Daniela Fortunato
Daniela Fortunato
Convegni

In ricordo di Daniela Fortunato, assistente sociale di Andria prematuramente scomparsa

La memoria di Daniela celebrata nella "giornata internazionale della lotta contadina"

Lo scopo dell'incontro è stato quello di "accendere un fuoco che possa infiammare il cuore delle istituzioni politiche" e sensibilizzarle sempre più verso i gravi problemi che affliggono le terre di tutta Italia. Non solo, il convegno "50 anni di lotte contadine in terra di Bari", ospitato presso la biblioteca comunale "Giuseppe Ceci" è stato organizzato per ricordare una giovane donna che troppo presto è andata via, Daniela Fortunato, assistente sociale, sindacalista e volontaria scomparsa ad agosto del 2022 a soli 39 anni.

L'omaggio a Daniela nelle parole di quanti l'hanno conosciuta e poi attraverso l'analisi della sua tesi di laurea in storia contemporanea che ha dato, tra l'altro, il titolo all'incontro. La 28esima "giornata internazionale della lotta contadina", che cade il 17 aprile, ad Andria è stata declinata così, con questa iniziativa vissuta tra il rigore della storia e il trasporto delle emozioni, quelle degli amici di Daniela, come Luigi Antonucci, volontario della Casa Accoglienza "Santa Maria Goretti" che ha moderato anche l'evento.

Hanno partecipato alla serata Giuseppe de Leonardis, già segretario FLAI CGIL Puglia e Vito di Bari, storico e già segretario Federbraccianti CGIL Andria.

Il professore di storia contemporanea Mario Spagnoletti, con cui Daniela Fortunato ha discusso la propria tesi, previsto tra gli ospiti, non ha potuto partecipare alla serata, ma ha tenuto a condividere con i presenti un videomessaggio proiettato a conclusione dei lavori che, invece, si sono aperti con i saluti di Daniela di Bari, assessore alla Bellezza, e di don Geremia Acri, direttore della Casa Accoglienza "Santa Maria Goretti".

Focus del convegno, un excursus storico dei problemi che hanno attanagliato il lavoro agricolo dai primi anni del Novecento fino ai giorni nostri: sfruttamento del lavoro, caporalato, diritti contrattuali e salariali dei braccianti, sono solo alcuni dei temi affrontati.

"Se negli anni '60 e '70 il movimento sindacale è cresciuto, contribuendo al miglioramento complessivo delle condizioni socio-culturali dei lavoratori, oggi come allora i diritti riconosciuti sono ancora deficitari", ha spiegato de Leonardis.
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Graduatoria regionale del bando PSR: pronte le disposizioni per lo scorrimento della graduatoria
In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT Possibilità di acquistare terreni attraverso la Banca delle terre
Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti Puglia, in occasione  delle novità dell’Oscar Green Puglia
Il Consorzio Autonomo Guardie Campestri di Andria ha un nuovo Presidente: è il Perito Agrario Felice Ardito Il Consorzio Autonomo Guardie Campestri di Andria ha un nuovo Presidente: è il Perito Agrario Felice Ardito Sostituisce il rag. Riccardo Guglielmi, che rimane consigliere
Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Italia Olivicola e CIA Puglia al Ministro Fratin: "Inserire l’obbligo di una relazione comparativa che consideri i benefici delle colture agricole"
Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Si stima una produzione nazionale che dovrebbe attestarsi intorno alle 300mila tonnellate, con un aumento del 30% rispetto allo scorso anno
La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat Il presidente Giuseppe De Noia: «Ingenti danni alle colture. Chiediamo di accelerare il piano di contenimento»
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.