Lolio cultivar coratina e la burrata di Andria protagoniste a livello nazionale e internazionale
Lolio cultivar coratina e la burrata di Andria protagoniste a livello nazionale e internazionale
Attualità

La Burrata di Andria e l'olio da cultivar Coratina nel programma "Camper" di Rai 1

All'eccellenza casearia andriese è stato anche dedicato un articolo su un'importante rivista specializzata della Francia

Le eccellenze gastronomiche della città di Andria e della Puglia sono ancora protagoniste nel panorama nazionale e internazionale. Il programma televisivo "Camper" in onda su Rai 1, condotto da Roberta Morise e Tinto, ha dedicato parte della puntata del 12 luglio scorso alla burrata di Andria e all'olio extravergine da cultivar coratina, prodotti raccontati dalla giornalista Monica Caradonna.

Alle pendici di Castel del Monte, si parte con la scoperta dell'olio con la guida del Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli, come ricordato dalla Caradonna "erede dell'ultima famiglia proprietaria del maniero federiciano e uno dei precursori dell'olio di qualità nel nostro territorio", come anche proprietario dell'omonima azienda che vanta la presenza di oltre 40mila ulivi secolari. «La Puglia è un territorio meraviglioso, - ha spiegato Spagnoletti - una foresta di ulivi: il nostro olio è un prodotto eccezionale per la salute ed è molto utile per abbattere l'anidride carbonica. Fa bene al cuore e pulisce le arterie: io lo definisco uno "stura-arterie". Precedentemente veniva usato in bassissime percentuali per migliorare gli altri olii, invece oggi lo imbottigliamo così com'è». Come spiegato nel corso del programma, le proprietà benefiche di questo olio sono confermate anche dall'European Food Safety Authority (l'agenzia dell'Unione Europea che fornisce consulenza scientifica sui rischi associati alla catena alimentare), affermando che la coratina è la cultivar con la maggior concentrazione di composti fenolici; oltre che buona, dunque, è salutare.

Il servizio successivo è dedicato alla burrata di Andria: assieme alla giornalista Caradonna era presente il dott. Francesco Mennea, direttore del Consorzio di Tutela Burrata di Andria IGP che comprende 14 aziende. Mennea ha brevemente ricordato la nascita di questo prodotto ormai famoso anche fuori dai confini nazionali: la storia racconta che negli anni '30 del secolo scorso una forte nevicata stava per impedire il trasporto del latte dalle pendici di Castel del Monte alla città di Andria. Il mastro casaro Lorenzo Bianchino ebbe così un'intuizione, realizzando una sorta di sacchetto protettivo per conservare il latte, usando la tecnica della manteca tipica del burro. Dopo aver ricordato le origini del prodotto, Mennea ha spiegato che il riconoscimento di IGP (Indicazione Geografica Protetta) dato dall'Unione Europea distingue in maniera inequivocabile la burrata di Andria dalle sue imitazioni. Il servizio si chiude con una rapida spiegazione sulle fasi di preparazione della burrata.

«Ringraziamo tutto lo staff della trasmissione di Rai 1 "Camper", - ha dichiarato Mennea - la regista Moira Anastagi ed in particolar modo la presentatrice Monica Caradonna, giornalista enogastronomica pugliese, che ha saputo cogliere a pieno lo spirito brioso della nostra eccellenza ed è riuscita a trasmetterlo ai telespettatori. Si ringrazia il Conte Spagnoletti Zeuli, l'Agriturismo Montegusto, Puglia Promozione, la Consigliera Regionale Grazia Di Bari ed i nostri eccelsi casari. La Burrata di Andria torna protagonista sulla principale rete televisiva italiana e già si prepara ad ulteriori interventi divulgativi di importanti Tv straniere nel prossimo autunno». Il prelibato prodotto caseario della nostra città è ormai noto anche all'estero: la rivista specialistica francese "Profession Fromager" (edita anche in Inghilterra e Brasile) ha dedicato un importante articolo alla burrata, spiegandone la storia e le caratteristiche nonché citando in quattro piccoli paragrafi altrettante aziende andriesi che producono la burrata. Sulla prima pagina della rivista l'eccellenza gastronomica di Andria è definita "Tube de l'été", ovvero la star dell'estate francese.
WhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image at
  • burrata di Andria
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • Consorzio per tutela e valorizzazione della burrata di Andria I.G.P.
Altri contenuti a tema
Andria protagonista alla Festa Pugliese di Adria Andria protagonista alla Festa Pugliese di Adria La Sindaca Bruno rafforza il legame tra le due città unite da cultura, identità UNESCO e valori condivisi
Olio di oliva, Coldiretti Puglia: obbligo registrazione consegne olive per commercianti Olio di oliva, Coldiretti Puglia: obbligo registrazione consegne olive per commercianti Stop alle opacità che mettono a rischio il settore olivicolo-oleario Made in Italy
Dazi: la stangata di Donald Trump da oltre 1 mld su vino ed olio Dazi: la stangata di Donald Trump da oltre 1 mld su vino ed olio A giugno prima inversione di tendenza per l’export agroalimentare in Usa (-2,9%) con le tariffe aggiuntive al 10%
Olio d’oliva: dazi ancora sostenibili, ma con tante incognite Olio d’oliva: dazi ancora sostenibili, ma con tante incognite Secondo ASSITOL, l’accordo raggiunto tra Europa e Stati Uniti consentirebbe all’export di settore di mantenersi competitivo
Oleoturismo: la raccolta turistica delle olive è regolamentata su territorio nazionale Oleoturismo: la raccolta turistica delle olive è regolamentata su territorio nazionale Siglato a Bari il Protocollo d’intesa fra Città dell’Olio e Ispettorato del Lavoro
Valorizzazione della Burrata di Andria: firmato il Protocollo d'Intesa tra Consorzio e Comune Valorizzazione della Burrata di Andria: firmato il Protocollo d'Intesa tra Consorzio e Comune Sottoscritto questa mattina a Palazzo di Città. Aumenta la richiesta dell'eccellenza andriese nei mercati esteri
Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune La Burrata di Andria pronta a sbarcare su nuovi mercati esteri
Burrata di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela ed il Comune Burrata di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela ed il Comune Evento in programma giovedì 10 luglio alle ore 10,00 in Sala Giunta a Palazzo di Città
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.