Ordinazione episcopale di mons. Giovanni Massaro
Ordinazione episcopale di mons. Giovanni Massaro
Religioni

La Chiesa di Andria in preghiera per l'ordinazione episcopale di mons. Giovanni Massaro

In Piazza Catuma la solenne celebrazione eucaristica. L'ex Vicario diocesano è stato nominato Vescovo della diocesi di Avezzano

La Chiesa di Andria si raduna in preghiera oggi, martedì 21 settembre 2021 festa di San Matteo Apostolo, in piazza Vittorio Emanuele II nella città federiciana per l'ordinazione episcopale di Mons. Giovanni Massaro, nominato il 23 luglio scorso da Papa Francesco Vescovo di Avezzano. La solenne celebrazione, cominciata alle ore 17:30, è presieduta da Mons. Luigi Mansi, Vescovo della diocesi di Andria; i Vescovi consacranti sono mons. Pietro Santoro, Vescovo emerito e Amministratore Apostolico di Avezzano, e mons. Luigi Renna, Vescovo della diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano. Presente anche il cardinale mons. Giuseppe Petrocchi, arcivescovo della diocesi di L'Aquila. La solenne celebrazione è animata dal coro diocesano, diretto dal M° Michele Carretta.

Nel pieno rispetto delle norme anti-covid, i cittadini che hanno ricevuto il pass partecipano in presenza alla solenne celebrazione eucaristica. Presenti le autorità civili e religiose: la sindaca di Andria, Giovanna Bruno, il Questore della provincia Bat, Roberto Pellicone, e il Prefetto della sesta provincia, Maurizio Valiante. Sono giunti in città anche alcuni fedeli di Avezzano che sono venuti a conoscere in anteprima il loro futuro Vescovo. Nel gruppo anche alcuni ragazzi dell'Azione Cattolica Ragazzi che stanno preparando il benvenuto a mons. Massaro. In prima fila la mamma, la sorella gemella e il fratello del nuovo Vescovo: emozionate, la mamma e la sorella ringraziano il Signore per questo dono.

La comunità ecclesiale si raccoglie attorno ai Vescovi che consacrano mons. Massaro nel rito di ordinazione episcopale, caratterizzato dalla lettura iniziale della bolla papale subito dopo la proclamazione del Vangelo. A seguito dell'omelia, in cui il vescovo Mansi ha invitato mons. Massaro a "non smettere mai di stupirsi del mistero della chiamata del Signore", si entra nel cuore del rito di ordinazione episcopale, a cominciare dalle promesse del nuovo Vescovo che si impegna a custodire la fede. Seguono il canto delle litanie e l'imposizione delle mani sul capo di mons. Massaro da parte dei Vescovi presenti: il rito (antichissimo, risalente alla Chiesa nascente) conferisce la dignità dell'ordine episcopale e infonde lo Spirito Santo sull'ordinando. Subito dopo cominciano i riti esplicativi, a cominciare dall'unzione del capo del nuovo Vescovo con l'olio del crisma alla quale segue la consegna dei parametri sacri del Vescovo: il libro dei Vangeli, l'anello, la mitria e il pastorale. L'ultimo momento è l'abbraccio di pace con gli altri Vescovi.

Il motto episcopale scelto da Mons. Giovanni Massaro è: "Perdere la vita per amore di Cristo". Le parole del motto episcopale si rifanno al vangelo di Marco (Mc 8,34 – 35) laddove l'evangelista narra che Gesù "convocata la folla insieme ai suoi discepoli" descrive le condizioni necessarie per andare dietro a lui: "se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi sé stesso". Chi vuole essere discepolo di Gesù non può pensare solo a sé, fare del suo io il padrone di tutta la vita ritenendo così di dare pienezza alla propria esistenza. In realtà "chi vuole salvare la propria vita la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del vangelo, la salverà". La vita si realizza donandola e si sviluppa effondendola. Chi invece se la tiene stretta, la soffoca. Gesù con la sua esistenza ci ha mostrato che la vera vita si trova nel dono di sé stessi. Chi la vuole tenere stretta per sé solo, perde la possibilità di un'autentica vita che rende felici. Nelle parole scelte per il motto episcopale ritroviamo così sintetizzato il programma di vita di Cristo e di ogni suo discepolo.
22 fotoOrdinazione episcopale di mons. Giovanni Massaro
WhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atMons. Gianni Massaro
Altri video:
La lettura della bolla papale3 minuti
Alcuni momenti del rito di ordinazione episcopale9 minuti
La prima benedizione42 secondi
  • Diocesi di Andria
  • don gianni massaro
Altri contenuti a tema
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
"Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" Sabato 30 agosto, alle ore 21,30 in via Frisari, nel centro storico di Bisceglie. Con Don Riccardo Agresti, presenta l'avvocato Giuseppe Losapio
Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Il Vescovo Mansi accoglie la richiesta del Santo Padre Papa Leone e rivolge questo appello ai fedeli che vi prenderanno parte
Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Uno degli eventi di fede e partecipazione popolare che da il via alla festa patronale 2025
I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno La riflessione di Don Michelangelo Tondolo: "I compleanni siano un segno per tutti"
"Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" "Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" L'iniziativa del parroco della chiesa di San Riccardo, Don Michelangelo Tondolo
Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Una riflessione dal parroco della chiesa di San Riccardo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.