Gabriella Baldini e  Ruggiero Crudele
Gabriella Baldini e Ruggiero Crudele
Politica

ItaliaViva Bat: "Post covid, occasione di ammodernamento dei tempi e modi dei nostri stili di vita"

La nota di Gabriella Baldini e Ruggiero Crudele, Coordinatori provinciali​ ItaliaViva

Ripensare a nuovi modelli di vita, dal lavoro alla socialità in genere nel dopo emergenza covid 19. Lo chiedono alle nostre Istituzioni, Gabriella Baldini e Ruggiero Crudele, Coordinatori provinciali​ di ItaliaViva Bat.

"L'emergenza sanitaria, con i tanti problemi connessi, è occasione anche di innovazione e rilancio di un fattore chiave della società, il LAVORO, e il nostro territorio deve senz'altro cogliere questa sfida e riaffermare la sua vocazione di eccellenza nel tradizionale settore produttivo e nel comparto terziario.
Vogliamo innanzi tutto, e con orgoglio per il nostro territorio, essendone espressione, ringraziare il lavoro dell'avv. Gennaro Antonio Rociola, delegato nel Cantiere Lavoro di ItaliaViva, a supporto della Commissione omonima della Camera dei Deputati e Senato della Repubblica, intenta in questi giorni ad operare alla elaborazione di un decreto legge di rivisitazione della legge 81/2017 al fine di consentire una mirata normativa in materia di "smart working", facendo tesoro dell'esperienza di applicazione nel periodo emergenziale, valutando le diverse sfaccettature positive e criticità emerse.
Già oggi si registrano in Italia circa 8milioni di lavoratori in "lavoro agile (smart working)", la gran parte dei quali si dichiara soddisfatta, e però con la grande incognita delle lavoratrici-mamme alle prese con la difficoltà della gestione dei "bambini", vista l'attuale chiusura delle istituzioni scolastiche: qui si ripropone con forza l'annosa carenza di "nidi" pubblici nella Sesta Provincia (è di questi giorni la decisione di privatizzarne uno funzionante fino a poco tempo fa ad Andria), per cui riteniamo sia questa una priorità assoluta da inserire nell'agenda delle Amministrazioni locali.
In questa prospettiva, il lavoro agile va visto anche come strumento di welfare sociale (aiuta i lavoratori a meglio conciliare i tempi di lavoro con il carico famigliare) e soprattutto in questa fase di ripartenza può aiutare le nostre imprese a garantire la tenuta occupazionale, consentendo il distanziamento sociale al momento imprescindibile per le riaperture.
Altro tema cruciale per le nuove modalità di lavoro che investe le Amministrazioni locali è il potenziamento infrastrutturale delle reti di connessione, l'avvio in contemporanea della didattica a distanza ha messo infatti in luce che molte famiglie non hanno sufficiente dotazione tecnologica per soddisfare le esigenze di tutti i componenti della famiglia o non hanno connessioni in grado di sopportare troppi dispositivi collegati simultaneamente: si tratta di una nuova essenziale esigenza che i Piani Sociali di Zona devono certamente tenere in dovuta considerazione.
Buon ultimo, va considerato il notevole beneficio "ambientale" che il lavoro agile apporta alle nostre città, si consideri che già solo nel primo mese di lavoro da casa si è registrato un calo di 60 tonnellate di CO2 di emissioni in atmosfera e, secondo uno studio del Politecnico di Milano, a regime le imprese e gli enti godrebbero di una riduzione dei costi di gestione degli spazi fisici del 30%.
Ecco l'opportunità da cogliere per le nostre Amministrazioni per favorire e incentivare l'adesione volontaria al lavoro agile, che potrebbe liberare spazi e risorse economiche, rilanciare la cultura dell'online nel rapporto con i cittadini, contribuire decisamente alla decongestione urbana.
Il post-COVID19 deve essere l'occasione di un ammodernamento nell'organizzazione dei tempi e nei modi dei nostri stili di vita, in chiave sostenibile, con imprese e Amministrazioni locali chiamate a guidare questo percorso che trasformi l'emergenza in opportunità di benessere sociale", conclude la nota di Gabriella Baldini e Ruggiero Crudele, Coordinatori provinciali​ ItaliaViva Bat.
  • Provincia Bat
  • Italia Viva
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Emergenza xylella a Minervino Murge: "La provincia è ferma" Emergenza xylella a Minervino Murge: "La provincia è ferma" La denuncia del vice sindaco e consigliere provinciale Michele Nobile
Maggioranza alla provincia Bat sulla gestione 2024: "Trasparenza, coerenza ed operatività" Maggioranza alla provincia Bat sulla gestione 2024: "Trasparenza, coerenza ed operatività" L’avanzo disponibile di € 4.751.035,88: "Da considerarsi assolutamente positivo e non certo frutto di incapacità amministrativa"
Centrodestra Bat: «Fondi Pnrr a rischio, amministrazione Lodispoto bocciata» Centrodestra Bat: «Fondi Pnrr a rischio, amministrazione Lodispoto bocciata» La nota dei consiglieri provinciali
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Alla Provincia Bat, incontro sulla gestione dei rifiuti e gli strumenti di accertamento e controllo Alla Provincia Bat, incontro sulla gestione dei rifiuti e gli strumenti di accertamento e controllo Le guardie ecologiche volontarie (GEV) come tutela della salute nostro territorio
Incidente sull' Andria Bisceglie, indagato il 65enne alla guida della Mazda Incidente sull' Andria Bisceglie, indagato il 65enne alla guida della Mazda L'auto avrebbe invaso la corsia opposta
Sinistra Italiana, provinciale Andria Bisceglie: "Magistratura faccia piena luce sulle cause dell'accaduto" Sinistra Italiana, provinciale Andria Bisceglie: "Magistratura faccia piena luce sulle cause dell'accaduto" "Chiudere la strada e consegnarla all’utenza solo quando sarà posta definitivamente in sicurezza"
Marchio Rossi: “Scelta dolorosa ma necessaria. Nuovo ospedale si farà nei tempi previsti. Servono responsabilità, non slogan” Marchio Rossi: “Scelta dolorosa ma necessaria. Nuovo ospedale si farà nei tempi previsti. Servono responsabilità, non slogan” Il vicepresidente della Provincia Bat, interviene sul progetto del nuovo ospedale di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.