via vecchia Barletta
via vecchia Barletta
Vita di città

Interramento ferroviario: dal 2 ottobre al 17 ottobre alcune chiusure interesseranno via Vecchia Barletta

Lo comunica l'assessore comunale alla mobilità, Pasquale Colasuonno

C'è un importante aggiornamento circa la viabilità cittadina. Lo comunica l'assessore alla mobilità Pasquale Colasuonno.

"Dal 2 ottobre al 17 ottobre, dalle 07:00 alle 17:00, alcune chiusure interesseranno via Vecchia Barletta.
Nello specifico verranno chiusi al traffico (eccetto i residenti) i tratti di strada che vanno da Corso Germania (la strada del Palazzetto dello Sport) a via Tertulliano; da via Tertulliano fino all'ingresso del Mercato ortofrutticolo; dall'ingresso del Mercato Ortofrutticolo e la rotatoria provvisoria di via Lissa.
Via Tertulliano dunque resta utilizzabile per i residenti che devono raggiungere le proprie abitazioni.
Tutto questo perché i lavori di interramento procedono speditissimi e siamo già al momento di riposizionare le cosiddette "interferenze", ossia tubature di acqua, luce, telefono, fogna. Ovviamente ad avere un maggiore carico per via di questa chiusura, sarà via Barletta, dunque nei prossimi giorni se potete evitatela.
Grazie sempre per la pazienza e la comprensione, ma credo che fin quando tutto procede, nonostante i disagi, queste chiusure restano comunque belle notizie".
  • Comune di Andria
  • mobilità andria
  • interramento ferrovia bari nord andria
  • pasquale colasuonno
  • Mobilità sostenibile
Altri contenuti a tema
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Intervento della Squadra di Polizia Amministrativa della Questura e dei Carabinieri della locale Compagnia
Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Partenza alle ore 9 dal Largo Torneo
Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Avviso della Sezione regionale della Protezione Civile
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
1 Indetto concorso al Comune di Andria per 13 Istruttori della Polizia Locale Indetto concorso al Comune di Andria per 13 Istruttori della Polizia Locale La determinazione e lo schema dell'avviso di assunzione. Il procedimento si concluderà entro il 31 marzo 2026
Sicurezza on. Matera (FdI): "Operazione long vehicle, segnale forte dello Stato contro la criminalità" Sicurezza on. Matera (FdI): "Operazione long vehicle, segnale forte dello Stato contro la criminalità" "Un risultato che conferma la grande professionalità e dedizione delle nostre forze dell’ordine e della magistratura"
Comunità energetiche rinnovabili: convegno mercoledì 22 ottobre ore 17 al Chiostro di San Francesco Comunità energetiche rinnovabili: convegno mercoledì 22 ottobre ore 17 al Chiostro di San Francesco Il Comune ha presentato istanza per il finanziamento di una proposta progettuale per costituire delle Comunità Energetiche Rinnovabili
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.