carabinieri forestali
carabinieri forestali
Cronaca

Incremento dell'attività dei Carabinieri Forestali nella Bat durante il 2019

Ben 465 i reati perseguiti a fronte di 287 persone denunciate e 144 sequestri penali

Sono dati impressionanti per la mole dell'attività svolta quelli dei Carabinieri Forestali che per l'anno 2019, ha visto un significativo bilancio in termini di attività di controllo dedicate a verificare le modalità d'uso del territorio e delle risorse naturali sottoposte all'azione antropica, nel rispetto dello sviluppo sostenibile e della conservazione della biodiversità.

Nella regione, le azioni ordinarie e specifiche dei Carabinieri Forestali, con il supporto dell'Arma territoriale, sono state adeguatamente rinforzate con un incremento dei controlli effettuati (+12.26 %), sebbene gli stessi siano stati orientati ad interventi ancora più mirati sul piano della prevenzione e diffusione della legalità ambientale, che si traducono in un maggior numero di reati perseguiti (+24.83 %) coniugati ad una significativa contrazione degli illeciti ammnistrativi accertati (-15.67 %), il tutto rispetto al 2018. È di tutta evidenza l'importanza strategica della diffusa e capillare azione di prevenzione attuata nel territorio regionale, che ha consentito di contenere i danni all'ambiente, al paesaggio, al patrimonio forestale ed alle aree protette. Particolarmente efficace è risultato, tra le diverse azioni di contrasto, il servizio di prevenzione e di emergenza ambientale 1515 dei Carabinieri Forestali, grazie al quale i cittadini possono direttamente segnalare le aggressioni al territorio, che complessivamente hanno riguardato n. 1.821 interventi, principalmente commesse in danno all'ambiente. Tra queste aggressioni destano ancora particolare impressione l'abbandono incontrollato di rifiuti, le discariche abusive e i traffici organizzati che, unitamente alle illecite forme di smaltimento e combustione dei rifiuti, sono tra le cause di più forte perturbazione per l'ambiente con particolare riferimento al delitto di inquinamento ambientale. Risultano ancora rilevanti le violazioni alla normativa paesaggistico-urbanistica ed edilizia che rendono sempre attuale l'esigenza di difesa del suolo anche dal punto di vista dell'assetto idrogeologico; come pure, sotto il profilo forestale, i tagli boschivi furtivi ed abusivi.

Appaiono soddisfacenti i risultati conseguiti in tema di tutela della fauna selvatica, grazie all'intensificazione del pattugliamento antibracconaggio, attraverso attività di appostamento e osservazione, con appositi servizi mirati nelle "zone umide" litorali nonché nelle zone interne del sub-appennino Dauno, del Gargano, della Murgia e delle Serre Salentine, con particolare attenzione alle aree naturali protette. Una menzione particolare merita l'attività svolta dai Carabinieri Forestali per il contenimento della diffusione del batterio Xylella fastidiosa, che è stata ulteriormente potenziata rispetto al 2018 con n. 5.572 controlli (+95,10%), tenuto conto che in Puglia gli alberi di olivo, oltre a costituire elemento caratteristico e peculiare del paesaggio rurale, rappresentano un patrimonio di inestimabile valore da proteggere e conservare anche sotto il profilo economico. Tra le strategie che i Carabinieri Forestali mettono in campo per la tutela dell'ambiente e delle foreste è di fondamentale importanza dal punto di vista della prevenzione, la capillare e mirata attività di educazione ambientale svolta principalmente tra la popolazione scolastica, che ha avuto il suo apice nella celebrazione della Giornata Nazionale degli Alberi.

Riassumendo, i servizi operativi dei Carabinieri Forestali sono stati attuati sia attraverso l'attività di istituto ordinaria che con lo svolgimento di campagne di controllo dedicate, con i risultati complessivi che per la provincia Bat sono i seguenti:

I controlli
- 21.867 quelli effettuati
- 5.574 le persone controllate
- 2.520 i veicoli controllati
- 465 i reati perseguiti
- 287 le persone denunciate
- 144 i sequestri penali effettuati

Per quanto riguarda gli illeciti amministrativi sono stati
- 633 quelli accertati
- 687.870,59 l'importo notificato
- 29 i sequestri amministrativi


I Controlli svolti a livello regionale
Nel corso dell'anno 2019 i Carabinieri Forestali nei differenti settori di intervento hanno effettuato 76.737 controlli, (+12,26%) rispetto al 2018; i veicoli controllati sono stati pari a 5.794 (+57,96%), mentre in calo sono le persone controllate (-11,07%).

I Reati su base regionale
Nel 2019 gli illeciti penali perseguiti sono risultati in netto aumento (+24,83%) come anche le persone denunciate (+14,69%) e i sequestri effettuati (+4,62%).

Gli Illeciti Amministrativi in Puglia
Gli illeciti amministrativi complessivamente accertati nell'anno 2019 sono diminuiti rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (- 15,67%). I settori in cui si sono registrati dati maggiormente significativi sono: tutela delle aree protette (+71,11%), discariche e rifiuti (+8,69%) e incendi (+24,68%). Gli importi notificati nell'anno in esame, sono stati di oltre 2 milioni di euro, in diminuzione (-24,02) rispetto al 2018.
  • Provincia Bat
  • ambiente
  • Carabinieri Forestali
Altri contenuti a tema
“Un Albero per Amico”, anche Andria aderisce alla Giornata nazionale dedicata agli alberi “Un Albero per Amico”, anche Andria aderisce alla Giornata nazionale dedicata agli alberi Appuntamento venerdì 21 alle ore 11 presso l’Orto Botanico del Santuario di Santa Maria dei Miracoli
Nuovo personale assunto alla provincia Bat Nuovo personale assunto alla provincia Bat Presidente Lodispoto: "Puntiamo a massima efficienza della macchina amministrativa"
Associazione 3place: 159 chili di rifiuti raccolti domenica in poco più di un'ora Associazione 3place: 159 chili di rifiuti raccolti domenica in poco più di un'ora L'intervento dei volontari si è svolto nella zona compresa tra via Da Villa e Via Morgigni
Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Alcuni residenti di piazzetta di via Sofia e del ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia ne avevano denunciato la rimozione
1 Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Insorgono i residenti: "Costretti a gettare le carte per terra malgrado paghiamo la Tari"
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
1 Sicurezza stradale, ripristinata l'illuminazione sulla provinciale 43 Sicurezza stradale, ripristinata l'illuminazione sulla provinciale 43 Dalla provincia dicono che il "cronoprogramma è stato rispettato"
Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Rivolta all'amministrazione comunale dai medici Tommaso Di Renzo, Vincenzo Fortunato, Ninni Inchingolo e Dino Leonetti
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.