Sopralluogo cantiere Ferrotranviaria
Sopralluogo cantiere Ferrotranviaria
Vita di città

Interramento ferroviario ad Andria, partito il conto alla rovescia per la "metropolitana leggera"

Meno di due anni per la consegna. I disagi non mancheranno ma al Comune è già al lavoro un tavolo tecnico per trovare soluzioni alla viabilità, via Bisceglie forse a senso unico durante interventi

Gli scavi sono cominciati, si andrà sotto di almeno 9 metri. Nella stazione centrale di Andria punto nevralgico del maxi cantiere di interramento della Ferrovia Bari Nord oggi 8 aprile si è svolto il sopralluogo dei tecnici della Ferrotramviaria, del consorzio che si sta occupando dell'opera e dei rappresentanti del Comune servito a chiarire tempi e modalità di svolgimento della grande opera che consegnerà agli andriesi una città a più livelli per una nuova concezione degli spostamenti: l'interramento avrà 3232 metri di lunghezza di cui 2700 interrato e 532 fuori terra, durata 574 giorni previsti per la realizzazione. Una settimana fa l'approvazione del progetto esecutivo, ora può partire ufficialmente il conto alla rovescia con la consapevolezza che i disagi certo non mancheranno.

«Ci saranno dei disagi che sono quelli normali legati a qualunque tipo di intervento: anche in casa quando si fanno degli interventi di rifacimento c'è qualche disagio, figuriamoci in una città. Tra l'altro la sfida è anche quella di ripensare la città dal punto di vista della mobilità quindi immaginare che dopo un'opera del genere si torni a fare gli stessi errori del passato e ad avere le stesse carrabilità del passato, gli stessi ingorghi del passato, significa che ovviamente ci lasceremo sfuggire invece un'opportunità di cambiare tutti insieme», ha detto il sindaco Giovanna Bruno garantendo che seguirà quotidianamente l'andamento del cronoprogramma dei lavori.

L'opera sarà quasi interamente in trincea, la ferrovia dunque non si vedrà ma sarà una sorta di metropolitana leggera, ci saranno delle "piastre di interconnessione" come per esempio quella in programma in via Trani. lavori da oltre 60 milioni di euro in realtà sono partiti già a gennaio con opere preparatorie come la bonifica bellica e l'individuazione di tutti i sottoservizi fattori che nelle opere pubbliche possono determinare l'allungamento dei tempi. «L'aumento dei tempi ovviamente imprevisti, in situazioni come queste sono all'ordine del giorno: è un'opera impegnativa perché viene effettuata in ambito urbano. Ma alla fine Andria avrà tre stazioni e un sistema di mobilità interna metropolitano; è un progetto che tra l'altro si va a inquadrare con i fondi del Pnrr e il raddoppio della Andria-Barletta, l'interconnessione alla rete nazionale nella stazione di Barletta centrale e questo vorrà dire che ad Andria transiteranno anche i treni di altre imprese ferroviarie Trenitalia e Ferrovie del Gargano, e questo è un salto di qualità gigantesco», ha concluso Massimo Nitti Direttore Generale di Ferrotramviaria.

I problemi più importanti per la viabilità e i cittadini ci saranno sicuramente nel momento in cui i lavori arriveranno all'altezza dei passaggi livello da chiudere, che poi sono gli obiettivi del progetto: eliminare cioè le ghigliottine che tagliano in due la viabilità ad Andria. I primi passaggi ad essere chiusi saranno quello di viale Gramsci e il sovrappasso di via Bisceglie: il primo a fine aprile, il secondo a inizio maggio, a poca distanza l'una dall'altro. Dopodiché seguiranno via Ospedaletto, via Vecchia Barletta e via Barletta. Sarà data notizia delle date in cui tutto accadrà. La chiusura di ogni singolo passaggio andrà dai 5 ai 6 mesi ma almeno per via Bisceglie e via Trani si stanno studiando soluzioni perché sono due strade troppo importanti per essere interdette completamente al traffico. C'è per questo un tavolo tecnico. Nell'intervista allegata l'ingegnere di Ferrotramviaria Pio Fabietti spiega le soluzioni all'esame, sia per via Bisceglie che non sarà chiusa al traffico ma probabilmente resa a senso unico che per via Trani.
Social Video2 minutiIntervista ingegner Fabietti
Altri video:
Sopralluogo cantiere Ferrotranviaria
Intervista a Bruno e Nitti2 minuti
sottosopraDocumento PDF
  • Ferrotramviaria
Altri contenuti a tema
Sciopero generale del 3 ottobre, le fasce di garanzia di Ferrotramviaria Sciopero generale del 3 ottobre, le fasce di garanzia di Ferrotramviaria Saranno garantiti i regolari servizi dalle ore 5.00 alle 8.00 e dalle 12.00 alle 15.00
Ferrotramviaria, sospensione della circolazione tra Corato e Andria Ferrotramviaria, sospensione della circolazione tra Corato e Andria Non si sono conclusi i lavori di potenziamento sulla relativa linea ferroviaria
Strage ferroviaria, sentenza d’appello, Sindaco Bruno: “Raccolgo la rabbia dei familiari”   Strage ferroviaria, sentenza d’appello, Sindaco Bruno: “Raccolgo la rabbia dei familiari”   "Provo ad interpretare il loro dolore, aggrappato ad un senso di fiducia che in alcuni momenti viene meno"
Linea Corato-Andria, Lastella (Risorgimento Socialista): "Dubbio spontaneo: proroga lavori per fini propagandistici?" Linea Corato-Andria, Lastella (Risorgimento Socialista): "Dubbio spontaneo: proroga lavori per fini propagandistici?" La nota a firma di Mimmo Lastella già portavoce del comitato viaggiatori Bari Nord
Lavori di potenziamento alla linea Corato-Andria: sospensione prorogata e nuova variazione oraria Lavori di potenziamento alla linea Corato-Andria: sospensione prorogata e nuova variazione oraria La nota ufficiale di Ferrotramviaria S.p.A. non essendosi conclusi i lavori sulla linea
Disagi ferrovie Bari Nord, appello al Prefetto per tavolo tecnico-operativo Disagi ferrovie Bari Nord, appello al Prefetto per tavolo tecnico-operativo La nota di Mimmo Lastella, già portavoce Comitato Viaggiatori Bari e BAT
1 Ferrotramviaria, nuovo grave episodio di ordine pubblico: violenta rissa tra cinque passeggeri Ferrotramviaria, nuovo grave episodio di ordine pubblico: violenta rissa tra cinque passeggeri E' accaduto domenica 27 luglio, intorno alle ore 21. Nei giorni scorsi la lettera di un comitato dei viaggiatori
Disagi ferrovie Bari Nord, la risposta dell'assessora Debora Ciliento Disagi ferrovie Bari Nord, la risposta dell'assessora Debora Ciliento L'assessora della Regione Puglia chiede di potenziare le misure di vigilanza
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.