L'insidia delle buche stradali sulle viabilità cittadina
L'insidia delle buche stradali sulle viabilità cittadina
Vita di città

L'insidia delle buche stradali sulle viabilità cittadina

Nella zona PIP non si contano più i fossi sulle carreggiate come per via Marco Nemesiano, ma anche in città come per via Seneca

Ci mancavano le piogge degli ultimi giorni ad aggravare lo stato disastroso in cui versano molte strade di Andria, a causa dell'asfalto che si sbricciola letteralmente al passaggio dei veicoli. Le buche stradali sono purtroppo una costante per la rete viaria cittadina, rappresentando dei pericoli reali e particolarmente diffusi: non si contano, purtroppo gli incidenti causati da questi fossi, ad automobilisti, motociclisti ed anche ai pedoni, quando hanno la sfortuna di mettere un piede in fallo.
Una buca profonda o dai bordi acuminati può ad esempio danneggiare irrimediabilmente i pneumatici, guastare i cerchioni e rompere le sospensioni. Ancora peggio, può provocare sbandamenti che causano incidenti con altre vetture, oppure la caduta di chi va in modo o semplicemente a piedi.
La zona PIP ad esempio, con le traverse parallele o perpendicolari a via Trani e via Barletta, è purtroppo l'esempio concreto di questa situazione disastrosa: ne sanno qualcosa non solo i residenti e gli esercenti le attività artigianali ma anche i tanti visitatori che si recano per compiere commissioni: via Ospedaletto, o via Marco Nemesiamo, come anche via Aulo Gellio ma gli esempi potrebbero continuare, sono disseminate di buche, alcune profonde altre diventate delle vere e proprie trincee, dove chi ha la sfortuna di finirci con l'autovettura rischia seriamente di rimanerci dentro, con la vetture in panne.

Ma la situazione, nelle vie a ridosso di questa zona, oltrepassando viale Virgilio e viale Orazio non è del resto diversa: via Seneca, ad esempio come anche via Plinio sono anch'esse divenute percorsi ad ostacoli, che specie quando è buio o la strada è coperta d'acqua, nascondono delle buche che si dimostrano pericolose insidie per gli automobilisti.

La speranza che al più presto il Comune, con i soldi ricevuti dalla Regione per il rifacimento delle strade cittadine, vari un piano di interventi straordinario per riportare la situazione ad una condizione di relativa normalità, soprattutto con interventi di ripristino del manto stradale celere e costante
via Marco Nemesianovia Marco Nemesianovia Marco Nemesianovia Marco Nemesianovia Marco Nemesianovia Marco Nemesianovia Marco Nemesianovia Marco Nemesianovia Marco Nemesianovia Marco Nemesianovia Senecavia Senecavia Seneca
  • Comune di Andria
  • viabilità
  • Buche
  • traffico veicolare
Altri contenuti a tema
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Negli scorsi giorni un incontro convocato dall’ente con la partecipazione degli ordini professionali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.