Ruggiero Inchingolo
Ruggiero Inchingolo
Eventi e cultura

La pizzica di Ruggiero Inchingolo parla la lingua del Mediterraneo: spettacolo il 1° agosto

Musiche che nascono dall' incontro con sonorità di altre civiltà: mondo arabo, cultura greco- ottomana, Rom dei Balcani fino al popolo celtico

Si terrà ad Andria l'evento "I suoni della taranta: tra la Puglia e il Mediterraneo" con il gruppo "Ruggiero Inchingolo quartet". L'atteso concerto organizzato dall'Associazione Myrabbasc si terrà il 1° agosto (sabato) alle ore 21.00 presso l'Oratorio Sant'Agostino, in via Porro, 6 (parallela di via Orsini).
Dopo il boom degli scorsi anni il gruppo riesce a tenere alta l'attenzione degli spettatori che giungono numerosi per partecipare ai loro concerti e lasciarsi trascinare dal magico ritmo e dal suono ipnotico degli strumenti.

Polistrumentista, etnomusicologo, insegnante (oltre che violinista), Ruggiero, sul solco della tradizionale pizzica tarantata, del suo maestro di pizzica, Luigi Stifani, lo storico violinista terapeuta dei rituali del "morso" della taranta, sperimenta con il suo quartetto nuovi linguaggi compositivi.
I 4 musicisti del quartetto di Ruggiero, rappresentano la compagine ridotta dello storico gruppo Suoni dal Mediterraneo Project diretto da Inchingolo (nome derivato dal già rinomato Festival Internazionale di Musica Etnica di Andria (1998 - 2011) e composto da:
Alessandro Buongiorno alla chitarra, Giuseppe Volpe alla fisarmonica e Carlo De Pascali "Canaglia", tamburellista rappresentativo dell'orchestra popolare della Notte della Taranta.
Ruggiero aprirà il concerto con una breve dimostrazione sui rudimenti e i passi fondamentali della pizzica-pizzica rivolta al pubblico presente desideroso di partecipare.
Tra i suoi brani citiamo Sangue amaro, il leit-motive da lui composto per il film Latrodectus, del regista francese J.Basset e I.Gurrado, che continua a ricevere gli applausi entusiasti del pubblico delle rassegne dei film etnografici europei.
Fiore all'occhiello del repertorio sarà un inedito dal titolo La murgiacca con tutti gli ingredienti musicali della nostra terra; a seguire tra i brani più importanti abbiamo: Il ballo del re Marcone, figura di spicco del brigantaggio calabrese del 500';
E' la vita, che è un messaggio di speranza a tutti quei profughi che sbarcano sulle nostre coste; Pizzicaedo, brano che rievoca la battaglia di Otranto del 1480 dove le sonorità della musica greco-ottomana si incontrano con il ritmo della pizzica.
Indagata dalla Folk Roots di Bristol (UK), rivista leader di World Music nel mondo, la musica di Inchingolo rappresenta il punto di svolta del tradizionale linguaggio della pizzica salentina. Primo a introdurre l'oud arabo con incursioni in altri generi. Le sue innovazioni, le variazioni violinistiche su Santu Paulu, i suoi evolutivi fraseggi hanno fatto il giro del mondo ispirando molti gruppi ed esercitando una notevole influenza sulle nuove generazioni di musicisti.

Numerose le collaborazioni instaurate da Ruggiero e dai musicisti del gruppo con importanti artisti di diversi generi. Queste le più importanti: Lucio Dalla, Manu Chao, Mauro Pagani, Ambrogio Sparagna, Enzo Avitabile, Daniele Sepe, Roy Paci, Carlos Núñez, Nour Eddine, Arto Tunçboyacıyan, Abdelly, Nass Marrakech, Les Freres Coulibaly, Alfio Antico.


La formazione che si esibirà:
- Ruggiero Inchingolo: violino, mandolino, fisarmonica, oud, voce
- Carlo De Pascali "Canaglia", tamburello, tammorra, voce
- Alessandro Buongiorno: chitarra
- Giuseppe Volpe: fisarmonica, voce


  • Comune di Andria
  • ruggiero inchingolo
Altri contenuti a tema
Giovedì 27 novembre ore 16 Consiglio Comunale Giovedì 27 novembre ore 16 Consiglio Comunale I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
Percorso di adeguamento del PRG al piano paesaggistico territoriale regionale – PPTR Percorso di adeguamento del PRG al piano paesaggistico territoriale regionale – PPTR Questa mattina, 26 novembre nuovo appuntamento al Food Policy Hub per le osservazioni
Occupazione suolo pubblico, riduzione delle tariffe. La decisione della Giunta Comunale Occupazione suolo pubblico, riduzione delle tariffe. La decisione della Giunta Comunale La risoluzione rientra tra gli atti preparatori al Bilancio di Previsione 2026-2028
Regionali, on. Matera (FdI): “Ad Andria risultato importante per Fratelli d’Italia. Grazie a Flavio Civita per il lavoro svolto” Regionali, on. Matera (FdI): “Ad Andria risultato importante per Fratelli d’Italia. Grazie a Flavio Civita per il lavoro svolto” "Flavio ha condotto una campagna garbata, sempre rispettosa, mettendo in campo energia, dedizione e una forte connessione con il territorio"
Andria verso una nuova mobilità: avviato tavolo tecnico Andria verso una nuova mobilità: avviato tavolo tecnico Ordine Ingegneri:  “Servono obiettivi misurabili”. Consigliere Pistillo: “Analisi utili, ma ora servono priorità e azioni concrete”
L’Intergruppo consiliare plaude all’elezione del consigliere regionale Giovanni Vurchio L’Intergruppo consiliare plaude all’elezione del consigliere regionale Giovanni Vurchio "Auguriamo al neoconsigliere Vurchio di continuare a rappresentare con coerenza, convinzione e spirito di servizio le istanze del nostro territorio"
La Sindaca Bruno saluta Antonio Decaro, nuovo Presidente Regionale La Sindaca Bruno saluta Antonio Decaro, nuovo Presidente Regionale In un post la Prima cittadina rinnova la stima ed amicizia
Accordo tra Conad Adriatico e Coop Alleanza 3.0 per l’Ipercoop di via Barletta ad Andria Accordo tra Conad Adriatico e Coop Alleanza 3.0 per l’Ipercoop di via Barletta ad Andria Previsto per gennaio l’ingresso della nuova insegna. Garantite continuità operativa ed occupazionale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.