La Burrata di Andria allevento internazionale del MASAF
La Burrata di Andria allevento internazionale del MASAF
Attualità

La Burrata di Andria IGP al Board internazionale dell’Union Européenne du Trot

Evento organizzato dal MASAF presso l’Ippodromo di Agnano a Napoli

Il Consorzio della Burrata di Andria IGP ha partecipato all'evento internazionale organizzato dal MASAF (Ministero dell'Agricoltura e Sovranità alimentare) presso l'Ippodromo di Agnano a Napoli dove si è tenuta per la prima volta dal 2008 la riunione del Board dell'UET, Union Européenne du Trot, con la partecipazione dei rappresentanti degli Enti di gestione delle corse ippiche al trotto di Francia, Svezia, Belgio, Finlandia, Germania, Norvegia, Austria, Olanda e Svizzera.

«L'evento - scrive il Direttore del Consorzio, Dott. Francesco Mennea - ha visto la partecipazione del Ministro dell'Agricoltura e Sovranità Alimentare – Francesco Lollobrigida – che si è soffermato presso la postazione riservata la Consorzio di Tutela, dove ha potuto ammirare la lavorazione della Burrata di Andria da parte del nostro mastro casaro, esprimendo il suo apprezzamento la nostra Eccellenza. Ancora una volta la Burrata di Andria IGP protagonista di eventi di carattere internazionale e sempre più rappresentativa delle Eccellenze Agroalimentari italiane.

Si ringrazia il Ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida, l'On. Mariangela Matera, la Direzione Generale per la promozione della qualità agroalimentare e dell'ippica nelle persone del Dott. Oreste Gerini e Dott.ssa Roberta Cafiero, la Dott.ssa Teresa Nicolazzi, Origin Italia, La Direzione dell'Ippodromo di Agnano, l'istituto Alberghiero di Napoli, il mastro casaro Michele Falcetta».

Ed è prevista per domani, mercoledì 3 maggio, sempre a cura del Consorzio di Tutela della Burrata di Andria IGP, dell' Organizzazione di produttori "Parco Murgia Latte", il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Gioia del Colle DOP, promotori della richiesta di riconoscimento del Distretto, alle ore 10.30 -preso la sede del Consorzio di tutela Burrata di Andria IGP in Contrada Barba d'Angelo, 55 ad Andria, la conferenza stampa per il Primo Riconoscimento del Distretto produttivo agroalimentare di qualità del settore lattiero caseario Pugliese, assieme al partenariato composto da CIA PUGLIA, UCI PUGLIA, FederagriPesca – ConfCoperative Puglia, ConfCommercio Bari, CISL, CGIL e le oltre 40 imprese tra allevatori e imprese di trasformazione del settore lattiero casearie pugliese. Alla conferenza per l'ottenimento del primo riconoscimento del Distretto parteciperanno l'Assessore all'Agricoltura Donato Pentassuglia, l'Assessore allo Sviluppo Economico Alessandro Delli Noci, il Capogruppo del PD e Consigliere Regionale Filippo Caracciolo, il Presidente della IV Commissione Francesco Paolicelli, il Dott. Manlio Cassandro esperto del settore agroalimentare, i Sindaci delle città di Andria e Gioia del Colle, i rappresentanti del territorio, le imprese che hanno formato il nucleo promotore insieme alle associazioni di categoria, alle sigle sindacali, ai Consorzi di Tutela ed ai rappresentanti degli Enti di ricerca.

L'incontro sarà occasione anche per avviare i lavori di formazione del programma del Distretto che avrà carattere innovativo e riguarderà l'intera filiera a partire dall' agricoltura di precisione per la produzione dei foraggi, passando per gli strumenti innovativi per la produzione e la gestione delle materie prime, il miglioramento della shelf-life dei prodotti caseari, la valorizzazione dei sottoprodotti, la gestione dei reflui di produzione e la sostenibilità delle produzioni e della filiera nel suo complesso.

