Dora Conversano, assessore alla persona del Comune di Andria, durante la raccolta del banco alimentare
Dora Conversano, assessore alla persona del Comune di Andria, durante la raccolta del banco alimentare
Vita di città

La città di Andria si conferma città generosa e attenta ai valori della carità

Raccolti ben 126 kg di alimenti, a breve saranno inviati agli enti caritativi convenzionati con il Banco Alimentare

Sabato 18 novembre milioni di italiani hanno risposto al consueto invito alla carità e alla solidarietà che i volontari del Banco Alimentare hanno loro proposto. La raccolta si è svolta in tutta Italia e hanno aderito 11.800 supermercati (+ 6% sul 2022) e oltre 140.000 volontari che hanno raccolto 7.350 tonnellate (+9% rispetto alla scorsa edizione) di prodotti a lunga conservazione, grazie ai tantissimi cittadini che ancora una volta, con grande generosità, hanno scelto di fare "un gesto concreto insieme", nonostante le difficoltà che in molti stanno incontrando.

I prodotti donati, tra quelli che Banco Alimentare fa più fatica a reperire nella sua attività quotidiana di recupero delle eccedenze, nelle prossime settimane saranno distribuiti a quasi 7.600 organizzazioni partner territoriali convenzionate (mense per i poveri, case-famiglia, comunità per i minori, centri d'ascolto, unità di strada, etc..) che sostengono circa 1.700.000 persone.

Andria si conferma una cittadina generosa e attenta ai valori della carità e solidarietà. Fondamentale è stato l'impegno dei volontari che per tutta la giornata di sabato hanno presidiato con grande sensibilità i supermercati coinvolti invitando i cittadini ad un piccolo gesto di gratuità, che risulta essenziale e vitale per chi vive situazioni di estrema povertà. Nella nostra città sono stati raccolti 1126 kg di alimenti che, raccolti in 115 colli, saranno inviati agli enti caritativi convenzionati con Banco Alimentare, è quanto fa sapere Dora Conversano, assessore alla Persona del Comune di Andria.

«E' stato davvero molto edificante per me partecipare concretamente a questa iniziativa. Esserne parte con un piccolo dono, effettivamente è una ricchezza che abbiamo nella nostra comunità. Ed è una ricchezza che ha senso se fatta concretamente insieme. Quindi essere al servizio delle persone, anche prestandosi per raccogliere cose che davvero sono indispensabili per mantenere in vita soggetti che non hanno possibilità di prender il minino per mangiare» aggiunge l'assessore Dora Conversane e conclude «Credo che sia una cosa eccezionale. Devo dire che parlo proprio di persone eccezionali che si mettono a disposizione creando insieme occasioni che mettono a servizio dei più poveri, non soltanto gli avanzi ma proprio la volontà di donare. Donare a chi ha realmente bisogno. Il mio grazie, è un grazie sentito a chi ogni giorno si occupa appunto di soccorrere aiutare, all'interno del bianco alimentare. Soccorrere e aiutare concretamente le persone che hanno davvero bisogno»
  • Solidarietà
  • Comune di Andria
  • raccolta alimentare
  • Dora Conversano
Altri contenuti a tema
Affidamento in concessione gratuita, per finalità sociali, dei beni confiscati alla criminalità organizzata Affidamento in concessione gratuita, per finalità sociali, dei beni confiscati alla criminalità organizzata Si tratta di beni oggi di proprietà comunale: emanato avviso a favore di soggetti privati
Confartigianato Andria: Santa Messa in memoria degli artigiani defunti Confartigianato Andria: Santa Messa in memoria degli artigiani defunti Sabato 22 novembre 2025, alle ore 15:45, presso la Cappella del Cimitero comunale
Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Sul tema “Principi comuni e attuali tendenze del diritto urbanistico”, venerdì 21 novembre 2025 ore 16,00
Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Compiuta dal Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dei Carabinieri e dalla Procura di Trani
Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Riprende la circolazione in via Bisceglie
In via Asiago salta un tubo dell'Acquedotto, traffico in tilt In via Asiago salta un tubo dell'Acquedotto, traffico in tilt Ai cittadini si chiede collaborazione e di evitare le zone
Giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas. Palazzo di Città si illumina di viola Giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas. Palazzo di Città si illumina di viola Giovedì 20 novembre, iniziativa per sensibilizzare su uno dei tumori più aggressivi e con tasso di mortalità tra i più alti, ma ancora poco noto
“Un Albero per Amico”, anche Andria aderisce alla Giornata nazionale dedicata agli alberi “Un Albero per Amico”, anche Andria aderisce alla Giornata nazionale dedicata agli alberi Appuntamento venerdì 21 alle ore 11 presso l’Orto Botanico del Santuario di Santa Maria dei Miracoli
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.