dammi ciliegie
dammi ciliegie
Vita di città

La ciliegia sfregiata, il meteo ha messo a dura prova il comparto

"Il settore cerasicolo, pur essendo di limitata entità sul nostro territorio, rappresenta un importante bacino occupazionale specializzato"

In tanti anni non abbiamo mai registrato così tanta pioggia nel mese di maggio come quest'anno. Anzi negli ultimi anni già nei mesi di aprile e maggio si parlava di siccità. Le condizioni meteo avverse delle ultime settimane hanno messo a dura prova l'intero comparto agricolo, in particolare mettendo in ginocchio i cerasicoltori. Le piogge intense che hanno interessato il nostro territorio hanno distrutto intere piantagioni di ciliegie pronte che erano già per essere raccolte e che si trovavano in fase di invaiatura. La tanta pioggia seguita dall'intensa umidità ha creato il fenomeno del cosiddetto "Cracking" (una fisiopatia molto importante, fenomeno che provoca lo spacco e il danneggiamento dei frutti a polpa. Queste lesioni compaiono sulla superficie dei frutti e possono essere radiali o concentriche). Il segretario del C.L.A.A. per. agr. Natale Zagaria dichiara: "tanti appezzamenti di ciliegeti erano pronti in tutto il territorio del nord barese per essere raccolti ma le condizioni climatiche avverse hanno compromesso il tanto lavoro e tanti sacrifici che i cerasicoltori hanno affrontato per un intero anno. Siamo già reduci della scorsa annata dove i prezzi non riuscivano a sopperire neanche alle spese di raccolta, visti i prezzi di vendita ai minimi storici. Quest'anno è arrivata l'abbondante pioggia a distruggere interi raccolti. Dopo aver investito centinaia di migliaia di euro per coltivare e produrre le ciliegie che vengono apprezzate su tutti i mercati del mondo ci ritroviamo ad affrontare un'annata senza raccolto. Per affrontare le spese raddoppiate per i costi di concimi e gasolio gli agricoltori hanno fatto enormi sacrifici. Notiamo come al solito l'indifferenza delle istituzioni che, invece di scendere nei campi per dare conforto sia morale che economico ai vari cerasicoltori, si nascondono come se il problema non fosse di questo territorio. Stiamo seguendo attentamente l'evolversi della situazione, con un occhio particolare al settore agricolo attorno al quale gira un importante indotto occupazionale che rischia seriamente di essere lasciato sul lastrico. Infatti il settore cerasicolo, pur essendo di limitata entità sul nostro territorio, rappresenta un importante bacino occupazionale specializzato" – ha concluso Zagaria.
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Graduatoria regionale del bando PSR: pronte le disposizioni per lo scorrimento della graduatoria
In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT Possibilità di acquistare terreni attraverso la Banca delle terre
Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti Puglia, in occasione  delle novità dell’Oscar Green Puglia
Il Consorzio Autonomo Guardie Campestri di Andria ha un nuovo Presidente: è il Perito Agrario Felice Ardito Il Consorzio Autonomo Guardie Campestri di Andria ha un nuovo Presidente: è il Perito Agrario Felice Ardito Sostituisce il rag. Riccardo Guglielmi, che rimane consigliere
Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Italia Olivicola e CIA Puglia al Ministro Fratin: "Inserire l’obbligo di una relazione comparativa che consideri i benefici delle colture agricole"
Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Si stima una produzione nazionale che dovrebbe attestarsi intorno alle 300mila tonnellate, con un aumento del 30% rispetto allo scorso anno
La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat Il presidente Giuseppe De Noia: «Ingenti danni alle colture. Chiediamo di accelerare il piano di contenimento»
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.