La Polizia di Stato nell' ITT Jannuzzi di Andria contro la Violenza di Genere
La Polizia di Stato nell' ITT Jannuzzi di Andria contro la Violenza di Genere
Attualità

La Polizia di Stato nell' ITT Jannuzzi di Andria contro la Violenza di Genere

Nella scuola un gazebo per parlare del "Codice Rosso"

In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne, la Questura di Barletta Andria Trani ha incontrato gli studenti e le studentesse dell'Istituto Tecnico Tecnologico "Onofrio Jannuzzi" di Andria per un momento di prevenzione, sensibilizzazione e approfondimento sui temi della violenza di genere.

Nel corso della mattinata, gli studenti e le studentesse dell'istituto scolastico di secondo grado "Sen. O. Jannuzzi" si sono confrontati direttamente con Funzionari della Questura, sulle recenti normative che garantiscono maggiore prevenzione e tutela alle donne vittime di violenza approfondendo ed analizzando la legge sul "Codice Rosso". L'iniziativa rientra nel progetto della Polizia di Stato "…questo NON è AMORE", volto a contrastare stereotipi e false credenze, promuovendo un approccio fondato sulla vicinanza ai cittadini attraverso attività di ascolto, accoglienza e informazione.

All'interno dell'istituto è stato predisposto un punto informativo, dove gli Agenti di Polizia e i Volontari dell'A.N.P.S. di Barletta hanno distribuito un opuscolo, in formato sia cartaceo sia digitale, dedicato ai principali aspetti della violenza domestica e di genere. Il materiale fornisce strumenti concreti per riconoscere e interrompere la spirale della violenza, riportando numeri utili, indirizzi dei centri antiviolenza, riferimenti normativi e testimonianze di donne che hanno trovato il coraggio di denunciare.

L'attività di prevenzione della Polizia di Stato è rivolta anche agli autori delle condotte violente, nell'ambito del Protocollo Zeus, operativo grazie alla collaborazione tra Questure, centri antiviolenza e strutture sanitarie. Ad esempio, con l'adozione del provvedimento di Ammonimento del Questore, l'autore viene informato della possibilità di intraprendere un percorso specialistico finalizzato alla consapevolezza del disvalore penale e sociale dei propri comportamenti. In numerosi casi, l'adesione a tali programmi consente di interrompere la reiterazione delle condotte e di evitare nuove situazioni di rischio.

Nella prospettiva di un intervento coordinato e multidisciplinare, la Polizia di Stato ha sottoscritto molteplici protocolli di collaborazione con enti pubblici e realtà del terzo settore, al fine di sviluppare campagne di informazione e sensibilizzazione e di attivare reti territoriali capaci di garantire un supporto immediato alle vittime. Tali sinergie sono volte a tutelare non solo le donne, ma anche i figli che subiscono indirettamente gli effetti della violenza domestica.

In conclusione, pur disponendo oggi di un insieme di strumenti normativi e operativi, il contrasto alla violenza di genere richiede un impegno che vada oltre la sola dimensione repressiva. Accanto alle misure a tutela delle vittime e agli interventi previsti dalla legge, è infatti necessario investire in modo costante sul piano preventivo ed educativo, promuovendo rispetto, consapevolezza, responsabilità nelle relazioni, a partire proprio dalle generazioni più giovani.
La Polizia di Stato nell' ITT Jannuzzi di Andria contro la Violenza di GenereLa Polizia di Stato nell' ITT Jannuzzi di Andria contro la Violenza di Genere
  • Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Altri contenuti a tema
Studenti della scuola “S. Pertini” in prima linea contro la violenza sulle donne Studenti della scuola “S. Pertini” in prima linea contro la violenza sulle donne Un flash mob in occasione del 25 novembre
"Morire al femminile" reading di e con il prof. Giuseppe Losappio "Morire al femminile" reading di e con il prof. Giuseppe Losappio Il 26 novembre, alle ore 20 presso la biblioteca diocesana "San Tommaso d'Aquino"
Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: altre iniziative previste ad Andria Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: altre iniziative previste ad Andria A cura dell’Associazione RiscoprirSi… – APS e del Centro Uomini Autori di Violenza FLEXUS
L'ITT Jannuzzi di Andria dice NO alla violenza di Genere L'ITT Jannuzzi di Andria dice NO alla violenza di Genere Nella scuola di viale Gramsci un gazebo della Questura BAT per parlare del "Codice Rosso"
Lavoro in Puglia: 23mila aziende agricole al femminile Lavoro in Puglia: 23mila aziende agricole al femminile Coldiretti: "Il motore della parità di genere nella regione"
25 novembre 2025 - Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 25 novembre 2025 - Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne La Regione Puglia in campo per l’empowerment femminile e la prevenzione della violenza di genere
Trame di Parità – Letture e Dialoghi su Genere e Generazioni: ospite Pasquale Guadagno Trame di Parità – Letture e Dialoghi su Genere e Generazioni: ospite Pasquale Guadagno Autore del libro e del progetto “Figli di nessuno”, dedicato a chi, come lui, ha perso la madre per femminicidio
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.