AVIS Andria
AVIS Andria
Attualità

L’Avis Comunale Andria organizza la propria Festa Sociale

La donazione del sangue quale obiettivo primario

Anche quest'anno, per celebrare il XXXIII anniversario della propria costituzione, l'Avis Comunale Andria organizza la propria Festa Sociale per incontrare gli associati e ringraziarli per la sensibilità e l'impegno profuso nel corso dell'anno e stimolarli ulteriormente a continuare il volontariato che li contraddistingue: la donazione del sangue. Festa Sociale che si concretizza in una Celebrazione Eucaristica e nel successivo Pranzo Sociale.
Quest'anno la Festa Sociale si svolgerà domenica 27 ottobre 2024. La Celebrazione Eucaristica, officiata del Parroco Don Adriano Caricati, si svolgerà, alle ore 11.30, nella Chiesa della Parrocchia Sacro Cuore di Gesù, in via Ponchielli. La Celebrazione Eucaristica sarà "integrata" da alcuni momenti dedicati alla donazione del sangue (sarà simbolicamente offerta una sacca di sangue) e si concluderà con la Preghiera del Donatore composta da Papa Giovanni XXIII.
Durante il Pranzo Sociale, per sottolineare l'impegno dei soci più attivi, saranno conferite le benemerenze ai donatori che hanno raggiunto le 100 e le l20 donazioni tra sangue e plasma.

"Quest'anno ci accoglierà -sottolinea il Presidente Nicola Berardino- la Comunità Parrocchiale del Sacro Cuore di Gesù per cui siamo grati al parroco don Adriano Caricati per l'opportunità che ci ha concesso per chiedere al Signore forza e sostegno per la nostra opera di volontariato e anche per darci la possibilità di far conoscere e divulgare il nostro messaggio di solidarietà tra i partecipanti al rito religioso ed al resto dei suoi parrocchiani.
Successivamente, presso la Sala Ricevimenti "Lo Smeraldo" di Canosa, avrà luogo il pranzo sociale aperto alla partecipazione dei soci, nel corso del quale saranno consegnate le benemerenze ai donatori che si sono distinti nel tempo per la quantità di donazioni effettuate.
Come nel 2023, anche quest'anno i valori della solidarietà, della volontarietà e della gratuità delle attività svolte dai volontari AVIS hanno, in larga parte, consentito all'Ospedale della nostra città di operare e mantenere l'autosufficienza ematica per tutte le attività sanitarie rivolte a favore dei nostri concittadini. Al momento i risultati delle donazioni evidenziano una definitiva inversione in positivo dell'andamento delle raccolte di sangue che consentono al Centro Trasfusionale del nostro Ospedale di supportare anche i nosocomi delle città limitrofe. Permane, comunque, la difficoltà di coinvolgimento delle generazioni dei nuovi maggiorenni necessari per consentire il ricambio generazionale dei donatori che, come noto, dopo il compimento dei 65 anni, non possono più continuare a donare. Nonostante le risorse dedicate ed i numerosi incontri tenuti in tutte le Scuole Superiori cittadine, al momento i risultati sono molto lontani da quelli degli anni antecedenti il Covid-19. Pertanto è maggiore la gratitudine e la riconoscenza verso i nostri concittadini già donatori che continuano a compiere l'altruistico, solidale e nobile gesto della donazione del sangue.
A tutti loro va un grandissimo ringraziamento per il generoso e prezioso atto compiuto, nella consapevolezza della necessità di donare il sangue e che la donazione è un gesto sicuro, non pericoloso per la propria salute e che dà salute a quanti, per tantissimi motivi, ne hanno bisogno.
Consapevoli che la divulgazione della cultura della donazione del sangue tra le nuove generazioni di cittadini è essenziale per la salute pubblica e per il futuro della nostra Associazione, con la costante e fattiva presenza nella nostra Comunale dei soci più giovani e dei volontari del Servizio Civile Universale, capaci e molto attivi nell'impiego dei social, continueremo a profondere ogni nostro sforzo affinché la donazione del sangue diventi "abitudine" per ogni cittadino che, con il suo concorso, partecipa fattivamente al bene comune donando il proprio sangue e diffondendo il nostro messaggio di solidarietà in famiglia, sul lavoro, a scuola ed in ogni altro luogo per qualunque motivo frequentato".






  • Comune di Andria
  • Avis
  • donazione sangue
Altri contenuti a tema
Nuove assunzioni al Comune di Andria Nuove assunzioni al Comune di Andria Via libera della COSFEL. Oltre ad un dirigente ed a 13 agenti della Polizia locale anche altre figure
Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Convegno lunedì 27 ottobre alle ore 18 e Santa Messa in suffragio sabato 1° novembre
Andria pianifica il traffico mentre Trani chiude una pista ciclabile: gli ingegneri sulla mobilità sostenibile Andria pianifica il traffico mentre Trani chiude una pista ciclabile: gli ingegneri sulla mobilità sostenibile L’Ordine degli Ingegneri della Bat richiama i Comuni alla programmazione di lungo periodo
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Intervento della Squadra di Polizia Amministrativa della Questura e dei Carabinieri della locale Compagnia
Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Partenza alle ore 9 dal Largo Torneo
Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Avviso della Sezione regionale della Protezione Civile
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.