Una grande opportunità per la Regione Puglia che si attendeva da tempo e che oggi trova, nel costituendo distretto, la possibilità di poterla cogliere garantendo il futuro della filiera. Allevatori, casari, industria casearia, enti di ricerca, associazioni di categoria, Consorzi di tutela, UNITI per affrontare e vincere le sfide del prossimo futuro e permettere al sistema lattiero caseario pugliese di crescere ed essere competitivo a livello nazionale ed internazionale.

E quanto sia ormai riconosciuta ed apprezzata la "Regina dei formaggi" è testimoniato dalla battura che Rosario Fiorello ha rivolto all'indirizzo di alcune andriesi che hanno partecipato come spettatrici al programma mattutino, in onda su Rai 2: «Mozzarelle e burrata di Andria a Viva Rai 2 sono sempre ben accette». Un complimento più apprezzato di questo non si poteva neanche immaginare.
La Burrata di Andria allevento internazionale del MASAFLa Burrata di Andria allevento internazionale del MASAFLa Burrata di Andria allevento internazionale del MASAFLa Burrata di Andria allevento internazionale del MASAFLa Burrata di Andria allevento internazionale del MASAF
  • burrata di Andria
  • Consorzio per tutela e valorizzazione della burrata di Andria I.G.P.
Altri contenuti a tema
La Burrata di Andria IGP sale in cattedra al corso di laurea “Made in Italy, Cibo e Ospitalità” (MICO) La Burrata di Andria IGP sale in cattedra al corso di laurea “Made in Italy, Cibo e Ospitalità” (MICO) Accordo tra Qualivita e MICO per la formazione degli ambasciatori del Made in Italy DOP IGP
La Burrata di Andria IGP, all'esame di esperti dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi ONAF La Burrata di Andria IGP, all'esame di esperti dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi ONAF Una serata dedicata all'approfondimento delle caratteristiche distintive dei prodotti di Eccellenza mondiali
Nuovi importanti sviluppi dei mercati di vendita per il Consorzio di Tutela della Burrata di Andria IGP Nuovi importanti sviluppi dei mercati di vendita per il Consorzio di Tutela della Burrata di Andria IGP Con l'omologo della Mozzarella di Gioia del Colle DOP, é destinatario di quasi 4.5 mln da parte dell'UE per una campagna triennale di promozione
Caracciolo: “La burrata di Andria IGP rafforza la sua presenza in Europa” Caracciolo: “La burrata di Andria IGP rafforza la sua presenza in Europa” "Grazie ad un finanziamento di 4.5 milioni di euro ricevuto nell’ambito del programma della comunità europea Genuine UE"
Giornalisti ed esperti di formaggi dal Giappone per assaggiare la burrata di Andria Giornalisti ed esperti di formaggi dal Giappone per assaggiare la burrata di Andria Un'esperienza immersiva che ha coinvolto un gruppo di oltre 20 persone
Tripudio di sapori e saperi al G7 Agricoltura, presente anche la Burrata di Andria IGP Tripudio di sapori e saperi al G7 Agricoltura, presente anche la Burrata di Andria IGP Il paniere dei prodotti IGP nazionali è finito anche come cadeau alla Presidente del Consiglio
La Burrata di Andria IGP al G7, «raccontiamo la nostra eccellenza a tutto il mondo» La Burrata di Andria IGP al G7, «raccontiamo la nostra eccellenza a tutto il mondo» Inserita come dessert nella cena inaugurale dei leader, con il Consorzio di tutela si presenta anche ai 1.700 giornalisti del Media Centre
Il Consorzio Burrata di Andria IGP partner del Vertice dei Capi di Stato e di Governo G7 2024 Il Consorzio Burrata di Andria IGP partner del Vertice dei Capi di Stato e di Governo G7 2024 La conferma arrivata direttamente dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Delegazione per la Presidenza italiana del G7
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.