Il «Grande Progetto» rivoluziona la mobilità cittadina
Il «Grande Progetto» rivoluziona la mobilità cittadina
Cronaca

Interramento "Bari Nord": arrivano le lettere di esproprio

Nel mirino della Ferrotramviaria l'avvio dei lavori della stazione di Andria Sud. Senza intoppi i passaggi a livello dovrebbero esser alzati nel 2015

Una lunga storia di burocrazia e progetti sembra esser arrivata ad un punto di snodo essenziale: da pochi giorni, precisamente nei primi di giugno, sono arrivate nelle case di alcuni cittadini andriesi, le lettere di esproprio volontario dei terreni per la realizzazione della Stazione di Andria Sud all'interno del "Grande Progetto" di interramento della Ferrovia del "Nord Barese". I terreni coinvolti sono quelli attorno all'area di Via Mozart e Via Bisceglie dove nascerà la nuova stazione che sarà il punto decisivo per l'avvio dei lavori di interramento vero e proprio con i passaggi a livello che dopo cinquant'anni potrebbero restare finalmente aperti. Ogni proprietario dei terreni avrà diritto al corrispettivo in denaro del valore di mercato con possibili indennizzi ulteriori nel caso di aree edificabili, così come indicato anche nelle lettere giunte dall'ente. Tutte le procedure sono gestite direttamente dalla Ferrotramviaria spa.

I tempi restano ancora lunghi, ma un primo tassello è stato posto. A ritroso, infatti, i passaggi hanno visto l'approvazione da parte del Consiglio Comunale di Andria il 29 febbraio del 2012, del progetto definitivo e del conseguente vincolo per le aree interessate dal progetto stesso. Il 15 aprile del 2013, poi, la Regione Puglia ha approvato lo stesso progetto in maniera definitiva a sua volta, dando il via libera alla Ferrotramviaria per l'avvio di tutte le procedure necessarie all'inizio dei lavori e ponendo la "Pubblica Utilità" su tutte le opere da realizzarsi. Il "Grande Progetto", per ora, sta rispettando i tempi cadenzati anche dalle risorse poste a disposizione dall'Unione Europea che investirà in quest'opera assieme alla Regione Puglia una cifra che si aggira attorno ai 180milioni di euro, comprensivo del raddoppio di tutta la tratta restante tra Corato e Barletta e l'interramento cittadino ad Andria.

Da cronoprogramma, infatti, i lavori della stazione di Andria Sud dovrebbero partire entro fine anno per far sì che entro il 2015 inizino quelli di interramento vero e proprio: in alternativa si potrebbero perdere i finanziamenti europei che hanno delle dinamiche decisamente più stringenti.
  • Ferrovia Bari-Nord
  • interramento ferrovia bari nord andria
Altri contenuti a tema
1 Ferrotramviaria, nuovo grave episodio di ordine pubblico: violenta rissa tra cinque passeggeri Ferrotramviaria, nuovo grave episodio di ordine pubblico: violenta rissa tra cinque passeggeri E' accaduto domenica 27 luglio, intorno alle ore 21. Nei giorni scorsi la lettera di un comitato dei viaggiatori
Disagi ferrovie Bari Nord, la lettera aperta all'assessora Debora Ciliento Disagi ferrovie Bari Nord, la lettera aperta all'assessora Debora Ciliento La nota di Mimmo Lastella, già portavoce del comitato viaggiatori FBN Bari e Bat
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Lettera aperta dei componenti dell' Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente"
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria La decisione questa mattina dell'esecutivo regionale
Nuovi vertici per Ferrotramviaria s.p.a. Nuovi vertici per Ferrotramviaria s.p.a. Giuseppe Pavoncelli nuovo presidente e amministratore delegato
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.