Edilizia
Edilizia
Convegni

Incontro di studio sul recepimento del Regolamento Edilizio Tipo (RET)

Tutti i Comuni sono tenuti ad adeguare i loro Regolamenti Edilizi ad uno schema tipo

L'Amministrazione Comunale di Andria, con la collaborazione della AIDIA (associazione donne ingegneri e architetti) e degli Ordini degli Architetti, Ingegneri e Geometri, organizza il 26 giugno dalle ore 16,00 alle ore 20,00 presso il Museo Diocesano, un incontro di studio su un tema rilevante nell'ambito del settore edilizio: il recepimento del Regolamento Edilizio Tipo (RET) .

Infatti, tutti i Comuni a seguito di una disposizione nazionale sono tenuti ad adeguare i loro Regolamenti Edilizi ad uno schema tipo. Tale Schema è stato preventivamente recepito dalla Regione Puglia, suscitando un acceso dibattito.

L'iniziativa promossa dal Comune di Andria, intende mettere a confronto gli attori del settore che si vedono a dover affrontare le complesse problematiche relative al recepimento del RET da parte dei Comuni.

L'obiettivo è, dunque, quello di individuare percorsi di recepimento condivisi tra i diversi Uffici Tecnici in modo da affrontare in modo unitario la questione relativa al recepimento stesso. Si è promosso, pertanto, il confronto tra gli attori del settore edile: i rappresentanti degli Ordini Professionali, i tecnici comunali, il rappresentante della Regione Puglia, gli amministratori regionali che hanno attivato il processo di recepimento del RET che ha visto la approvazione della Legge Regionale 18 maggio 2017, n. 11 -"Regolamento edilizio-tipo".

Come sottolinea il Sindaco Nicola Giorgino «Poiché le questioni di carattere edilizio, specificatamente le regole del costruire (ad esempio il calcolo delle altezze, le distanze tra fabbricati, le tipologie di copertura ….) , investono non solo gli operatori del settore ma, intervenendo sul tessuto costruito, creano l'ambiente in cui noi tutti viviamo, riteniamo questo momento di incontro fondamentale non solo per gli addetti del settore ma per tutti i cittadini sensibili alla qualità urbana della nostra città».
Convegno Reg Edilizo Tipo
  • Museo Diocesano "San Riccardo"
Altri contenuti a tema
Ad Andria la presentazione del libro e del Progetto “Per una Costituzione della Terra” Ad Andria la presentazione del libro e del Progetto “Per una Costituzione della Terra” Mercoledì 19 febbraio alle ore 18.30 presso il Museo Diocesano di Andria (via De Anellis n. 48, angolo piazza Toniolo)
La “P” come Povertà: Don Tonino Bello e gli ultimi La “P” come Povertà: Don Tonino Bello e gli ultimi Lunedi 10 febbraio 2025 alle ore 19:00 presso il Museo Diocesano “S. Riccardo” di Andria in via De Anellis, 48
Al Museo Diocesano di Andria l'incontro “Suor Amalia da Ruvo – Racconti di vita della discepola del Volto Santo” Al Museo Diocesano di Andria l'incontro “Suor Amalia da Ruvo – Racconti di vita della discepola del Volto Santo” Appuntamento giovedì 23 maggio alle ore 18
Alla scoperta delle meraviglie di Andria grazie a "La Notte dei Musei" Alla scoperta delle meraviglie di Andria grazie a "La Notte dei Musei" Tra un racconto di Italo Calvino e un confetto, tra una natività e una discesa nell'Andria sotteranea.. Quanta bellezza da (ri)scoprire ad Andria!
Riconoscimento Fondazione Intesa Sanpaolo per il restauro delle ante reliquario del Museo Diocesano San Riccardo Riconoscimento Fondazione Intesa Sanpaolo per il restauro delle ante reliquario del Museo Diocesano San Riccardo Effettuato dai restauratori Luigi Valerio Iaccarino e Giuseppe Zingaro, titolari dello "Studio Arte Restauro" di Andria
La Notte dei Musei ad Andria: un viaggio tra i tesori cittadini La Notte dei Musei ad Andria: un viaggio tra i tesori cittadini Sabato 18 Maggio un evento unico tra cultura e storia nei musei della città
“Aut – Obiettivo sulla neurodiversità”: più che positivo è il bilancio finale della mostra promossa da FPN “Aut – Obiettivo sulla neurodiversità”: più che positivo è il bilancio finale della mostra promossa da FPN Fotografia e impegno sociale. Circa 1200 persone hanno visto le foto in bianconero scattate da Mirella Caldarone
Primo bilancio entusiasmante per la mostra “Aut – Obiettivo sulla neurodiversità” Primo bilancio entusiasmante per la mostra “Aut – Obiettivo sulla neurodiversità” La manifestazione in programma presso il Museo Diocesano fino al 24 Febbraio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.