Anno di Volontariato Sociale 2021/22
Anno di Volontariato Sociale 2021/22
Religioni

"Invitati per servire", al via il 14° Anno di Volontariato Sociale

Esperienza formativa semi-residenziale ad Andria nei giorni 23-25 agosto, avvio del servizio il 14 settembre

«Ci siamo resi conto di trovarci sulla stessa barca, tutti fragili e disorientati, ma nello stesso tempo importanti e necessari, tutti chiamati a remare insieme, tutti bisognosi di confortarci a vicenda. Su questa barca… ci siamo tutti» (Papa Francesco, 27 marzo 2020).

L'Anno di Volontariato Sociale "Invitati per Servire – Distanti ma Uniti/2" 2021 - 2022 si appresta alla sua quattordicesima edizione! «Anche in una situazione precaria come quella che stiamo vivendo - ricorda don Domenico Francavilla direttore della Caritas della Diocesi di Andria - non può mancare l'entusiasmo e la forza dei più giovani che sanno condividere le difficoltà e il disagio di quanti, da questa crisi, sono stati segnati. "Distanti ma Uniti" vuole esprimere lo sforzo di individuare modalità nuove perché nessuno rimanga indietro. In questo anno abbiamo potuto sperimentare come il volontariato sia stato un elemento di forte relazione e di tenuta della comunità».

La Caritas Diocesana invita i giovani di Andria, Canosa di Puglia e Minervino Murge, di età compresa tra i 16 (nati nel 2005) e 25 anni a partecipare a questo progetto, fatto su misura per chi vuole avvicinarsi al mondo del volontariato. L'esperienza è aperta anche a ragazzi di cittadinanza o di origine non italiana.

«Un'opportunità che ha come obiettivo sia la crescita individuale, attraverso il mettersi a sevizio dei deboli e degli esclusi -sottolinea don Francavilla- sia la crescita comunitaria, attraverso la formazione di giovani che stanno vicino al prossimo e agli ultimi, senza lasciare indietro nessuno. La Caritas Diocesana di Andria promuove il volontariato tra i giovani per orientarli alla cultura della solidarietà, della cittadinanza attiva e della legalità, e accompagnarli verso scelte più impegnative attraverso la formazione, la promozione, la vita comunitaria, i campi lavoro e il servizio».

Donare del tempo a chi? «I protagonisti sono i minori e gli adulti in situazioni di disagio -precisa il Direttore della Caritas- i disabili, gli anziani, e attraverso il commercio equo e solidale, i paesi in via di sviluppo in riscatto dei propri diritti. La partecipazione al progetto è volontaria e gratuita. Ai ragazzi saranno concessi bonus quali: gadget, libri, crediti formativi per le Scuole Medie Superiori (eventuali tirocini formativi con le Università). L'AVS è propedeutico al Servizio Civile Universale».

Le adesioni saranno raccolte entro il 31 maggio 2021, recandosi presso la sede della Caritas diocesana di Andria in Via E. De Nicola, 15 nei giorni di: martedì e giovedì dalle ore 19:0 alle ore 21:00. I giovani di Canosa di Puglia e di Minervino Murge possono contattare il numero 3284517674. Colloquio per la selezione nei giorni 8 e 10 giugno 2021, la sede sarà indicata in seguito. Esperienza formativa semi-residenziale ad Andria nei giorni 23-25 agosto 2021 dalle ore 09:00 alle ore 19:00. Avvio del servizio: 14 settembre 2021.

La Caritas Diocesana seguirà scrupolosamente le indicazioni in merito alle modalità di incontri, formazione e servizio sancite dai DPCM e CTS. Il progetto è cofinanziato dall'8xmille alla Chiesa Cattolica.

Info: Caritas Diocesana – Diocesi Di Andria Via E. De Nicola, 15 – Andria
Tel. 0883.884824; e-mail: andriacaritas@libero.it
facebook : Caritas diocesana di Andria e Instagram Anno di Volontariato Sociale.
caritas avs
  • Diocesi di Andria
  • volontariato
Altri contenuti a tema
Messaggio del Vescovo Mansi per l'inizio dell'Avvento 2025 Messaggio del Vescovo Mansi per l'inizio dell'Avvento 2025 "Un Avvento di incontro: Dio viene, ci visita e rimane"
Costituzioni Conciliari nel 60° anniversario della loro promulgazione: incontro con Mons. Armando Matteo Costituzioni Conciliari nel 60° anniversario della loro promulgazione: incontro con Mons. Armando Matteo Venerdì 28 novembre 2025, alle ore 19,30 presso la Chiesa Madonna della Grazia
I pellegrinaggi giubilari, cammini di conversione e rinnovamento spirituale I pellegrinaggi giubilari, cammini di conversione e rinnovamento spirituale Le comunità parrocchiali di Andretta in visita ad Andria e Trani
Assemblea d’istituto all’Agrario di Andria: sarà presentato il libro “Senza Sbarre” Assemblea d’istituto all’Agrario di Andria: sarà presentato il libro “Senza Sbarre” Martedì 25 novembre testimonianze di Don Riccardo Agresti e Giannicola Sinisi
Giubileo dei giovani: Hope fest, coloriamo il domani Giubileo dei giovani: Hope fest, coloriamo il domani Il 26 novembre con raduno alle ore 20:00 presso l'Oratorio salesiano
Ad Andria il Giubileo dei Cantori e Concerto Pianistico Ad Andria il Giubileo dei Cantori e Concerto Pianistico Sabato 22 novembre, in occasione della memoria di Santa Cecilia, alla chiesa di San Francesco, ore 18
Passaggio di consegne nell’O.E.S.S.G. di Andria: Raffaele Di Schiena nuovo Preside Passaggio di consegne nell’O.E.S.S.G. di Andria: Raffaele Di Schiena nuovo Preside L’ Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme: tra fede e storia, nel segno della Pentacroce
Il progetto diocesano “Senza Sbarre” giunge a Trento, illustrato ai volontari delle carceri Il progetto diocesano “Senza Sbarre” giunge a Trento, illustrato ai volontari delle carceri Don Riccardo Agresti e Giannicola Sinisi ospiti della Consulta regionale dei volontari del Trentino Alto Adige
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.