Manifestazione Cgil
Manifestazione Cgil
Scuola e Lavoro

In Puglia aumentano i morti e gli infortuni sul lavoro

Sicurezza nei luoghi di lavoro, la denuncia della Cgil: Investire su prevenzione

Aumentano in Puglia le morti e gli infortuni nei luoghi di lavoro: lo denuncia, in una nota, il segretario generale della Cgil regionale, Pino Gesmundo, che sottolinea la necessità di «investire su prevenzione e formazione».

«Lo abbiamo sempre denunciato e purtroppo sono i numeri a darci ragione. Nell'attacco ai diritti nell'estrema precarizzazione del lavoro si finisce in una spirale odiosa dove si abbattono salari ma anche misure di sicurezza». È quanto afferma il segretario generale della Cgil Puglia, Pino Gesmundo, all'indomani dell'ennesimo infortunio mortale sul lavoro nella nostra regione.

«Il ricatto di un reddito a qualunque costo spinge ad accettare qualunque condizione di lavoro e a lucrare sono imprenditori senza scrupoli. Dicevamo i dati, gli ultimi aggiornati sono già agosto 2016: ebbene nei primi otto mesi dello scorso anno le denunce di infortuni sono state 20.812, circa 1.600 in più dello stesso periodo nel 2015. Il settore più colpito è quello dell'industria e servizi e un terzo delle denunce è in provincia di Bari. In tremila casi hanno riguardato ragazzi tra i 14 e i 19 anni. Quanto agli infortuni mortali sono stati 49, tre in più del 2015».

«Chiediamo alle istituzioni e alle parti datoriali – afferma Gesmundo – di attivare percorsi comuni che evitino tragedie come quella recente di Francavilla Fontana, partendo dalla prevenzione. La Cgil ha un suo piano e chiediamo che possa essere condiviso. Di certo la giovanissima età di molte vittime di infortuni ci dice di come poco si investa invece sulla formazione del personale e di contro ancor meno sulle misure di sicurezza».

Rapporti di lavoro precario e saltuari espongono a maggior rischio, conclude Gesmundo. «Siamo certi che in questa casistica incida anche il boom dei voucher. Prendiamo per buono quanto affermato dall'Inail e cioè che in troppi casi la denuncia di infortunio coincide con l'attivazione del buono lavoro, a conferma di come venga utilizzato per coprire lavoro nero e lo si tiri fuori solo alla bisogna. Non è questo il lavoro che serve all'Italia e al Mezzogiorno per superare la fase recessiva. Serve un lavoro di qualità e sicuro. Per questo la Cgil sarà in questi mesi in campo per promuovere i due referendum popolari. Per Liberare il lavoro - per citare lo slogan della campagna - anche tara della scarsa sicurezza che per pochi euro di risparmio fa pagare sulla pelle di chi lavora un costo insostenibile».
  • lavoro
  • Cgil Puglia
Altri contenuti a tema
Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia EURES lancia il progetto “Il tirocinio nelle istituzione europee”, ciclo di webinar dedicato ai programmi di tirocinio nelle istituzioni europee
Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Al Piccinni di Bari, la cerimonia di consegna per 55 cittadini pugliesi
1° Maggio, festa del lavoro e dei lavoratori. Il messaggio del Sindaco Giovanna Bruno 1° Maggio, festa del lavoro e dei lavoratori. Il messaggio del Sindaco Giovanna Bruno Un pensiero alla città: "Buona festa a tutti"
Primo maggio ad Andria nel segno di Di Vittorio e dell'ambiente Primo maggio ad Andria nel segno di Di Vittorio e dell'ambiente Le iniziative in programma per la festa del lavoro e dei lavoratori
Florovivaismo d’eccellenza: ricerca personale per 20 nuove figure a Canosa di Puglia Florovivaismo d’eccellenza: ricerca personale per 20 nuove figure a Canosa di Puglia Opportunità di lavoro nel settore della produzione florovivaistica
Nel Comitato Nazionale di Inarcassa confermato l'andriese Sabino Mansi Nel Comitato Nazionale di Inarcassa confermato l'andriese Sabino Mansi Rieletto come rappresentante degli ingegneri della Bat
Il CPIA "Gino Strada" di Andria in prima linea per l'inclusione lavorativa degli adulti Il CPIA "Gino Strada" di Andria in prima linea per l'inclusione lavorativa degli adulti Sottoscritto un protocollo d’intesa con Confindustria, Confartigianato Andria/comprensorio BAT e i Maestri del Lavoro
Oltre 1400 posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Oltre 1400 posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Il terziario guida le offerte nella BAT. EURES presenta il progetto Vivere e lavorare in Germania per diventare autisti professionisti di autobus e camion
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.