Martin Lutero e la Riforma protestante
Martin Lutero e la Riforma protestante
Religioni

Incontro MEIC su l'anniversario della Riforma protestante

Tappa di un cammino aperto dal conflitto alla comunione: perché tutti siano una cosa sola

Nel 2017 si celebra in tutto il mondo il 500° anniversario della Riforma protestante il cui inizio simbolico, il 31 ottobre 1517, coincide con l'affissione sul portone della chiesa del castello di Wittenberg delle 95 tesi di Martin Lutero dedicate alla vendita delle indulgenze. Papa Francesco il 31 ottobre dello scorso anno partecipando a Lund,in Svezia,alla "Commemorazione Congiunta cattolico-luterana della Riforma" dava nuovo impulso al cammino di riconciliazione avviato negli ultimi 50 anni fra la Federazione Luterana Mondiale e la Chiesa Cattolica.

" Attraverso il dialogo e la testimonianza condivisa non siamo più estranei,anzi abbiamo imparato che ciò che ci unisce è più grande di ciò che ci divide..…ascoltiamo il comando di Dio di mettere da parte ogni conflitto e riconosciamo che siamo liberati per grazia per camminare verso la comunione a cui Dio continuamente ci chiama ". ( dalla Dichiarazione Congiunta al termine della Commemorazione ). I risultati ecumenici più significativi di questo processo si trovano nella Dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione, ufficialmente firmata nel 1999 dalla FLM ( Federazione Luterana Mondiale ) e dalla chiesa cattolica, e accettata dal Consiglio metodista mondiale nel 2006. Questa dichiarazione pone fine al contenzioso fondamentale sulle verità della dottrina della giustificazione che erano al cuore della Riforma del XVI secolo

In questa ottica il MEIC (Movimento ecclesiale di impegno culturale) insieme all'Ufficio Diocesano per l'Ecumenismo e il dialogo interreligioso,l'Azione Cattolica,la Biblioteca diocesana "San Tommaso D'Aquino" ed il Forum di Formazione all'impegno sociale e politico,hanno organizzato un incontro ecumenico- conversazione con l'intervento del Pastore Dr. Bruno Gabrielli (Pastore della chiesa valdese di Taranto, Brindisi, Grottaglie e diaspora) e il nostro Vescovo Mons. Luigi Mansi. Conduce l'incontro il Prof. Antonio Zingarelli , vicepresidente del gruppo MEIC di Andria.
L'appuntamento è per il 24 ottobre prossimo alle ore 19,30 presso la Chiesa San Domenico in Piazza Manfredi ad Andria.
L'incontro è aperto al pubblico.
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Presenti, tra gli altri il Presidente della Regione Emiliano ed una rappresentanza di Vescovi pugliesi, tra cui Mons. Luigi Mansi
Nella Luce della Pasqua: Veglia di preghiera per il defunto Papa Francesco Nella Luce della Pasqua: Veglia di preghiera per il defunto Papa Francesco Grande commozione in tutta l'Italia. Numerose le partenze dei fedeli da Andria alla volta di Roma per l'ultimo saluto al Santo Padre
Don Riccardo Agresti ricorda Papa Francesco: “Esempio di un grande Parroco” Don Riccardo Agresti ricorda Papa Francesco: “Esempio di un grande Parroco” In occasione della VIII Giornata Mondiale dei Poveri, ebbe il privilegio con gli ospiti di "Senza Sbarre" di essere accanto al Sommo Pontefice
Morte Papa Francesco: alle ore 19:00 nella Chiesa Cattedrale una Santa Messa in suffragio Morte Papa Francesco: alle ore 19:00 nella Chiesa Cattedrale una Santa Messa in suffragio La comunità ecclesiale di Andria si unisce al dolore che ha colpito l’intera Chiesa
Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Fedeli hanno donato delle motoseghe mentre un'impresa di Andria ha sistemato la malridotta strada d'accesso alla contrada
Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri La comunità cittadina si appresta a vivere la Santa Pasqua tra fede e tradizione popolare
Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Il messaggio augurale per le festività pasquali
«Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis «Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis E' stata vissuta venerdì scorso nel centro storico di Corato
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.