Carabinieri Forestali
Carabinieri Forestali
Territorio

Incendi boschivi Parco dell'Alta Murgia, il 50% in meno nonostante il caldo torrido

I carabinieri forestali tracciano un primo bilancio

È già tempo dei primi bilanci per i Carabinieri Forestali nella campagna di prevenzione e repressione degli incendi boschivi all'interno del Parco Nazionale dell'"Alta Murgia", attivata come ogni anno a partire dall'inizio di giugno.
Considerando i dati della stagione estiva in corso e quella del 2021 emerge che il fenomeno degli incendi boschivi, pur in una stagione estiva particolarmente torrida, è stato contenuto. Comparando le due campagne antincendio, alla data odierna, infatti, c'è stata una forte diminuzione di circa il 50% degli incendi boschivi con una riduzione di superficie boscata percorsa dal fuoco pari al 40%.
Fondamentale è stata l'intensa attività di prevenzione e repressione effettuata dal personale del Reparto Carabinieri Parco Nazionale "Alta Murgia" di Altamura, sotto le direttive del Comando Regione Carabinieri Forestale "Puglia" di Bari e del Raggruppamento Carabinieri Parchi di Roma.
Tuttavia si è riscontrato un aumento del 40% delle superfici pascolive percorse dal fuoco. È utile ricordare che su tali aree percorse dal fuoco, ai sensi della L.R. 38/2016 e L. 353/2000, sarà vietato il pascolo per tre anni e la raccolta dei frutti spontanei, germogli eduli, asparagi, funghi e lumache per cinque anni.
I Carabinieri Forestali del Reparto Carabinieri Parco Nazionale Alta Murgia, insieme ai militari delle dipendenti Stazioni di Altamura, Andria, Gravina e Ruvo, sotto il coordinamento del suo Comandante Ten. Col. Giuliano Palomba, sorveglieranno il territorio del Parco affinché questi divieti vengano rispettati da tutti i cittadini.
  • Carabinieri Forestali
Altri contenuti a tema
Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Coldiretti Puglia: "Serve tolleranza zero in momento delicato della vendemmia"
Sequestrate cave di marmo per violazioni ambientali Sequestrate cave di marmo per violazioni ambientali Sono ubicate nei territori di Bisceglie e Trani
Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti La nuova dotazione è finanziata nell’ambito dell’Accordo quadro della Regione Puglia con le Forze dell’Ordine, Arpa e CNR
Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Sul posto stanno operando squadre dei Vigili del fuoco, i Carabinieri Forestali del Parco e operai dell'Arif
Epifania 2025: speranza e natura con i Carabinieri Forestali Epifania 2025: speranza e natura con i Carabinieri Forestali Tanti bambini ricoverati negli ospedali e nelle case-famiglia di ttuta Italia riceveranno doni e attenzioni
Natale Sicuro: I Carabinieri intensificano i controlli Natale Sicuro: I Carabinieri intensificano i controlli Rafforzato il dispositivo di controllo del territorio per garantire maggiore sicurezza ai cittadini
Un albero per la salute: 29 ottobre al Bonomo di Andria ci sarà la messa a dimora di tre alberi Un albero per la salute: 29 ottobre al Bonomo di Andria ci sarà la messa a dimora di tre alberi Presentazione del progetto nazionale dell’Arma dei Carabinieri e della FADOI
A Castel del Monte il Comandante delle Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri A Castel del Monte il Comandante delle Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri Nell'ambito di una visita programmata ai reparti presenti nel territorio pugliese
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.