lavoro nei campi
lavoro nei campi
Territorio

Interrotte le trattative per il nuovo contratto di lavoro degli operai Agricoli e Florovivaisti delle Province Bari e Bat

Fai, Flai e Uila: “Proposta di aumento salariale inadeguata"  

Dopo nove mesi di trattative per il rinnovo del Contratto Provinciale di Lavoro degli Operai Agricoli e Florovivaisti delle Province di Bari e Bat (limitatamente a 7 comuni ex Provincia di Bari), scaduto il 31 dicembre 2023, le rappresentanze sindacali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila-Uil, si sono viste costrette ad interrompere ieri sera il negoziato, avviato lo scorso mese di dicembre con Confagricoltura, Coldiretti e Cia.

La piattaforma rivendicativa oggetto di trattativa contiene, oltre alla richiesta di aumento salariale per il biennio 2024-2025, anche una scommessa sullo sviluppo complessivo del settore che abbiamo lanciato alle parti datoriali su punti qualificanti e con un "alto valore sociale". Intendiamo portare avanti una proposizione costruttiva sui temi del mercato del lavoro, della bilateralità, del welfare contrattuale, del sistema degli appalti, sulla sicurezza sul lavoro, sui permessi e sulla violenza di genere.

Ma d'altra parte da ormai 9 mesi stiamo riscontrando un atteggiamento poco aperto e costruttivo che ha portato allo stop delle trattative, dopo numerosi cambi di direzione su temi che erano stati già oggetto di condivisione.

L'interruzione delle trattative è avvenuta dopo l'ennesimo "no" all'aumento dei salariali dei lavoratori agricoli che in questi anni hanno visto ridursi drasticamente il loro potere d'acquisto a causa dell'inflazione. Sono gli stessi lavoratori celebrati per la loro abnegazione e il loro sacrificio profuso durante il Covid i quali, oggi, non vengono rispettati nel loro diritto ad una vita dignitosa.
La proposta di parte datoriale è, infatti, uno schiaffo per tutte le persone impegnate nei campi che contribuiscono, con il loro lavoro, a rendere i nostri prodotti delle eccellenze in Italia e nel mondo. Un irrigidimento che riteniamo immotivato e irrispettoso quello palesato dalle parti datoriali, ferme nel negare un aumento salariale legittimo che, come organizzazioni sindacali, abbiamo richiesto in piattaforma. E tutto ciò, senza considerare che proprio negli ultimi anni è cresciuta notevolmente l'attenzione dei Governi verso il mondo agricolo, con agevolazioni e tutele che hanno consentito alle aziende di ridurre i costi oltre ad acquisire risultati e performance di rilievo per il settore.
In questi anni abbiamo assistito ad un balzo dell'export dei prodotti agricoli pugliesi con aumenti a doppia cifra per le più importanti filiere come quella olivicola (+25%) e dell'ortofrutta (+18%). Nello stesso tempo continua a crescere il numero degli agriturismi, un aumento superiore 50% in 10 anni, con un'offerta di qualità che fa registrare una crescita esponenziale degli ospiti sia per la ristorazione che per l'alloggio.
I dati testimoniano, quindi, una significativa controtendenza di sviluppo del settore agricolo, rispetto invece ad altri settori produttivi che ancora faticano ad uscire dalla crisi generalizzata. Questi i trend di un settore che, statistiche alla mano, accresce di valore, ma non riesce a ripartire il plus valore all'interno della filiera.
Nello stesso tempo, però, i rappresentanti delle imprese lamentano, durante le stagioni di raccolta, la penuria di manodopera soprattutto specializzata come, ad esempio, la figura del potatore, profilo ricercatissimo nel comparto agricolo, che però al tavolo di concertazione si vorrebbe demansionare con ripercussioni nefaste per il mercato del lavoro agricolo. La nostra posizione è chiara: per attrarre manodopera è necessario restituire dignità ai lavoratori rendendo più attrattivo il settore.
Queste, dunque, le ragioni che, come sindacati, ci spingono a stigmatizzare e disapprovare l'atteggiamento di chiusura posto dalle parti datoriali, interrompendo ogni trattativa al tavolo contrattuale. Pertanto, proclamiamo lo stato di agitazione del settore agricolo delle Provincie di Bari e Bat, annunciando iniziative di presidio e mobilitazione che saranno programmate nelle prossime ore.

  • lavoro
  • agricoltura
  • agroalimentare
  • flai cgil
Altri contenuti a tema
Influenza: dieta mediterranea alleata contro i malanni di stagione Influenza: dieta mediterranea alleata contro i malanni di stagione La Puglia risulta una delle regioni maggiormente colpite dall’influenza nella prima settimana di gennaio
Nuovo bando Isi di Inail per modernizzare parco macchine agricole Nuovo bando Isi di Inail per modernizzare parco macchine agricole Intanto calano in agricoltura gli incidenti sul lavoro
Saldi: Coldiretti Puglia, offerte low cost su cesti e panettoni agricoli contro caro bollette e inflazione Saldi: Coldiretti Puglia, offerte low cost su cesti e panettoni agricoli contro caro bollette e inflazione C’è l’opportunità di risparmiare anche sulla tavola per motivi esclusivamente commerciali
Siccità: la Puglia è la regione d’Italia dove piove meno. Preoccupazione nel mondo agricolo Siccità: la Puglia è la regione d’Italia dove piove meno. Preoccupazione nel mondo agricolo Secondo il CNR ad essere penalizzata anche da siccità novembrina è stata proprio la nostra regione con il 43% del territorio coinvolto
Campagna olivicola: gli olivicoltori ringraziano Guardie campestri e Forze dell’ordine Campagna olivicola: gli olivicoltori ringraziano Guardie campestri e Forze dell’ordine E Confagricoltura Bari-Bat è pronta ad affrontare il nuovo anno partendo da quello che il 2024 sta lasciando
Natale: Coldiretti Puglia, 270mln spesi dai pugliesi a tavola; 88% a casa Natale: Coldiretti Puglia, 270mln spesi dai pugliesi a tavola; 88% a casa Con il pranzo del 26 dicembre si chiudono le festività natalizie, aspettando il cenone di fine anno ed il pranzo di capodanno
L’agricoltura pugliese nel 2024 supera i 4 miliardi di euro, guadagnando il 5% di PLV L’agricoltura pugliese nel 2024 supera i 4 miliardi di euro, guadagnando il 5% di PLV Ottime performance del settore olivicolo e dell’uva da tavola che hanno compensato le forti perdite di grano, agrumi e piante industriali
Dalla Caritas Diocesana, una nuova proposta formativa e uno strumento di accompagnamento Dalla Caritas Diocesana, una nuova proposta formativa e uno strumento di accompagnamento Con il “Progetto Barnaba – dare credito alla speranza”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.