alga tossica
alga tossica
Territorio

L'alga tossica ha fatto tappa a Bisceglie: 2^ quindicina di agosto da bollino rosso

Fondate le paure dei bagnanti andriesi: dati dell'ARPA Puglia confermano il superamento dei valori limite

Alla fine, i timori di molti bagnanti andriesi si sono rilevati fondati: i valori registrati in relazione ai batteri fecali sono stati pari allo zero, eppure l'alga tossica è arrivata a Bisceglie.

A renderlo noto, a seguito dei prelievi effettuati il 24 agosto, è l'ARPA Puglia. L'agenzia regionale per l'ambiente ha pubblicato i bollettini quindicinali relativi alla presenza di Ostreopsis ovata e quelli mensili sulla balneabilità delle acque pugliesi.
Nel campione prelevato 500 mt a sud della fogna cittadina di Bisceglie sono stati riscontrati nella seconda metà di agosto valori pari ad 1900085 cellule/litro sul fondale e 15245 cellule/litro in colonna, laddove le linee guida del Ministero della salute indicano il limite di 10000 cellule/litro in colonna d'acqua e 300000 cellule/litro sul fondale per l'insorgenza di un rischio sanitario. Dopo Ferragosto, i parametri di Bisceglie, come quelli di tutta la costa a nord di Polignano a Mare sono risultati fortemente (fino a 7 volte superiori) al di sopra del limite consentito.

Diversi i casi di bambini e adulti colpiti per questo da febbre e sindrome respiratoria acuta, tipiche conseguenze da inalazione della microalga.
  • depuratore bisceglie
  • arpa puglia
Altri contenuti a tema
Monitoraggio centralina ARPA via Massimo D’Azeglio: valori nella norma   Monitoraggio centralina ARPA via Massimo D’Azeglio: valori nella norma   Effettuato il monitoraggio in continuo di campi elettromagnetici a radiofrequenza dal giorno 3 al giorno 12 giugno
Monitoraggio onde elettromagnetiche, una centralina ARPA in via D’Azeglio Monitoraggio onde elettromagnetiche, una centralina ARPA in via D’Azeglio L'installazione segue la richiesta al Sindaco e all'Assessore alla Qualità della Vita da parte di un gruppo di residenti della zona
Emissioni odorigene: il Comune propone un tavolo con ARPA, Asl e Regione per monitoraggio e gestione Emissioni odorigene: il Comune propone un tavolo con ARPA, Asl e Regione per monitoraggio e gestione Assessore Losappio: "Coordinare le attività di monitoraggio ambientale, definire protocolli di rilevamento e strumenti di analisi, raccogliere e analizzare le segnalazioni"
Antenna via Scipione L’Africano: Sindaco Bruno chiede nuovo incontro alla società ed all’ARPA Puglia Antenna via Scipione L’Africano: Sindaco Bruno chiede nuovo incontro alla società ed all’ARPA Puglia Oggi le imponenti operazioni di installazione del traliccio
La Puglia si conferma prima in Italia per qualità delle acque di balneazione La Puglia si conferma prima in Italia per qualità delle acque di balneazione Per il quarto anno consecutivo. I dati sono stati rilevati dal Sistema nazionale per la protezione dell’Ambiente
Qualità dell’aria ad Andria, on. Matera (FdI): "Risposta del Ministero fa luce su ritardi Comune" Qualità dell’aria ad Andria, on. Matera (FdI): "Risposta del Ministero fa luce su ritardi Comune" "L'ARPA disponibile a mettere a disposizione una centralina mobile"
Mal'aria, ad Andria sì alla centralina mobile Mal'aria, ad Andria sì alla centralina mobile Incontro al comune con Arpa e Legambiente
Fumi e roghi tra Andria e Trani in contrada Monachelle: rischiesto un sopralluogo urgente dalla Asl Bt Fumi e roghi tra Andria e Trani in contrada Monachelle: rischiesto un sopralluogo urgente dalla Asl Bt Necessario al più presto verificare lo stato dei luoghi e i possibili rischi per al salute pubblica
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.