In Cattedrale l'ordinazione di due nuovi diaconi
In Cattedrale l'ordinazione di due nuovi diaconi
Religioni

La Chiesa di Andria accoglie due nuovi diaconi nel clero diocesano

Tanti fedeli in Cattedrale per accompagnare nella preghiera Domenico Evangelista e Alessandro Tesse

La nostra diocesi in festa per due giovani andriesi, che entrano a far parte del clero diocesano. Domenico Evangelista e Alessandro Tesse, originari rispettivamente delle parrocchie Madonna di Pompei e Sacro Cuore di Gesù, hanno ricevuto l'ordinazione diaconale sabato 28 dicembre nella Chiesa Cattedrale di Andria: tantissimi fedeli si sono riuniti in preghiera partecipando alla solenne celebrazione eucaristica (trasmessa in diretta da Teledehon) presieduta da S. E. Mons. Luigi Mansi e concelebrata da tutti i sacerdoti del clero locale.

Domenico e Alessandro sono ufficialmente due nuovi diaconi della diocesi di Andria, tramite il rito di ordinazione diaconale che prevede l'elezione e la presentazione dei candidati, l'interrogazione degli stessi circa la volontà degli impegni assunti e l'imposizione delle mani da parte del Vescovo. Al termine del rito, Sua Eccellenza consegna ai nuovi diaconi la Sacra Scrittura e i paramenti sacri: la dalmatica, simbolo della novità dell'uomo al servizio di Dio; la stola, che simboleggia il sacrificio e la generosità al servizio della comunità cristiana. Bellissimo il passaggio-chiave del rito nella formula che Mons. Mansi pronuncia ai due candidati: "Dio che ha iniziato la sua opera, la porti a compimento".

Significativa la scelta della data per questa importante celebrazione, fissata ai Primi Vespri di sabato 28 dicembre in cui si celebra già la festa della Santa Famiglia di Nazareth, quest'anno in calendario il 29 dicembre; una ricorrenza che generalmente cade la domenica tra Natale e Capodanno. «Quella di Gesù, Maria e Giuseppe è una famiglia che deve far fronte a mille difficoltà, - ha affermato mons. Mansi nella sua omelia - soprattutto la fuga forzata dalla propria terra. La Santa Famiglia ci insegna così a fare i conti con la complessità della famiglia umana, nelle sue luci e ombre. Oggi è tempo di grande gioia, per le due famiglie che vedono il proprio figlio diventare diacono e servo di Dio, della Chiesa, del mondo».

Il diaconato rappresenta un traguardo importante nella storia vocazionale dei due giovani andriesi, un passaggio successivo alle tappe dell'ammissione agli Ordini Sacri, del lettorato e dell'accolitato nonchè l'ultimo passo prima del presbiterato. Ma il loro percorso alla sequela del Signore comincia ancor prima: Domenico Evangelista, 24 anni, trascorre ben 14 anni in seminario, otto al Vescovile di Andria dalla prima media fino al quinto anno di scuola superiore e i sei anni successivi al Pontificio Regionale di Molfetta dove consegue il baccellierato in teologia con il massimo dei voti; diversa la storia di Alessandro Tesse, 31 anni, ex infermiere con una laurea in Scienze Infermieristiche a cui ha fatto seguito una svolta nella sua vita per seguire la chiamata di Dio, trascorrendo dunque sei anni al Seminario Regionale culminati con il baccellierato in teologia. Attualmente, Domenico svolge il servizio di collaboratore presso le parrocchie di Maria SS. dell'Altomare e Cuore Immacolato di Maria, mentre Alessandro presso la parrocchia d'origine al Sacro Cuore di Gesù.

L'augurio e la preghiera della diocesi di Andria per i due giovani diaconi si unisce alle parole del vescovo Mansi rivolte loro nel corso della sua omelia: «La gratitudine è un dono che viene dall'Alto, senza il cui profumo il servizio si riduce a servitù. E' uno stile che fa parte del codice genetico dei discepoli ed è madre della gratuità: dobbiamo sentirci servi inutili non perchè non serviamo a niente, ma perchè non cerchiamo l'utile proprio. La gratuità sia rivestita del camice dell'umiltà. Siate servi del Signore nella gioia evangelica, che non è un appagamento sensibile ma frutto di un servizio umile e fedele. Possiate cantare ogni giorno come Maria "L'anima mia magnifica il Signore, e il mio Spirito esulta in Dio, mio Salvatore"».
13 fotoOrdinazione diaconale per Domenico Evangelista e Alessandro TesseAntonio D'Oria
IMG WA
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
"Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" Sabato 30 agosto, alle ore 21,30 in via Frisari, nel centro storico di Bisceglie. Con Don Riccardo Agresti, presenta l'avvocato Giuseppe Losapio
Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Il Vescovo Mansi accoglie la richiesta del Santo Padre Papa Leone e rivolge questo appello ai fedeli che vi prenderanno parte
Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Uno degli eventi di fede e partecipazione popolare che da il via alla festa patronale 2025
I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno La riflessione di Don Michelangelo Tondolo: "I compleanni siano un segno per tutti"
"Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" "Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" L'iniziativa del parroco della chiesa di San Riccardo, Don Michelangelo Tondolo
Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Una riflessione dal parroco della chiesa di San Riccardo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.