olio extra vergine d'oliva
olio extra vergine d'oliva
Vita di città

L’olio extravergine di Andria fra i dieci migliori al mondo

Riconoscimento prestigioso per due imprenditori a “Evooleum”. Sbanca la “coratina”

Due imprenditori di Andria nella "top ten" di Evooleum 2023, il più importante concorso al mondo che premia la qualità dell'olio extravergine d'oliva: sono Sabino Leone, titolare dell'omonima azienda agricola che ha sede a Canosa di Puglia, e Pasquale Cassetta, amministratore di "Sud Italia Alimentari", con sede a Corato. Entrambi hanno concorso con oli ottenuti da cultivar Coratina, riportando un punteggio molto alto in una kermesse che si distingue per l'assoluto rigore e la massima affidabilità e può vantare un panel di degustazione di altissimo profilo sul piano della competenza. Gli oli in concorso passano al vaglio dei giurati in forma rigorosamente anonima: l'unico contatto è con il prodotto "nudo", in contenitori tutti uguali e senza etichette, per evitare qualsiasi forma di "influenza" sul giudizio.
E così, scorrendo la classifica dei migliori dieci EVO del mondo, si scopre che ben cinque di essi sono ottenuti dalla varietà coltivata nell'agro a nord di Bari, in prevalenza fra Andria e Corato e che, addirittura, il migliore di tutti non solo è ottenuto da Coratina, ma viene prodotto in Sudafrica!
Il quotidiano spagnolo El Economista, riportando i risultati del concorso, non nasconde la doppia sorpresa: «Per la prima volta in otto edizioni del Premio internazionale Evooleum Awards, il miglior extravergine del mondo non è spagnolo né italiano. Una delle curiosità che emerge da questa classifica è che cinque dei dieci migliori oli extravergini di oliva al mondo sono realizzati con la varietà italiana Coratina, intensamente fruttata e capace di offrire una vera esplosione di aromi e sapori».
Si tratta, quindi, di un riconoscimento prestigioso per le due aziende del territorio, ma anche di una poderosa spinta a una maggiore attenzione verso un prodotto della nostra terra che ormai si è insediato in pianta stabile su molte tavole del pianeta.
Il Premio internazionale Evooleum Awards è organizzato dal gruppo editoriale spagnolo Mercacei, da 25 anni importante punto di riferimento internazionale nel settore olivicolo.
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
Altri contenuti a tema
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Il 24 settembre dello scorso anno la Città di Andria gli ha conferito la cittadinanza onoraria
Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Clima di forte preoccupazione alla vigilia della campagna olivicola 2025/26
Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia La FIOQ incontra Assitol: “La sansa una risorsa. La filiera energetica deve collaborare nell’ottica della sostenibilità”
Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Appello del Patto Etico con 30 organizzazioni di produttori, agricole, cooperative e di categoria
Olio d'oliva: cresce l'importazione dalla Tunisia ed il rischio di frodi e inganni ai danni dei consumatori Olio d'oliva: cresce l'importazione dalla Tunisia ed il rischio di frodi e inganni ai danni dei consumatori La denuncia arriva da Coldiretti Puglia, sulla base dei dati pubblicati dall’Osservatorio nazionale tunisino dell’agricoltura (Ongri)
Ipotesi di proroga di un anno per il limite delle sei ore per la consegna delle olive da commercianti a frantoi Ipotesi di proroga di un anno per il limite delle sei ore per la consegna delle olive da commercianti a frantoi L’entrata in vigore di questo limite potrebbe slittare dopo le istanze avanzate dalle associazioni di categorie
Olio di oliva, Coldiretti Puglia: obbligo registrazione consegne olive per commercianti Olio di oliva, Coldiretti Puglia: obbligo registrazione consegne olive per commercianti Stop alle opacità che mettono a rischio il settore olivicolo-oleario Made in Italy
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.