Assemblea Ordinaria della sezione comunale di Andria dell'Avis. <span>Foto Antonio D'Oria</span>
Assemblea Ordinaria della sezione comunale di Andria dell'Avis. Foto Antonio D'Oria
Associazioni

L'Avis Andria si riunisce per l'Assemblea Ordinaria e tracciare il bilancio del 2020

Domenica mattina i soci della sezione comunale "Dott. Nicola Porziotta" si sono riuniti nella sala convegni dell'Hotel Ottagono

I soci della sezione comunale di Andria dell'Avis "Dott. Nicola Porziotta" si sono riuniti per l'Assemblea Ordinaria domenica 21 febbraio nella sala convegni dell'Hotel Ottagono, nel pieno rispetto delle norme anti-covid. Un momento importante per l'associazione a livello locale utile per tirare le somme dell'anno precedente e presentare i vari bilanci, quello consuntivo del 2020 e il preventivo del 2021. Tra i punti all'ordine del giorno, la comunale di Andria ha nominato i delegati all'Assemblea Provinciale e dato indicazione per i delegati all'Assemblea Regionale e Nazionale. Per quanto riguarda il rinnovo delle cariche sociali all'interno della sezione cittadina dell'Avis, è stato confermato il numero di 13 membri del Consiglio Direttivo, da cui attraverso le votazioni sono scaturite le varie cariche associative con volti nuovi (presidente, vicepresidente, segretario, tesoriere).

Le ripercussioni della pandemia hanno toccato profondamente anche l'Avis a livello nazionale: soprattutto durante il lockdown dello scorso marzo, le donazioni sono calate sensibilmente, complice la paura del momento. «I dati sono calati anche in città - ha spiegato la presidente dell'Avis Andria, Mariagrazia Iannuzzi - così come a livello nazionale. Tra la paura di andare a donare e la chiusura delle scuole che non ci ha consentito di effettuare diversi interventi, il numero delle donazioni si è notevolmente ridotto».

Un lieve miglioramento si è registrato grazie alle misure di sicurezza che hanno consentito ai cittadini di donare il sangue in completa tranquillità. «Si è registrato un calo delle donazioni ma non un tracollo - ha proseguito Ruggiero Fiore, Segretario Generale Nazionale Avis - anzi è stato possibile mantenere l'autosufficienza perchè purtroppo si sono ridotte le attività ospedaliere, che hanno subito un ritardo e questo ci preoccupa molto. Abbiamo dimostrato che la nazione c'è, perchè l'Avis è uno spaccato dell'Italia, che la voglia di vivere e di impegnarsi nel volontariato è tanta e quindi la nostra presenza è ancora più necessaria».

L'Avis si augura di recuperare al più presto il rapporto con il mondo degli studenti, non appena ci sarà una riapertura completa delle scuole in sicurezza. «La chiusura delle scuole ha pesato in questo calo di donazioni, - chiarisce Vincenzo De Pietro, presidente provinciale Avis Bat - era inevitabile perchè il rapporto che l'associazione ha costruito nei decenni con gli studenti è molto consolidato. Siamo comunque pronti a riprendere il contatto con i giovani non appena le scuole potranno riprendere le attività: questo rapporto con le giovani generazioni può assicurare quell'autosufficienza di cui il territorio ha bisogno».
WhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image at
  • Avis
Altri contenuti a tema
AVIS Andria protagonista al Premio “Volto del Dono”: sei donatori premiati su diciotto per la provincia BAT AVIS Andria protagonista al Premio “Volto del Dono”: sei donatori premiati su diciotto per la provincia BAT La cerimonia di premiazione ieri al Teatro “Umberto Giordano” di Foggia
AVIS Andria celebra il 34° anniversario di fondazione: un invito alla cittadinanza per una giornata di valori, memoria e solidarietà AVIS Andria celebra il 34° anniversario di fondazione: un invito alla cittadinanza per una giornata di valori, memoria e solidarietà Il via con una donazione straordinaria di sangue, presso il Centro Trasfusionale dell'Ospedale "L. Bonomo"
Biciclettata cittadina per il 3° Memorial Michele Porcelli targato AVIS, domenica 28 settembre Biciclettata cittadina per il 3° Memorial Michele Porcelli targato AVIS, domenica 28 settembre Partenza e rientro in piazza Catuma, percorso lungo le vie cittadine con sosta nella villa comunale
Strage dei ciclisti, Avis Andria: "Grazie a tutti per la vicinanza" Strage dei ciclisti, Avis Andria: "Grazie a tutti per la vicinanza" Sempre nei nostri cuori, hanno lasciato un immenso vuoto
Ciclisti travolti a Terlizzi, disposte le autopsie. L'investitore: «Sono devastato» Ciclisti travolti a Terlizzi, disposte le autopsie. L'investitore: «Sono devastato» L'uomo, di Ruvo di Puglia è indagato per omicidio stradale plurimo: è stato già interrogato. L’incarico autoptico sarà conferito oggi
La comunità di Andria in lutto, piange la morte di tre grandi persone La comunità di Andria in lutto, piange la morte di tre grandi persone Il cordoglio di AVIS provinciale BAT: ricordando Sandro, Antonio e Vincenzo. Amici e soci del gruppo dei donatori andriesi
Il cordoglio della consigliera Di Bari per la morte dei tre ciclisti andriesi investiti sulla SP 231 Il cordoglio della consigliera Di Bari per la morte dei tre ciclisti andriesi investiti sulla SP 231 "Il nostro pensiero va a loro e al quarto ciclista ricoverato in gravi condizioni"
I ciclisti d'Italia vicini ad Andria e alla tragedia che ha colpito l'Avis I ciclisti d'Italia vicini ad Andria e alla tragedia che ha colpito l'Avis Il cordoglio del movimento ciclistico italiano
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.