Gastroenterologia del
Gastroenterologia del "Dimiccoli" di Barletta
Attualità

La buona sanità: dedizione ed alta professionalità per la Gastroenterologia del "Dimiccoli" di Barletta

Toccare con mano la diligenza in ambito sanitario, da parte di chi quotidianamente è al servizio del prossimo, riempie di orgoglio e di soddisfazione

Un lettore invia una lettera di ringraziamento ai sanitari del reparto di Gastroenterologia dell'ospedale "Dimiccoli" di Barletta.

La buona sanità è di casa anche nella nostra provincia. Se da un canto le liste d'attesa, i pochi posti letto disponibili sono argomenti di ampia discussione e critica, al contrario toccare con mano la professionalità e la diligenza in ambito sanitario, da parte di chi quotidianamente è al servizio del prossimo, riempie di orgoglio e di soddisfazione. Una inaspettata quanto lunga permanenza presso il reparto di Gastroenterologia dell'ospedale "Mons. Raffaele Dimiccoli", diretto dal prof. Francesco William Guglielmi, è stata la dimostrazione di come l'assistenza ai pazienti, sia improntata alla dedizione, al sacrificio, alla passione ed alla professionalità, tanto ricca di umanità. Ancora oggi c'è chi, per fortuna, svolge il proprio lavoro con coscienza e senza clamori.
Doveroso ringraziare quanti, tra personale sanitario e ausiliario hanno prestato le dovute cure a chi si affida loro, alle dr.sse Angela Di Molfetta, Silvia Mazzuoli, Simonetta Prencipe, Nunzia Regano, Giovanna Verderosa, ai sempre affabili colleghi Francesco Diterlizzi, Raffaele Licinio, Savino Palermo. E come non essere riconoscenti a chi si prodiga fino all'inverosimile quale la caposala Rosa Galasso, o a Federica Fusillo, ad Anastasia Giangrande, a Tiziana Lacalamita, a Laura Satalino, a Maurizio Massaro, a Ruggiero Dipasquale, a Pasquale Traversa, senza tralasciare di ricordare Lucia Rana e Marco Papeo della Sanità Service.
Chi si affida alle cure di questi sanitari può essere tranquillo di trovarsi in mani sicure. Un esemplare svolgimento del proprio lavoro è avvalorata dall'approfondimento delle varie casistiche. L'augurio più sincero è quello di vedere presto questo reparto dotato di più posti letto, così da poter affrontare meglio le tante richieste di ricovero e di assistenza che giungono quotidianamente. È grazie a loro se tante trasferte per le cure del caso sono evitate, con tutti i disagi che ne conseguono.
A loro va la nostra stima e profonda gratitudine. Grazie per ciò che fate!
  • Sanità
  • asl bat
  • ospedale dimiccoli
  • operatore socio sanitario
  • personale sanitario
Altri contenuti a tema
Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Pubblicata dalla ASL BT, come capofila, la manifestazione di interesse riservata al personale del comparto sanità con contratto a tempo indeterminato
Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Con il monoblocco degli OO.RR. di Foggia, la Regione Puglia accelera sul rilancio infrastrutturale del sistema sanitario pubblico
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica L'indagine è stata resa possibile grazie allo strumento del Sistema Regionale di Gestione Integrata della Sicurezza sul Lavoro (SiRGISL)
Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Lunedì 7 luglio, alle ore 10,00 è convocata la seduta della I Commissione
Aggregazioni Funzionali territoriali della medicina di famiglia: due attive ad Andria Aggregazioni Funzionali territoriali della medicina di famiglia: due attive ad Andria Dimatteo: "Viene in questa maniera potenziata l'assistenza della medicina di famiglia su tutto il territorio"
Nuovo Centro per l'autismo Asl Bat: se ne è discusso a Bari nella III Commissione regionale Nuovo Centro per l'autismo Asl Bat: se ne è discusso a Bari nella III Commissione regionale Audizione richiesta da Grazia Di Bari, anche su sollecitazione dell' Intergruppo del consiglio comunale di Andria
Settima edizione de: “La terapia medica del carcinoma mammario: tra evidenze scientifiche e pratica clinica” Settima edizione de: “La terapia medica del carcinoma mammario: tra evidenze scientifiche e pratica clinica” A cura del dott. Gennaro Gadaleta, direttore dell’Unità Operativa di Oncologia del Dimiccoli di Barletta
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.