incendio ad Andria
incendio ad Andria
Territorio

Incendiati ad Andria oltre 1000 alberi di ciliege, prugne e olivi

Un danno incalcolabile: siamo all'emergenza sicurezza

Incendi triplicati in Puglia nell'estate 2021 con danni per milioni di euro all'ambiente, all'economia, al lavoro e al turismo, con le fiamme che hanno già mandato in fumo migliaia di ulivi secchi per la Xylella in Salento, boschi e aree naturali nel tarantino, il bosco e la pineta a Gravina, decine di campi di grano nel foggiano, oltre a case rurali e trulli. E' quanto emerge dall'analisi di Coldiretti Puglia, con roghi più o meno violenti che stanno devastando ampie aree naturali, ma anche aziende agricole come ad Andria, dove sono andati in fumo oltre 1000 alberi di ciliege, prugne e olivi, radendo al suolo in poche ore l'intero patrimonio produttivo.
E' una vera e propria emergenza per la sicurezza delle popolazioni e per l'economia in un momento in cui – sottolinea la Coldiretti regionale - con l'avanzare della campagna vaccinale tutti gli sforzi sono concentrati sulla guerra al Covid e sulla ripresa economica con la stagione turistica in pieno svolgimento.

Con il 60% degli incendi che si stima essere di natura dolosa occorre aumentare l'opera di prevenzione, sorveglianza e soprattutto di educazione ambientale – aggiunge Coldiretti Puglia - sul valore inestimabile di un patrimonio determinate per la biodiversità e per la stabilità idrogeologica del territorio.
Le temperature tropicali e l'assenza di precipitazioni in Puglia – denuncia la Coldiretti regionale - favoriscono il propagarsi delle fiamme e aiutano chi appicca volontariamente il fuoco, con migliaia di ettari di macchia mediterranea, pinete, boschi e ulivi andati in fumo spesso con l'obiettivo di utilizzare i terreni per speculazioni edilizie o per l'installazione di pannelli fotovoltaici.
Nelle aree bruciate – conclude la Coldiretti Puglia – saranno impedite anche tutte le attività umane tradizionali e la scoperta del territorio da parte di decine di migliaia di appassionati. Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco ci vorranno fino a 15 anni con danni all'ambiente, all'economia, al lavoro e al turismo.
  • incendio andria
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT Possibilità di acquistare terreni attraverso la Banca delle terre
Nelle mense scolastiche stop ai piatti precotti ed alle merendine confezionate Nelle mense scolastiche stop ai piatti precotti ed alle merendine confezionate È quanto dichiara Coldiretti Puglia, in riferimento al protocollo d'intesa che imprime una svolta salutista
Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero È la denuncia di Coldiretti Puglia, alla luce di quanto sta già accadendo negli oliveti
Il cibo, prima ricchezza dell'Italia, Coldiretti: "Vale 20 finanziarie" Il cibo, prima ricchezza dell'Italia, Coldiretti: "Vale 20 finanziarie" Il Made in Italy a tavola dà lavoro a 4 milioni di occupati
Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Numerose le iniziative di solidarietà che Coldiretti ha reso strutturali
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Pappagalli verdi in Puglia fanno razzia di frutta e mandorle: parte piano di monitoraggio Pappagalli verdi in Puglia fanno razzia di frutta e mandorle: parte piano di monitoraggio Dal primo insediamento a Molfetta, hanno invaso città e campagne fino a spingersi sull’Alta Murgia
Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Oltre ai pappagallini verdi, si teme adesso la presenza degli storni che causano ingenti danni agli oliveti
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.