Suoni della Murgia nel parco
Suoni della Murgia nel parco
Territorio

#InsidePuglia by Turisti in Puglia Incoming: attività, degustazioni e visite gratuite

Dal 2 settembre al 1° ottobre ecco come trascorrere i weekend tra campagna e città

Ideato da Turisti in Puglia Incoming e risultato tra i 44 progetti vincitori per "Inpuglia365 Estate" finanziati dalla regione Puglia.
Per tutti i weekend dal 2 settembre al 1 ottobre, turisti italiani e stranieri potranno partecipare gratuitamente a varie attività presso aziende rurali, masserie, aziende vinicole e olearie e visite guidate nei comuni del territorio della BAT e del Parco Nazionale dell'Alta Murgia.

Le visite guidate saranno accompagnate non solo da degustazione, ma anche da esperienze e attività di laboratorio grazie alle quali i visitatori potranno immergersi nella vita rurale e non del territorio. Durante le varie iniziative saranno coinvolti soprattutto gli imprenditori e gli artigiani locali, dal mastro casaro al contadino, che mostreranno tecniche di lavorazione e produzione dei prodotti tipici.

Le attività coinvolgeranno un pubblico vasto, famiglie con bambini, adulti, individuali e gruppi, per un numero massimo di 50 partecipanti su prenotazione per ogni giornata.
L'intento del progetto è quello di valorizzare l'entroterra pugliese nelle sue eccellenze produttive e componenti paesaggistiche e culturali, promuovendo l'apertura di luoghi storici non sempre fruibili e la conoscenza di città meno visitate, nonché di aziende e masserie nelle quali degustare le specialità locali, per un'"estate oltre il mare" da vivere a stretto contatto con le splendide zone rurali della Puglia Imperiale e della Murgia.

Si tratta di territori caratterizzati dalla presenza di forti attrattori culturali, in primis il Castel del Monte e la Cattedrale di Trani, ma anche di località poco note che rappresentano, invece, una delle bellezze della nostra regione. Fatta eccezione per alcune città, in queste zone ci sono pochissime aree di accoglienza e informazione turistica, e molto spesso, non avendo informazioni in merito ad altre attività e luoghi da visitare, la domanda dei turisti è ridotta alla visita esclusiva dei monumenti per poi raggiungere subito le aree di balneazione del Salento o altre città della Puglia.
Le attività di #InsidePuglia sensibilizzeranno a rispettare e preservare il proprio territorio anche i locali, spesso poco consapevoli delle realtà artigianali esistenti e delle loro peculiarità. Le varie iniziative previste nel progetto mirano, infatti, a diffondere i principi di educazione civica e cittadinanza responsabile e la cultura della salvaguardia dell'ecosistema, della mobilità sostenibile mediante l'uso di bici e veicoli a basso impatto ambientale e della sana alimentazione unita al benessere fisico grazie alle visite nelle aziende agricole.
Un progetto che produrrà benefici non solo nell'immediato, favorendo la divulgazione di aziende e destinazioni meno note e il coinvolgimento di varie figure professionali, per lo più costituite da giovani, ma anche in una prospettiva futura, avviando cioè un processo di destagionalizzazione delle presenze e un ritorno dei turisti anche in altri periodi dell'anno.

Le attività saranno divulgate mediante materiale cartaceo del calendario presso i vari info-point delle aree e delle aziende coinvolte, il contact center realizzato presso la sede dell'agenzia Turisti in Puglia Incoming ad Andria e i centri di accoglienza Cat e Altro Villaggio di Castel del Monte. Fondamentali, inoltre, saranno le promozioni di co-marketing da parte degli imprenditori partner dell'iniziativa, la cooperazione delle strutture ricettive del territorio e delle agenzie viaggi e tour operator italiani con cui Turisti in Puglia vanta consolidate collaborazioni, nonché le attività di promozione online (sul sito di Turisti in Puglia e sui suoi canali social Facebook Turisti in Puglia e Instagram, sui giornali telematici e mediante pubblicità tramite Puglia Promozione).
Nel corso del progetto sarà, inoltre, lanciato un photo contest che eleggerà le immagini più belle scattate durante le attività. I primi tre classificati si aggiudicheranno un cesto di specialità tipiche di produzione dell'area rurale coinvolta nell'evento.
Attraverso questo link è possibile scaricare il calendario con tutte le attività previste http://bit.ly/2wENuyJ
locandina new inside
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Tutte le iniziative in programma domenica 12 ottobre in musei, castelli e parchi archeologici
Giornate FAI d’Autunno nella BAT: guida alla visita all’ex Mercato Comunale di via Flavio Giugno (Andria) Giornate FAI d’Autunno nella BAT: guida alla visita all’ex Mercato Comunale di via Flavio Giugno (Andria) Le Giornate FAI d’Autunno si svolgono sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025
Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Enormi le potenzialità del turismo legato alle produzioni olivicole e olearie
In Puglia il 30% delle aziende agricole con attività connesse pratica agriturismo In Puglia il 30% delle aziende agricole con attività connesse pratica agriturismo Sono 15,3 mila i posti letto, 1.877 le piazzole di agricampeggio, 28 mila posti tavola e 443 gli agriturismi
Piena attività per Comitato “Via Francigena del Sud - Corato Andria Ruvo Bitonto” Piena attività per Comitato “Via Francigena del Sud - Corato Andria Ruvo Bitonto” Ha ospitato Davide Fiz, Ambasciatore dell’Associazione Europea Vie Francigene. A giorni anche un gruppo di 20 pellegrini del CAI provenienti dal Nord
Da iconico bar di Trani a bistrot (con B&B): così rinasce l’Extra Bar Da iconico bar di Trani a bistrot (con B&B): così rinasce l’Extra Bar Il locale torna al suo nome originale e si trasforma in uno spazio che unisce tradizione culinaria e ospitalità
Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Ben 8,5 milioni di turisti che hanno scelto le masserie storiche, il mare, la campagna e i paesaggi mozzafiato pugliesi
Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati nel fine settimana del 9, 10 e 11 agosto 2024
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.