
Attualità
Iniziativa "Insidequeer" per decostruire gli stereotipi di genere
Una giornata di formazione e workshop organizzata dall'Asl Bt. Verrà presentato il nuovo Servizio per le Identità di Genere e Sessuali
BAT - lunedì 29 settembre 2025
7.10 Comunicato Stampa
Si terrà martedì 30 settembre la seconda edizione di "Insidequeer", una giornata interamente dedicata alla decostruzione degli stereotipi di genere, organizzata dall'Asl Bt (Dipartimento di Salute Mentale) con il patrocinio del Comune di Trani e dell'Università di Bari. L'evento, finanziato dalla Regione Puglia, si articolerà in due momenti: una sessione di formazione mattutina a Palazzo San Giorgio (9-14) e workshop esperienziali pomeridiani presso i Giardini dell'ex Ospedaletto (dalle 15:30).
L'obiettivo dell'iniziativa è promuovere una visione dell'identità umana come fluida e multidimensionale, attraverso una critica costruttiva dell'eteronormatività e del patriarcato. Particolare attenzione sarà dedicata all'impatto che il pregiudizio morale ha sulla salute mentale delle persone non conformi ai modelli binari. "L'iniziativa conferma il nostro impegno nella promozione di una cultura inclusiva", spiega il dott. Filippo Iovine, Direttore del Centro di Salute Mentale di Barletta, sottolineando come l'evento sia in linea con la nuova Legge Regionale n. 25 del 2024 per la parità di trattamento e con il lavoro dei gruppi regionali per la formazione degli operatori socio-sanitari. Un focus specifico sarà dedicato all'intersessualità, come spiega il dott. Michele Lopane, responsabile scientifico del corso: "Sarà affrontata come chiave per superare la dicotomia di genere e come dimensione umana spesso trascurata dalla medicina". La mattinata vedrà la partecipazione di esperti di rilievo nazionale e sarà l'occasione per presentare ufficialmente il nuovo Servizio per le Identità di Genere e le Identità Sessuali (SIGeS), istituito a luglio presso il Centro di Salute Mentale di Barletta. Il servizio offrirà sostegno non solo alle persone transessuali nel loro percorso di affermazione, ma anche a chiunque viva sofferenze legate alla non conformità, oltre a fornire supporto alle famiglie.
Il pomeriggio, invece, sarà dedicato a workshop esperienziali con pratiche corporee, musicali e performative, esposizioni di opere d'arte inedite, danza e presentazioni di libri con gli autori. Le associazioni partner avranno un ruolo centrale, con stand informativi per fare da ponte tra l'istituzione sanitaria e la cittadinanza.
L'obiettivo dell'iniziativa è promuovere una visione dell'identità umana come fluida e multidimensionale, attraverso una critica costruttiva dell'eteronormatività e del patriarcato. Particolare attenzione sarà dedicata all'impatto che il pregiudizio morale ha sulla salute mentale delle persone non conformi ai modelli binari. "L'iniziativa conferma il nostro impegno nella promozione di una cultura inclusiva", spiega il dott. Filippo Iovine, Direttore del Centro di Salute Mentale di Barletta, sottolineando come l'evento sia in linea con la nuova Legge Regionale n. 25 del 2024 per la parità di trattamento e con il lavoro dei gruppi regionali per la formazione degli operatori socio-sanitari. Un focus specifico sarà dedicato all'intersessualità, come spiega il dott. Michele Lopane, responsabile scientifico del corso: "Sarà affrontata come chiave per superare la dicotomia di genere e come dimensione umana spesso trascurata dalla medicina".
Il pomeriggio, invece, sarà dedicato a workshop esperienziali con pratiche corporee, musicali e performative, esposizioni di opere d'arte inedite, danza e presentazioni di libri con gli autori. Le associazioni partner avranno un ruolo centrale, con stand informativi per fare da ponte tra l'istituzione sanitaria e la cittadinanza.