergenza maltempo di quest'anno, Mennea ha rimarcato anche l'importanza dei piani comunali di Protezione civile. "Tutto funziona se il piano comunale è aggiornato ed efficiente", ha spiegato. "Spesso, nell'ambito dei piani comunali, non si effettuano esercitazioni e simulazioni e, questo, impedisce di avere un'idea precisa sull'entità degli interventi da effettuare quando l'emergenza si presenta". E, a tale proposito, è stato annunciato il coinvolgimento dell'Anci (grazie alla disponibilità del presidente nazionale, il sindaco barese Antonio Decaro) per fare in modo che i Comuni partecipino alla revisione della norma. Mentre la Regione intende esprimere un parere in fase di revisione dei piani comunali.

Tornando alle questioni da affrontare per poter riformare la legge 7/2014, il presidente del comitato permanente ha spiegato che "come Regione occorre dotarsi di un servizio meteo autonomo, perché per le previsioni metereologiche dipendiamo ancora dal dipartimento nazionale. Abbiamo iniziato a fare i primi passi e riteniamo che questo servizio possa essere importante non solo per la Protezione civile, ma anche per tutte quelle attività produttive (come pesca, agricoltura, turismo) che necessitano di avere indicazioni utili per interventi tempestivi in caso di emergenze".
Soprattutto, nel terzo millennio, si punta ad avere un sistema nuovo di previsione, "adottando – ha spiegato ancora Mennea - modelli integrati che coinvolgono non solo le strutture tradizionali, ma anche gli uffici regionali per la difesa del suolo, dell'assetto del territorio, dell'urbanistica e dell'ambiente. Non si può più pensare – ha sottolineato - di lavorare a compartimenti stagni".
Si è anche parlato del passaggio di funzioni dalle sale operative provinciali a quella regionale e della revisione del comitato regionale, in cui vanno inclusi soggetti nuovi come i carabinieri forestali, i responsabili dei parchi nazionali e regionali, l'ufficio parchi della Regione, l'Acquedotto pugliese e anche Aeroporti di Puglia. "Questo – ha spiegato Mennea, a titolo esemplificativo – ci consentirebbe di disporre anche dei mezzi di Aeroporti di Puglia per le emergenze, come è accaduto con Malpensa che ha mandato i propri mezzi spazzaneve per il terremoto in Centro Italia".

Infine si è parlato dell'attivazione del Corem, che includerà tutti i vertici degli enti o dei dipartimenti interni della Regione Puglia che devono coordinare le operazioni relative alle emergenze. In questo comitato si dovranno includere anche figure di esperti nel settore medico per far fronte anche alle emergenze sanitarie. "In questo modo – ha concluso Mennea - si mettono in rete tutte le strutture, perché quando scatta l'emergenza diventa difficile effettuare il coordinamento. Con un unico organo, invece, si accorciano non solo i tempi degli interventi, ma soprattutto la filiera dell'emergenza".
La nuova legge, infine, prevede che si faccia ricorso finalmente al numero unico dell'emergenza (il 112) e il testo sarà aperto alla condivisione di tutti gli operatori anche non ricompresi nel comitato di Protezione civile.
  • Ruggiero Mennea
  • Protezione Civile
Altri contenuti a tema
Allerta meteo gialla per piogge dalle 8 alle 20 del 23 aprile Allerta meteo gialla per piogge dalle 8 alle 20 del 23 aprile Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Prolungata l’allerta meteo gialla per pioggia fino alle 20 di giovedì 27 marzo Prolungata l’allerta meteo gialla per pioggia fino alle 20 di giovedì 27 marzo Nuovo avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Ruggiero Mennea eletto Segretario regionale di Azione Ruggiero Mennea eletto Segretario regionale di Azione Il Consigliere Sergio Clemente è stato eletto Presidente del partito
Terremoto: ad Andria nessuna segnalazione di danni ad edifici o cose Terremoto: ad Andria nessuna segnalazione di danni ad edifici o cose Questa notte sarà attivato un gruppo di lavoro a disposizione dei cittadini per eventuali segnalazioni
Emiliano: protezione civile regionale segue situazione sisma foggiano Emiliano: protezione civile regionale segue situazione sisma foggiano I volontari della provincia di Foggia stanno monitorando il territorio
Allerta meteo gialla per forte vento dalla mezzanotte di venerdì 14 marzo Allerta meteo gialla per forte vento dalla mezzanotte di venerdì 14 marzo Avviso della Sezione Protezione Civile regionale
Liste d'attesa, Mennea: "La salute non può attendere"   Liste d'attesa, Mennea: "La salute non può attendere"   Si ritorna a parlare della decadenza dei DG che sforano il tetto della spesa farmaceutica
E' nuova allerta meteo gialla per pioggia fino alle ore 20 di martedì 4 febbraio E' nuova allerta meteo gialla per pioggia fino alle ore 20 di martedì 4 febbraio Avviso della Sezione regionale della Protezione Civile
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.