commedia in vernacolo andriese dal titolo
commedia in vernacolo andriese dal titolo "Ah ci timb"
Teatro

La II edizione della rassegna teatrale in vernacolo andriese dedicata alla prof.ssa Antonia Musaico Guglielmi

Il programma della manifestazione. Cerimonia sabato 27 aprile, alla presenza dei figli della professoressa

La II edizione della rassegna teatrale in vernacolo andriese viene dedicata alla prof.ssa Antonia Musaico Guglielmi.

La rassegna avrà inizio il 30 aprile 2024 – ore 20.00 ingresso - sipario 20.30 all'auditorium mons. Di Donna in via Saliceti, con la commedia "Nan zi krdenn a sunn" a cura della compagnia teatrale Amartè;
- il secondo appuntamento è per il 10 maggio ore 20.00 ingresso – sipario 20.30 al salone parrocchiale in Via Valle d'Aosta, con la commedia "U picc" a cura del gruppo teatrale della parrocchia Madonna di Pompei;
- terzo appuntamento il 17 maggio ore 20.00 ingresso – sipario ore 20.30 all'auditorium mons. Di Donna in via Saliceti con "U cunz" a cura del gruppo teatrale dell'oratorio San Paolo Apostolo.


Per accedere agli spettacoli è necessario ritirare il pass recandosi presso la hall della biblioteca comunale "Giuseppe Ceci" a partire da venerdì 26 aprile dalle 9,30 alle 13 ed i martedì ed i giovedì anche dalle 15.30 alle 17.30, info (0883.290298 / 0883.290672).


Sul tema della promozione e diffusione del dialetto quale lingua locale, nell'ambito della Fiera d'Aprile, la città di Andria desidera rendere grazie alla professoressa Antonia Musaico Guglielmi, studiosa e cultrice della cultura popolare andriese nonché del suo idioma, che con passione e scienza ha approfondito nel corso della sua carriera, tanto da diventare un punto di riferimento per l'intera comunità andriese nella trascrizione, custodia e diffusione della cultura popolare.

L'Amministrazione Comunale desidera conferire il premio eccellenze andriesi alla professoressa Antonietta Musaico Guglielmi per tutto il prezioso lavoro di ricerca e studio della lingua locale e delle tradizioni del popolo andriese con il rigore scientifico e passione grande, sabato 27 aprile, alla presenza dei figli della professoressa.
Questo il programma:
– ore 18.30, Food Policy Hub, chiostro di san Francesco, "Dal Ricettario: l'acqua soil" – Ricettario emotivo della tradizione;
– ore 20.30, largo Bonghi, nel cuore del nostro centro storico, "Grazie, professoressa Antonia Musaico Guglielmi", riconoscimento e conferimento del premio eccellenze andriesi alla professoressa Antonietta per il prezioso lavoro donato a questa città;
– ore 21.00, largo Bonghi, "P nu pimm d frott" rappresentazione teatrale a cura di Mariella Colasuonno e ALFA Teatro, percorso teatrale sui riti e le tradizioni del folclore andriese denso dello studio e della conoscenza di quanto la professoressa Antonietta ha amorevolmente consegnato.
Alla professoressa Musaico Guglielmi sarà dedicata una sezione all'interno della Biblioteca comunale.
locandina
  • Comune di Andria
  • commedia vernacolo andriese
Altri contenuti a tema
Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Probabilmente un tamponamento
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Una dedica per il nuovo spazio giochi, a Giorgia Lomuscio, a Mariangela D’Ettole e a tutte le giovani persone scomparse
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” In ricordo dello studente milanese e militante della destra giovanile ucciso 50 anni fa dalla sinistra extraparlamentare
Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Un Ordine del Giorno è stato presentato nei giorni scorsi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.