prof. Antonello Fortunato
prof. Antonello Fortunato
Associazioni

Ius Scholae, Fortunato (Centro Zenith): "Questa legge s'ha da fare"

"Una proposta di civiltà e di inclusione che a nostro parere deve essere assolutamente approvata"

"Perché hai fatto il mondo così triste Dio?
Perché le persone non usano il buon senso, quella straordinaria capacità di cogliere l'essenza delle cose. Allo Zenith attuiamo tentativi, titanici e quotidiani di testimoniare solidarietà e condivisione per costruire faticosamente una comunità a misura d'uomo.
Poi accendiamo la TV e ci imbattiamo in una trasmissione di approfondimento che, con fare truffaldino, paragona la violenza di baby gang straniere allo ius scholae.
Lo pseudo-ragionamento usa questa tecnica: manda video di violenze in città con protagonisti immigrati e poi crea il diabolico collegamento. Poiché sono violenti, neghiamo diritti.
Tecnica becera, utile a distogliere l'attenzione degli italiani sulla vera questione dello ius scholae.
Oppure tirare fuori mille altri problemi più impellenti per impedire segni di civiltà. Cerchiamo di capire!!!!".

Lo sottolinea il prof. Antonello Fortunato, responsabile del Centro Zenith di Andria che aggiunge: "Il testo che dalla Commissione Affari Costituzionali è arrivato alla Camera introduce lo Ius scholae: può chiedere la cittadinanza un bambino nato in Italia o giunto entro i 12 anni, con entrambi i genitori regolarmente presenti, che abbia frequentato, per almeno 5 anni, uno o più cicli scolastici nelle scuole italiane. Quindi una proposta di civiltà e di inclusione che a nostro parere deve essere assolutamente approvata".
  • Comune di Andria
  • centro zenith
Altri contenuti a tema
"100 anni della radio" iniziativa ad Andria dell'Associazione Nazionale Radioamatori "100 anni della radio" iniziativa ad Andria dell'Associazione Nazionale Radioamatori Domenica 4 maggio, alle ore 8,30 presso la villa comunale, in viale Alfonso Di Pasquale
Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Al Piccinni di Bari, la cerimonia di consegna per 55 cittadini pugliesi
1° Maggio, festa del lavoro e dei lavoratori. Il messaggio del Sindaco Giovanna Bruno 1° Maggio, festa del lavoro e dei lavoratori. Il messaggio del Sindaco Giovanna Bruno Un pensiero alla città: "Buona festa a tutti"
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Andria sarà sabato 3 maggio capitale dell’ultramaratona italiana Andria sarà sabato 3 maggio capitale dell’ultramaratona italiana Alla "8 Ore" di Andria, Riccardo Conversano cerca il bis
Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Due feriti trasferiti in codice rosso al "Bonomo" di Andria
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.